Pagina 1 di 5

250 senza filtro

Inviato: 12/01/2020, 18:01
di Elisotta
premetto che sono già seguita da cicerchia in sezione discus da un po' di giorni. il link del topic non riesco a collegarlo dalla app (qualcuno sa come si fa?) comunque è in testa e si chiama informazioni generali sui discus, ma in realtà c è tutta la storia per chi volesse approfondire.
brevemente mi sono ritrovata con un acquario da 250 litri senza filtro e 7 discus abbastanza cresciuti. l' acquario sta ora ripetendo la maturazione senza filtro.

le mie migliori alleate quindi saranno le piante per adesso.
premetto che la acquario è stato allestito in mezzo ora con quello che c era già a disposizione e come scelta di piante non sono state ponderate per tempo ma buttate lì perché dovevano attutire la botta di nitriti che stavano iniziando ad aumentare (poi alla fine in pesci li ho spostati in una quarantena).
quindi sul momento ho aggiunto ceratophillum, pistia, Vallisneria, sessiliflora, najas, hetheranthera zoesterifolia e myrophillum mattogrossense come crescita rapida, 1 echinodorus Diablo.

se tutto va bene dovrei cominciare a vedere un calo di NO2- a breve per cui vorrei iniziare a sistemare un po' l' allestimento.

echinodorus e Vallisneria sono allelopatiche?
avete altre considerazioni sulla tipologia di piante?

il fondo non ho ancora ben capito da cosa sia composto. sabbia bianca sopra e un substrato di qualcosa di abbastanza poroso e marroncino che mi ricorda il lapillo lavico ma potrebbe essere anche manado, la granulometria è sui 0.5.

alcune pietre tipo ardesia e altre più chiare che non so identificare.
(quando torno a casa faccio foto di tutto.)
alcuni legni vari che potrebbero essere mangrovia piccoli e medi.

l' acquario è stato riempito per il 70% dall' acqua originale dell' acquario che aveva valori bassissimi, pH 6.5, kh3, questo perché a mio parere il signore che aveva prima l' acquario usava acqua di osmosi remineralizzata con sali di qualche genere, che io non ho intenzione di usare.
la mia acqua di ro ha pH tra 7.6 e 8. ora i valori da mantenere in vasca sono ancora da stabilire peró sicuramente avrò bisogno di acidificare un po' almeno per mantenere un pH a 7 o forse anche un pelino meno.
si potrebbe fare sicuramente con la CO2, ma avrebbe senso inserire un arredo di un legno che potrebbe già acidificare con i suoi tannini? per che tipo di legno potrei optare?

altra cosa che sto valutando è l' illuminazione.
l' acquario nello specifico è un ciano emotions nature pro 120 e monta come luce originale una plafoniera LED 36w 6500k, i lumen non li ho trovati ma in un topic qui del forum dell anno scorso mi pare di aver letto che qualcuno ha trovato l informazione di 3000 lumen.
la luce mi sembra poca. è vero che i discus non amano la luce ecc ecc ma le piante devono comunque funzionare, se no se marciscono aumentano solo il carico organico invece di aiutare.
quanti lumen litro devo tenere? temperatura di luce?

250 senza filtro

Inviato: 12/01/2020, 18:12
di Giueli
Seguo 😎

250 senza filtro

Inviato: 12/01/2020, 18:23
di cicerchia80
Vallisneria ed Echino prenderei in considerazione di separarle da subito, anche perchè entrambe tollerano bene le temp dei discus ed è un peccato perderne una

250 senza filtro

Inviato: 12/01/2020, 20:34
di Monica
Ciao Elisotta :)
Elisotta ha scritto:
12/01/2020, 18:01
non riesco a collegarlo dalla app
Tre puntini in alto a destra, copi il link e lo incolli
Elisotta ha scritto:
12/01/2020, 18:01
echinodorus e Vallisneria sono allelopatiche?
Si, toglierei la Vallisneria :)
Elisotta ha scritto:
12/01/2020, 18:01
fondo non ho ancora ben capito da cosa sia
Elisotta ha scritto:
12/01/2020, 18:01
alcune pietre tipo ardesia e altre più chiare che non so identificare.
Fondo e rocce le hai testate per capire se sono inerti? :)
Aspetto la foto :)

