Pagina 1 di 2

come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 11:37
di salvoml81
Ciao ragazzi dopo aver letto molte volte l'articolo in cui si parla delle hygrophile mi sono posto l'interrogativo , è possibile capire, come riconoscere la mancanza di ferro nelle Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma, polysperma Rosanervig ? se è si , come?

come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophile

Inviato: 14/04/2015, 11:45
di DavideVR

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophile

Inviato: 14/04/2015, 11:50
di salvoml81
DavideVR ha scritto:Hai già letto questo ?
Ciao Davide ,si l'ho letto molte volte

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 12:53
di lucazio00
Gli apici sbiadiscono, cioè diventano di un verde-bianco

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 12:57
di salvoml81
lucazio00 ha scritto:Gli apici sbiadiscono, cioè diventano di un verde-bianco
Ciao luca, scusami non ho capito bene, per apici intenti gli apici di qualsiasi foglia ? Eventualmente vale per ogni varietà di hygrophila?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 12:59
di lucazio00
Scusa, intendevo i germogli e le foglie giovani!

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 13:03
di salvoml81
lucazio00 ha scritto:Scusa, intendevo i germogli e le foglie giovani!
Grazie , ho capito, invece per le foglie che si dono già sviluppate non ci sono metodi per capire?

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 16:19
di darioc
salvoml81 ha scritto: Grazie , ho capito, invece per le foglie che si dono già sviluppate non ci sono metodi per capire?
Tu devi capire se la pianta è in carenza, non se un pezzo di pianta è in carenza. La carenza di ferro si manifesta soltanto sulle foglie nuove. Infatti non è un elemento mobile cioè generalmente le piante non possono spostarlo verso le zone in cui la necessita è maggiore.
Gli elementi si distinguono in elementi mobili (cioè quelli che le piante possono spostare dove la necessita è maggiore cioè verso gli apici in crescita) e non mobili. La carenza dei primi si osserca sulle foglie vecchie, la carenza dei secondi su foglie e steli nuovi.

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 16:30
di salvoml81
darioc ha scritto:La carenza dei primi si osserca sulle foglie vecchie, la carenza dei secondi su foglie e steli nuovi.
Ciao darioc , sei stato chiarissimo, grazie :-bd

Re: come riconoscere carenze di ferro nelle hygrophila

Inviato: 14/04/2015, 17:58
di lucazio00
Se sono le foglie vecchie a risentirne...beh non dipende dal ferro! :D