Pagina 1 di 2
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 15:01
di s1mo81
buona sera,qualcuno che li alleva sa dirmi a quali valori di fosfati li tiene? le schede che ho trovato in rete dicono che dovrebbero essere a 0, ma in un acquario avere fosfati a 0 non è una buona cosa (e in più non riesco,li ho a 1 )
grazie
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 17:10
di Dandano
@
Monica li alleva
A che specie eri interessato?
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 17:13
di Humboldt
Sposto il topic nella sezione Anabatidi
e dicci la specie...
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 19:44
di s1mo81
In realtà non so quali specie riuscirò a trovare, sono stato genetico perché avevo capito che i fosfati erano un problema per tutte le specie
Aggiunto dopo 48 minuti 27 secondi:
comunque mi piacciono:
deissneri
bintan
linkei
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 20:48
di Monica
Ciao s1mo81

io ho i bintan, non ho idea dei fosfati in acqua ma se serve domani li posso misurare, tieni conto che stanno in acqua acidissima e se parli dell'acquario in profilo non li vedi nemmeno

parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 20:56
di Humboldt
s1mo81 ha scritto: ↑10/01/2020, 19:44
In realtà non so quali specie riuscirò a trovare
Per ora più che hai fosfati penserei a trovare qualche fornitore e capire le specie disponibili.
Mi viene comunque difficile immaginare la gestione dei Parosphromenus in vasche enormi come la tua (sempre se la location è la vasca da 850 litri nel profilo

)
Sono pesci piccoli e molto particolari, che a prescindere dai parametri molto spinti (almeno per i wild - quelli allevati direi che necessitano di condizioni meno estreme) danno il meglio di se in vasche piccole. Hanno comportamenti interessantissimi e una livrea che si accende solo in acqua molto ambrata. In vasche da 200 litri non si notano nemmeno.
Infine, per la gran parte fanno nidi di bolle all'interno di cavità. In spazi ampi accorgersi di una eventuale riproduzione diventa arduo.
s1mo81 ha scritto: ↑10/01/2020, 20:32
deissneri
attento alla denominazione
deissneri.
Fino a pochi anni fa la stragrande maggioranza dei Parosphromenus venivano tutti indicati come deissneri.
In realtà il vero
Parosphromenus deissneri è endemico dell'isola del Bangka ed è decisamente più difficle trovarlo in commercio.
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 21:30
di Gioele
Seeeeguo

parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 21:53
di s1mo81
si Monica, se potessi misurare almeno fosfati e pH mi faresti un grosso piacere,cosi vedro se sono valori che posso raggiungere.l'idea era di prenderne 3-4 coppie se non ci sono problemi.
grazie mille
Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:
Humboltd,capisco perfettamente quello che vuoi dire,ma mi hai dato un duro colpo

.diciamo che il mio approccio all'acquariofilia è nato proprio perché mio fratello, appassionato da sempre di acquari,vide un video su you tube dove si vedeva una vasca contenente parosphromenus e Sphaerichthys osphromenoides e da li è nato tutto (in realtà la vasca è a casa di mio fratello),e visto che me la cavo più tosto bene con il fai da te, gli ho dato una mano per mobile,plafoniera arredi ecc.. (e anche a ma piacciono molto gli acquari).
tutto il nostro impegno era volto a ricreare l'ambiente perfetto per queste 2 specie ( e ora ci frullava in mente di inserire anche un betta wild) e ci siamo quasi,ma dopo le tue parole ho paura solo per il benessere di quei pesci.non so che fare,ma grazie del tuo intervento
parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 22:07
di Dandano
Che video hai visto riesci a linkarlo così ci dai un'idea
Io te la butto lì visto che la vasca è grossa
Channa potrebbero piacerti?
Bleheri? Andrao? Son dei bei pesci

parosphromenus
Inviato: 10/01/2020, 22:22
di Monica
s1mo81 ha scritto: ↑10/01/2020, 22:01
se potessi misurare almeno fosfati e pH mi faresti un grosso piacere,
Certo

domani misuro i fosfati, il pH lo controllo sovente invece, ed è 5.5 per darti un idea delle dimensioni, l'acquario è 45 centimetri, i bintan sono otto
markaf_IMG_20200102_170213_3041791489648936237.jpg