Pagina 1 di 1

Filamentose a iosa

Inviato: 12/01/2020, 19:38
di KS34
Buonasera a tutti... Eccomi a mendicare qualche consiglio :D .
Vasca 80 LT netti riallestita in aprile (prima ospitava dei carassi) con l'intenzione di creare qualcosa di asiatico per accontentare il fattore F che vorrebbe un Betta.
Valori misurati oggi
pH 6.8
KH 6.5
GH 8
NO2- 0
NO2- 0 (non riesco ad alzarli neanche con le bombe)
PO43- 0.2 (già reintegrati)
K 10 (non aggiornato perché test in arrivo ma gli steli sono croccanti)
Cond 307
Cerco di usare il protocollo PMDD anche se non riesco ancora a leggere bene le piante che per la cronaca sono:
Hygrophilla
Limnophila
Cerato (ormai moribondo credo per mancanza di nitrati)
Criptocoryne ( non particolarmente sviluppate)
Erogo CO2 24H.
Quello che ho notato da circa una settimana è la comparsa di filamentose che avvolgono gli ombrelli della Limnophila....
Ho letto gli articoli a riguardo ma non riesco a capirne la causa....
In pratica non ho carico organico in quanto la vasca ospita solo 3 boraras....

Filamentose a iosa

Inviato: 12/01/2020, 19:40
di Giueli
KS34 ha scritto:
12/01/2020, 19:38
In pratica non ho carico organico in quanto la vasca ospita solo 3 boraras....
È questo potrebbe essere un problema...🤔

Luci?

Filamentose a iosa

Inviato: 12/01/2020, 19:44
di KS34
Giueli ha scritto:
12/01/2020, 19:40
Luci?
Plafo Easy LED 1440 lumen.
Ho provato a integrare i nitrati con cifo Azoto ma le filamentose erano sempre in agguato assieme ai ciano batteri.

Filamentose a iosa

Inviato: 12/01/2020, 19:49
di Giueli
Io staccherei il filtro... :- ...e popolerei... :-

Quel fondo che è?
È da quando sta li?

Filamentose a iosa

Inviato: 12/01/2020, 20:25
di KS34
Giueli ha scritto:
12/01/2020, 19:49
Io staccherei il filtro...
Ci stavo pensando (in realtà lo tengo per distribuire la CO2.)
Il fondo è fertile della JBL ricoperto da sabbia grossa della Askol
È lì da Aprile ( mai sifonato ;) )

Filamentose a iosa

Inviato: 13/01/2020, 12:59
di Giueli
KS34 ha scritto:
12/01/2020, 20:25
Giueli ha scritto:
12/01/2020, 19:49
Io staccherei il filtro...
Ci stavo pensando (in realtà lo tengo per distribuire la CO2.)
Il fondo è fertile della JBL ricoperto da sabbia grossa della Askol
È lì da Aprile ( mai sifonato ;) )
Secondo me è ora di popolare... mi so reso conto che vasche a lunga maturazione arrivate ad un certo punto senza ospiti iniziano a cedere alle alghe,probabilmente a causa di mancanza di nutrimento.
;)
PS:alcune filamentose vanno in difficoltà con azoto in vasca... :-

Filamentose a iosa

Inviato: 13/01/2020, 21:00
di KS34
Giueli ha scritto:
13/01/2020, 12:59
Secondo me è ora di popolare... mi so reso conto che vasche a lunga maturazione arrivate ad un certo punto senza ospiti iniziano a cedere alle alghe,probabilmente a causa di mancanza di nutrimento.

PS:alcune filamentose vanno in difficoltà con azoto in vasca...
Potrei riprovare a integrare con Cifo Azoto.... E visto che la prossima settimana compio gli anni.... Potrei regalarmi un pesce.... :D

Filamentose a iosa

Inviato: 18/01/2020, 17:30
di KS34
Giueli ha scritto:
13/01/2020, 12:59
PS:alcune filamentose vanno in difficoltà con azoto in vasca...
Ho provato ad aggiungere Cifo Azoto 0.02 ml a distanza di 3 GG da un dosaggio all'altro e ho notato subito che sono arrivati i ciano.... Mi sa che conviene popolare...

Filamentose a iosa

Inviato: 19/01/2020, 8:16
di Certcertsin
Seguo