Pagina 1 di 1

Dubbi e perplessità.

Inviato: 10/01/2020, 12:58
di marcodelrey
Ciao ragazzi, rieccomi. Oggi sono qui a chiedervi un paio di cose.
Prima di tutto, è da un paio di giorni che vedo dei piccoli esserini bianchi che si muovono a scatto sui vetri, e nuotano di conseguenza, ma con la luce accesa tendono a nascondersi. Cosa sono? Su internet dalle foto penso possano essere Cyclops.
Poi giù vi allegherò le foto delle varie uova che ho trovato sopra e sotto le piante. Siccome sono più di un centinaio, ed alcune erano state deposte sotto alcune foglie galleggianti ormai vecchie e marce, pur di non buttarle ho preso un piccolo contenitore in plastica e le ho messe lì dentro. Anche se la temperatura è ambiente e non 26 gradi come in vasca, pensate che sopravvivano lo stesso?
Inoltre, le mie lumache nuotano a testa in giù sulla superficie. Si allenano per caso per fare le gare di nuoto?
Scherzi a parte, dovrei potare una pianta, vi ho allegato la foto. La parte bassa è ormai vecchia, ma la parte in superficie (arrivata quasi fuori dalla vasca) è verde. Per potarla basta tagliarla, strapparla, o cosa? (La pianta in questione è quella marrone dove ci sono quelle microscopiche uova). Si chiama myryatophyllum o qualcosa del genere, non ricordo. Sono dal cellulare ed ho paura che se vado a cercare il nome mi si azzera tutto xD

Dubbi e perplessità.

Inviato: 10/01/2020, 13:30
di Humboldt
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
vedo dei piccoli esserini bianchi che si muovono a scatto sui vetri, e nuotano di conseguenza, ma con la luce accesa tendono a nascondersi. Cosa sono?
Piccoli crostacei. probabilmente Copepodi
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
foto delle varie uova che ho trovato sopra e sotto le piante.
lumache
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
le mie lumache nuotano a testa in giù sulla superficie.
pascolano una infinità di organismi a noi invisibili.
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
ovrei potare una pianta, vi ho allegato la foto. La parte bassa è ormai vecchia, ma la parte in superficie (arrivata quasi fuori dalla vasca) è verde. Per potarla basta tagliarla, strapparla, o cosa?
tagliala alla base, poi taglia la parte superiore in buono stato e la ripianti. Il resto lo elimini.

Dubbi e perplessità.

Inviato: 10/01/2020, 15:08
di marcodelrey
Humboldt ha scritto:
10/01/2020, 13:30
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
vedo dei piccoli esserini bianchi che si muovono a scatto sui vetri, e nuotano di conseguenza, ma con la luce accesa tendono a
marcodelrey ha scritto:
10/01/2020, 12:58
ovrei potare una pianta, vi ho allegato la foto. La parte bassa è ormai vecchia, ma la parte in superficie (arrivata quasi fuori dalla vasca) è verde. Per potarla basta tagliarla, strapparla, o cosa?
tagliala alla base, poi taglia la parte superiore in buono stato e la ripianti. Il resto lo elimini.
Alla base in che senso? Siccome è semplicemente impiantata nella ghiaia, senza qualcosa che trattenga, basta che la sfilo dal terreno, e taglio la parte "morta"? E la parte che tengo alla base la tolgo? O li lascio i rametti?

Dubbi e perplessità.

Inviato: 10/01/2020, 15:35
di Humboldt
Se parliamo di piante a stelo come il Myriophillum
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
la cosa migliore da fare è sempre tagliare alla base lo stelo. In questo modo si evita di smuovere troppo il fondo, anche perchè pur essendo piante a stelo tendono a sviluppare un piccolo apparato radicale per ancorarsi al fondo.

Dopodiché ci ricavi le parti apicali migliori (belle vedi e turgide) e li ripianti. Il resto lo butti (dovrai per forza di cose accorciare la pianta madre...).

Per tutto il resto non esitare ad aprire topic nelle diverse sezioni del forum.

Dubbi e perplessità.

Inviato: 10/01/2020, 21:22
di marcodelrey
Questi sono i valori che ho