Biotopo fiume PO e ruscelli campi coltivati
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Biotopo fiume PO e ruscelli campi coltivati
Descrizione:
Vasca 450l circa chiusa, situata in cantina senza impianto di condizionamento, temperatura minima in inverno 10 gradi e massima d'estate 20 gradi.
Data di Avvio:
Gennaio 2015
Sistema di filtraggio:
Il filtraggio è stato implementato in modo progressivo in quanto non avevo soldi per comprare tutto e subito. All'inizio quando la vasca era praticamente vuota senza pesci e con pochissime piante si formava una patina batterica sulla superficie che mandava l'intero sistema in anaerobiosi facendo marcire qualunque cosa al suo interno.
Il fondo è ricoperto per 2/3 da un rifluitore di fondo e da 1/3 da un filtro sotto sabbia.
Poi sono stato costretto ad aggiungere un filtro interno che non usavo, un Juwel alto circa 35cm e infine per avere l'acqua cristallina e movimentata ho preso il filtrone delle tartarughe (in letargo), un TETRA esterno di medie dimensioni con batteri già avviato.
Conto di togliere quest'ultimo e metterci un filtro a percolatore autocostruito.
Sistema di illuminazione:
Tre neon da 25 a 36W di tre colori differenti, un fluora, uno giallastro e uno a luce bianca.
Altri accessori:
Ho dovuto inserire un areatore per movimentare la superficie al fine di rompere la patina batterica che si formava all'inizio.
Allestimento:
Per il momento che dura già da quattro mesi, non è molto bello da vedere perchè facendo vari errori grossolani ho fatto una fatica BESTIALE a farlo partire anche senza un solo pesce.
Intendevo prima far partire le piante e poi aggiungervi l'arredamento.
Fondo: Sopra la griglia del rifluitore ho messo uno strato di Fluorite con del fertilizzante della Sera e una scatola di laterite della Dupla.
Manutenzione:
Ho inizialmente riempito con acqua dell'aquedotto non trattata eccetto biocondizionatore, ma dopo un mese una devastante proliferazione di Diatomee mi ha quasi sterminato le preziose piante.
Ho cambiato il 100% dell'acqua con acqua osmotizzata e poi rimineralizzata migliorando abbastanza il problema che comunque non capisco perchè adesso si sta ripresentando.
Fauna:
Per il momento nulla eccetto alcuni insetti acquatici che erano attaccati alle piante, tra cui uno scorpione d'acqua e una larva di libellula.
Alimentazione:
Aggiungo nitrati e fosfati per le piante in mancanza di pesci.
Flora:
Devo suddividere la flora tra piante che hanno attecchito e piante che non sono sopravvissute.
Piante che stanno (finalmente) crescendo:
1) Myriophyllum Aquaticum
2) Myriophyllum Spicatum
3) Chara sp. o Lamprothamnium sp. (questa macro-alga non è ben identificata).
4) Ninphaea Stellata
5) Fontinalis sp.
6) Muschio acquatico non indentiificato
7) Potamogeton Pectinatus
8) Potamogeton (non identificato)
9) Ceratophillum (non so quale tipo)
10) Callitriche platycarpa
Piante che NON crescono (ma non muoiono):
Egeria Densa
Piante che non sopravvivono più di due mesi:
1) Ranunculus aquatilis
2) Potamogeton Crispus
3) Pianta palustre (non sopravvive sott'acqua) non identificata
Piante che mi devono arrivare dalla Sicilia:
1) Elodea Canadensis
2) Potamogeton Natans
3) Potamogeton Perfoliatus
4) Ranunculus Aquatilis
5) Najas Marina
6) Sagittaria Latifolia
7) Sagittaria Sagittifolia Flore Pleno
8) Samolus Valerandi
9) Aponogeton Distachyos
Fertilizzazione:
Ho fertilizzato con i prodotti Seachem ma sono passato ora al vostro metodo PMDD.
Aggiungo da oggi il fango prelevato dal canale di scarico per vedere se riesco a far sopravvivere il Potamogeton e il Ranuncolo.
Somministrazione della CO2:
Niente CO2 fino ad ora ma voglio riprovare il tutto per tutto con le specie che non sono sopravvissute.