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 19:29
di Elisotta
foto
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2020, 18:23
Vallisneria ed Echino prenderei in considerazione di separarle da subito, anche perchè entrambe tollerano bene le temp dei discus ed è un peccato perderne una
anche io. mi piaceva molto lla vallisneria lasciata cadere lunga a pelo d acqua però forse l' echinodorus un po' colorato è meglio.
Giueli ha scritto:
12/01/2020, 18:12
Seguo 😎
dopo le vasche che fai con quei bellissimi tronchi non puoi limitarti a dire "seguo".

a me quelli pezzetti di legno li non entusiasmano molto, io ci vedevo una bella radice o tronco che magari aiutasse ad acidificare un pochino, solo non vorrei spendere un capitale.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Monica ha scritto:
12/01/2020, 20:34
Fondo e rocce le hai testate per capire se sono inerti?
no non ho testato nulla. ho l' ansia di toccare qualcosa e di allungare la maturazione.

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
foto del fondo.

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 19:43
di fla973
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
mi piaceva molto lla vallisneria lasciata cadere lunga a pelo d acqua però forse l' echinodorus un po' colorato è meglio.
potresti provare a metterle ai lati opposti della vasca e inserire a metà vasca una striscia in plexyglass nel fondo in modo da tenere separate le radici :)

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 20:07
di Elisotta
fla973 ha scritto:
13/01/2020, 19:43
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
mi piaceva molto lla vallisneria lasciata cadere lunga a pelo d acqua però forse l' echinodorus un po' colorato è meglio.
potresti provare a metterle ai lati opposti della vasca e inserire a metà vasca una striscia in plexyglass nel fondo in modo da tenere separate le radici :)
ma la loro allelopatia dipende solo dalle radici o emettono sostanze allelopatiche nell' acqua che ostacolano la una la crescita dell' altra?

Aggiunto dopo 46 secondi:
volevo dire secondo voi che substrato c è sotto?

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
secondo me prima c erano delle piante che poi il signore precedente proprietario ha rimosso e ha tirato su un po' del substrato. lasciato così non sta molto bene con tutti sti pallini di substrato vaganti, o no?
ma poi, sarà manado?

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 20:13
di Monica
Secondo me anche per via fogliare, ma non ne sono sicura :) il fondo sembrerebbe quarzo, ma io se i valori che dovrai ottenere saranno sotto la neutralita un test lo farei, un cucchiaio di fondo e le rocce una per tipo :)

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 20:37
di Giueli
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
a me quelli pezzetti di legno li non entusiasmano molto
Manco a me... :D
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
io ci vedevo una bella radice o tronco che magari aiutasse ad acidificare un pochino, solo non vorrei spendere un capitale.
Mai comprato un legno/radice... gita nei boschi... è una lettura qui:
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Avendo i discus opterei o per una radice a scendere dall’alto non troppo intricata oppure per una unica grossa adagiata,così da lasciare spazio per il nuoto ;)

250 senza filtro

Inviato: 13/01/2020, 21:00
di Elisotta
Giueli ha scritto:
13/01/2020, 20:37
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
a me quelli pezzetti di legno li non entusiasmano molto
Manco a me... :D
Elisotta ha scritto:
13/01/2020, 19:34
io ci vedevo una bella radice o tronco che magari aiutasse ad acidificare un pochino, solo non vorrei spendere un capitale.
Mai comprato un legno/radice... gita nei boschi... è una lettura qui:
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Avendo i discus opterei o per una radice a scendere dall’alto non troppo intricata oppure per una unica grossa adagiata,così da lasciare spazio per il nuoto ;)
ecco questa è la risposta che aspettavo!!!

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Monica ha scritto:
13/01/2020, 20:13
Secondo me anche per via fogliare, ma non ne sono sicura :) il fondo sembrerebbe quarzo, ma io se i valori che dovrai ottenere saranno sotto la neutralita un test lo farei, un cucchiaio di fondo e le rocce una per tipo :)
concordo. cosa uso per il test? del viakal può andare o è meglio andare sul pesante?