250 senza filtro
Inviato: 12/01/2020, 18:01
premetto che sono già seguita da cicerchia in sezione discus da un po' di giorni. il link del topic non riesco a collegarlo dalla app (qualcuno sa come si fa?) comunque è in testa e si chiama informazioni generali sui discus, ma in realtà c è tutta la storia per chi volesse approfondire.
brevemente mi sono ritrovata con un acquario da 250 litri senza filtro e 7 discus abbastanza cresciuti. l' acquario sta ora ripetendo la maturazione senza filtro.
le mie migliori alleate quindi saranno le piante per adesso.
premetto che la acquario è stato allestito in mezzo ora con quello che c era già a disposizione e come scelta di piante non sono state ponderate per tempo ma buttate lì perché dovevano attutire la botta di nitriti che stavano iniziando ad aumentare (poi alla fine in pesci li ho spostati in una quarantena).
quindi sul momento ho aggiunto ceratophillum, pistia, Vallisneria, sessiliflora, najas, hetheranthera zoesterifolia e myrophillum mattogrossense come crescita rapida, 1 echinodorus Diablo.
se tutto va bene dovrei cominciare a vedere un calo di NO2- a breve per cui vorrei iniziare a sistemare un po' l' allestimento.
echinodorus e Vallisneria sono allelopatiche?
avete altre considerazioni sulla tipologia di piante?
il fondo non ho ancora ben capito da cosa sia composto. sabbia bianca sopra e un substrato di qualcosa di abbastanza poroso e marroncino che mi ricorda il lapillo lavico ma potrebbe essere anche manado, la granulometria è sui 0.5.
alcune pietre tipo ardesia e altre più chiare che non so identificare.
(quando torno a casa faccio foto di tutto.)
alcuni legni vari che potrebbero essere mangrovia piccoli e medi.
l' acquario è stato riempito per il 70% dall' acqua originale dell' acquario che aveva valori bassissimi, pH 6.5, kh3, questo perché a mio parere il signore che aveva prima l' acquario usava acqua di osmosi remineralizzata con sali di qualche genere, che io non ho intenzione di usare.
la mia acqua di ro ha pH tra 7.6 e 8. ora i valori da mantenere in vasca sono ancora da stabilire peró sicuramente avrò bisogno di acidificare un po' almeno per mantenere un pH a 7 o forse anche un pelino meno.
si potrebbe fare sicuramente con la CO2, ma avrebbe senso inserire un arredo di un legno che potrebbe già acidificare con i suoi tannini? per che tipo di legno potrei optare?
altra cosa che sto valutando è l' illuminazione.
l' acquario nello specifico è un ciano emotions nature pro 120 e monta come luce originale una plafoniera LED 36w 6500k, i lumen non li ho trovati ma in un topic qui del forum dell anno scorso mi pare di aver letto che qualcuno ha trovato l informazione di 3000 lumen.
la luce mi sembra poca. è vero che i discus non amano la luce ecc ecc ma le piante devono comunque funzionare, se no se marciscono aumentano solo il carico organico invece di aiutare.
quanti lumen litro devo tenere? temperatura di luce?
brevemente mi sono ritrovata con un acquario da 250 litri senza filtro e 7 discus abbastanza cresciuti. l' acquario sta ora ripetendo la maturazione senza filtro.
le mie migliori alleate quindi saranno le piante per adesso.
premetto che la acquario è stato allestito in mezzo ora con quello che c era già a disposizione e come scelta di piante non sono state ponderate per tempo ma buttate lì perché dovevano attutire la botta di nitriti che stavano iniziando ad aumentare (poi alla fine in pesci li ho spostati in una quarantena).
quindi sul momento ho aggiunto ceratophillum, pistia, Vallisneria, sessiliflora, najas, hetheranthera zoesterifolia e myrophillum mattogrossense come crescita rapida, 1 echinodorus Diablo.
se tutto va bene dovrei cominciare a vedere un calo di NO2- a breve per cui vorrei iniziare a sistemare un po' l' allestimento.
echinodorus e Vallisneria sono allelopatiche?
avete altre considerazioni sulla tipologia di piante?
il fondo non ho ancora ben capito da cosa sia composto. sabbia bianca sopra e un substrato di qualcosa di abbastanza poroso e marroncino che mi ricorda il lapillo lavico ma potrebbe essere anche manado, la granulometria è sui 0.5.
alcune pietre tipo ardesia e altre più chiare che non so identificare.
(quando torno a casa faccio foto di tutto.)
alcuni legni vari che potrebbero essere mangrovia piccoli e medi.
l' acquario è stato riempito per il 70% dall' acqua originale dell' acquario che aveva valori bassissimi, pH 6.5, kh3, questo perché a mio parere il signore che aveva prima l' acquario usava acqua di osmosi remineralizzata con sali di qualche genere, che io non ho intenzione di usare.
la mia acqua di ro ha pH tra 7.6 e 8. ora i valori da mantenere in vasca sono ancora da stabilire peró sicuramente avrò bisogno di acidificare un po' almeno per mantenere un pH a 7 o forse anche un pelino meno.
si potrebbe fare sicuramente con la CO2, ma avrebbe senso inserire un arredo di un legno che potrebbe già acidificare con i suoi tannini? per che tipo di legno potrei optare?
altra cosa che sto valutando è l' illuminazione.
l' acquario nello specifico è un ciano emotions nature pro 120 e monta come luce originale una plafoniera LED 36w 6500k, i lumen non li ho trovati ma in un topic qui del forum dell anno scorso mi pare di aver letto che qualcuno ha trovato l informazione di 3000 lumen.
la luce mi sembra poca. è vero che i discus non amano la luce ecc ecc ma le piante devono comunque funzionare, se no se marciscono aumentano solo il carico organico invece di aiutare.
quanti lumen litro devo tenere? temperatura di luce?