Valori dell'acqua:
Cerco di avere i valori del loro luogo di origine ma il pH del luogo di origine è veramente insolitamente alto 8,1 - 8,3.
Questi sono i valori trovati al momento della raccolta nel canale di scarico dei campi vicini all'aeroporto di Caselle:
Data 13 Aprile ore 17.
Condizioni climatiche generiche:
Giornata soleggiata, non piove da una settimana e l'acqua limpida scorre mediamente veloce. Circa 10-15 cm di profondità.
1) Temp: 17 gradi, solo un mese fà era 7 gradi.
2) pH: 8-8,3
3) GH: 6
4) KH: 6
5) O2: 5 mg/l
6) Nitrati: 10/15 mg/l
7) Nitriti: Da fare la misurazione
8) Ammoniaca: 0,2-0,3 mg/l
9) Fosfati: 0 mg/l
10) CO2: Da fare la misurazione
Nella mia vasca il GH è 10 il KH scende sempre a 6 nonostante lo aumenti a 8. Il pH sale sempre a 8 nonostante lo voglia tenere a 7,5, tutti gli altri parametri variano a seconda di quando marcisce una pianta o fertilizzo con Nitrati ecc.
Note:
Ad oggi non è ancora bello da essere fotografato ma i vari Mirofilli stanno cambiando forma e virano verso l'arancio.
Spero di risolvere il problema delle alghe.
Foto:
Vasca 450l circa chiusa, situata in cantina senza impianto di condizionamento, temperatura minima in inverno 10 gradi e massima d'estate 20 gradi.
Data di Avvio:
Gennaio 2015
Sistema di filtraggio:
Il filtraggio è stato implementato in modo progressivo in quanto non avevo soldi per comprare tutto e subito. All'inizio quando la vasca era praticamente vuota senza pesci e con pochissime piante si formava una patina batterica sulla superficie che mandava l'intero sistema in anaerobiosi facendo marcire qualunque cosa al suo interno.
Il fondo è ricoperto per 2/3 da un rifluitore di fondo e da 1/3 da un filtro sotto sabbia.
Poi sono stato costretto ad aggiungere un filtro interno che non usavo, un Juwel alto circa 35cm e infine per avere l'acqua cristallina e movimentata ho preso il filtrone delle tartarughe (in letargo), un TETRA esterno di medie dimensioni con batteri già avviato.
Conto di togliere quest'ultimo e metterci un filtro a percolatore autocostruito.
Sistema di illuminazione:
Tre neon da 25 a 36W di tre colori differenti, un fluora, uno giallastro e uno a luce bianca.
Altri accessori:
Ho dovuto inserire un areatore per movimentare la superficie al fine di rompere la patina batterica che si formava all'inizio.
Allestimento:
Per il momento che dura già da quattro mesi, non è molto bello da vedere perchè facendo vari errori grossolani ho fatto una fatica BESTIALE a farlo partire anche senza un solo pesce.
Intendevo prima far partire le piante e poi aggiungervi l'arredamento.
Fondo: Sopra la griglia del rifluitore ho messo uno strato di Fluorite con del fertilizzante della Sera e una scatola di laterite della Dupla.
Manutenzione:
Ho inizialmente riempito con acqua dell'aquedotto non trattata eccetto biocondizionatore, ma dopo un mese una devastante proliferazione di Diatomee mi ha quasi sterminato le preziose piante.
Ho cambiato il 100% dell'acqua con acqua osmotizzata e poi rimineralizzata migliorando abbastanza il problema che comunque non capisco perchè adesso si sta ripresentando.
Fauna:
Per il momento nulla eccetto alcuni insetti acquatici che erano attaccati alle piante, tra cui uno scorpione d'acqua e una larva di libellula.
Alimentazione:
Aggiungo nitrati e fosfati per le piante in mancanza di pesci.
Flora:
Devo suddividere la flora tra piante che hanno attecchito e piante che non sono sopravvissute.
Piante che stanno (finalmente) crescendo:
1) Myriophyllum Aquaticum
2) Myriophyllum Spicatum
3) Chara sp. o Lamprothamnium sp. (questa macro-alga non è ben identificata).
4) Ninphaea Stellata
5) Fontinalis sp.
