Pagina 1 di 2
Colisa lalia
Inviato: 08/01/2020, 22:44
di Martins
Buona serata, devo rialleastire il mio 100l netti, 81 x 36 x 50 cm con una coppia di colisa lalia e un banco di caracidi, ben piantumato. Per il banco non ho ancora deciso, accetto consigli. Con le misure ci siamo? Mi piacerebbe usare solo acqua di rubinetto.
IMG_20200107_093126_4751399537772615236.jpg
Con quest'acqua è possibile? GH 7.2 KH 7.1
Colisa lalia
Inviato: 08/01/2020, 23:16
di Gioele
Martins ha scritto: ↑08/01/2020, 22:44
caracidi
Consiglio piccoli ciprinidi non solo per biotopo, ma anche perché a volte sono un po' troppo vivaci i caracidi, meglio lasciarli ai ciclidi
Colisa lalia
Inviato: 08/01/2020, 23:18
di Martins
Hai ragione Gioile, ho pensato ad una cosa e scritta un'altra. Voglio restar vicino al biotopo.
Colisa lalia
Inviato: 08/01/2020, 23:25
di Gioele
Martins ha scritto: ↑08/01/2020, 23:18
Hai ragione Gioile, ho pensato ad una cosa e scritta un'altra. Voglio restar vicino al biotopo.
L'ho fatto un paio di post fa pure io

Se te ne accorgi in tempo puoi modificare il messaggio con il simbolo della matita
Sei forse leggermente alto di durezze, farei un taglio al 50% con osmotica giusto per star sereni, conta che comunque i Trichogaster sono molto più adattabili dei betta, non è categorico il pH acido. Filtro, se lo vuoi, che muova poco l'acqua, sennò
Acquario senza filtro?... Si può fare!. Per gli anabantidi propongo sempre questa opzione perché la trovo più comoda.
E poi in 80 cm di lato hai varie opzioni tra i ciprinidi, tutte le rasbore
Trigonostigma (o rasbora)
I danio margaritatus, Boraras brigittae, forse addirittura i danio rerio, microevadio kubotai...non mi viene in mente altro

Hai già idea di cosa vuoi fare? CO
2 o no? Qualche pianta in particolare o poche specie semplici?
Colisa lalia
Inviato: 09/01/2020, 20:02
di Martins
Scusa il ritardo ma solo la sera ho un po' di tempo
Gioele ha scritto: ↑08/01/2020, 23:29
Filtro, se lo vuoi, che muova poco l'acqua, sennò Acquario senza filtro?... Si può fare!.
Il filtro è interno (Rio 125) pensavo di tenerlo, modificherò l'uscita pre non creare corrente. Mi piacciono molto i boraras brigittae :x.
Ho già procurato di bei legni massicci che devo pulire e far bollire, li allestito con delle epifite e del muschio, restando possibilmente sull'siatico. Sul retro inserirò delle rapide non troppo esigenti voglio cmq aumentare la luce aggiunge una ventina di watt di LED, ai già presenti 30 watt, per star più tranquillo con piante un poco più difficili e per vederle più rigogliose. In primo piano delle criptocorine basse come la parva. Una parte la terrò poco piantumato ed in penombra con delle galleggianti. CO
2 si con impianto a citrico. Che dici? Come fondo cosa mi consigli? Vorrei una cosa semplice magari senza fondo fertile.
Colisa lalia
Inviato: 31/01/2020, 10:15
di Martins
Buondì, sto facendo degli acquisti per partire con l'allestimento, che dite può andar bene il fondo conposto da questo ghiaino?
IMG_20200131_080922_3406706509509956884.jpg
O sarebbe meglio un fondo fertile sottostante considerando che ci saranno parecchie criptocorine?
Colisa lalia
Inviato: 31/01/2020, 10:24
di Dandano
Martins ha scritto: ↑31/01/2020, 10:15
sarebbe meglio un fondo fertile sottostante considerando che ci saranno parecchie criptocorine?
Tranquillo le Cryptocoryne crescono benissimo anche su qualsiasi fondo inerte
Al massimo puoi sempre integrare la fertilizzazione con pezzetti di Stick NPK

Colisa lalia
Inviato: 31/01/2020, 10:28
di Martins
Dandano ha scritto: ↑31/01/2020, 10:24
Martins ha scritto: ↑31/01/2020, 10:15
sarebbe meglio un fondo fertile sottostante considerando che ci saranno parecchie criptocorine?
Tranquillo le Cryptocoryne crescono benissimo anche su qualsiasi fondo inerte
Al massimo puoi sempre integrare la fertilizzazione con pezzetti di Stick NPK
Posso star tranquillo vero? Essendo quarzo non può essere calcarea? Granulometria è ideale?
Colisa lalia
Inviato: 31/01/2020, 10:50
di Dandano
Martins ha scritto: ↑31/01/2020, 10:28
Posso star tranquillo vero? Essendo quarzo non può essere calcarea?
Teoricamente no, dovrebbe essere totalmente inerte.
Alcuni però hanno avuto brutte sorprese, quindi al massimo testala prima di inserirla in acquario che se dovesse avere qualche imperfezione calcarea si fa presto ad eliminarla fuori dalla vasca
Come granulometria alla tua fauna va bene pressoché tutto, stessa cosa per le Cryptocoryne

Colisa lalia
Inviato: 31/01/2020, 21:35
di Starman
Martins ha scritto: ↑31/01/2020, 10:28
Posso star tranquillo vero? Essendo quarzo non può essere calcarea? Granulometria è ideale?
Per testarla ne mettu un po' dentro l'acido; se frigge è calcarea altrimenti no
In alternativa anche un fondo allofano può andare bene perchè abbassa il KH, è impossibile che sia calcareo ed è ottimo per le piante
Akadama e terre allofane in acquario