6) Muschio acquatico non indentiificato
7) Potamogeton Pectinatus
8) Potamogeton (non identificato)
9) Ceratophillum (non so quale tipo)
10) Callitriche platycarpa
Piante che NON crescono (ma non muoiono):
Egeria Densa
Piante che non sopravvivono più di due mesi:
1) Ranunculus aquatilis
2) Potamogeton Crispus
3) Pianta palustre (non sopravvive sott'acqua) non identificata
Piante che mi devono arrivare dalla Sicilia:
1) Elodea Canadensis
2) Potamogeton Natans
3) Potamogeton Perfoliatus
4) Ranunculus Aquatilis
5) Najas Marina
6) Sagittaria Latifolia
7) Sagittaria Sagittifolia Flore Pleno
8) Samolus Valerandi
9) Aponogeton Distachyos
Fertilizzazione:
Ho fertilizzato con i prodotti Seachem ma sono passato ora al vostro metodo PMDD.
Aggiungo da oggi il fango prelevato dal canale di scarico per vedere se riesco a far sopravvivere il Potamogeton e il Ranuncolo.
Somministrazione della CO2:
Niente CO2 fino ad ora ma voglio riprovare il tutto per tutto con le specie che non sono sopravvissute.
Valori dell'acqua:
Cerco di avere i valori del loro luogo di origine ma il pH del luogo di origine è veramente insolitamente alto 8,1 - 8,3.
Questi sono i valori trovati al momento della raccolta nel canale di scarico dei campi vicini all'aeroporto di Caselle:
Data 13 Aprile ore 17.
Condizioni climatiche generiche:
Giornata soleggiata, non piove da una settimana e l'acqua limpida scorre mediamente veloce. Circa 10-15 cm di profondità.
1) Temp: 17 gradi, solo un mese fà era 7 gradi.
2) pH: 8-8,3
3) GH: 6
4) KH: 6
5) O2: 5 mg/l
6) Nitrati: 10/15 mg/l
7) Nitriti: Da fare la misurazione
8) Ammoniaca: 0,2-0,3 mg/l
9) Fosfati: 0 mg/l
10) CO2: Da fare la misurazione
Nella mia vasca il GH è 10 il KH scende sempre a 6 nonostante lo aumenti a 8. Il pH sale sempre a 8 nonostante lo voglia tenere a 7,5, tutti gli altri parametri variano a seconda di quando marcisce una pianta o fertilizzo con Nitrati ecc.
Note:
Ad oggi non è ancora bello da essere fotografato ma i vari Mirofilli stanno cambiando forma e virano verso l'arancio.
Spero di risolvere il problema delle alghe.
Foto:
Ultima modifica di cqrflf il 14/04/2015, 15:12, modificato 3 volte in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
Per favore aiutatemi a risolvere il problema delle Diatomee e anche come far sopravvivere il Ranuncolo e il Potamogeton.
La fertilizzazione tramite CO2 con pH 8 non sarà un gioco da ragazzi.
Non capisco perchè il pH mi salga così tanto se il KH scende da solo da 8 a 6 e rimane poi stabile a 6, il GH 8.
La fertilizzazione tramite CO2 con pH 8 non sarà un gioco da ragazzi.
Non capisco perchè il pH mi salga così tanto se il KH scende da solo da 8 a 6 e rimane poi stabile a 6, il GH 8.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
Le diatomee sono una tappa della maturazione dell'acquario...fai lavorare la natura!
Il ranuncolo è difficile da coltivare...
Dosa la CO2 che il pH si abbassa bene a 7,5, con KH 6 non è così difficile abbassarlo!
I nitriti sono tossici per la fauna! Non metterceli!
I fosfati non devono essere a 0!!! Ti consiglio il CIFO FOSFORO!
Forse sei basso di luce, sono 400 litri!

Il ranuncolo è difficile da coltivare...
Dosa la CO2 che il pH si abbassa bene a 7,5, con KH 6 non è così difficile abbassarlo!
I nitriti sono tossici per la fauna! Non metterceli!
I fosfati non devono essere a 0!!! Ti consiglio il CIFO FOSFORO!

Forse sei basso di luce, sono 400 litri!


"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
Bellissimo progetto!
Confermo quanto detto da lucazio, erogare la CO2 ti aiuterà di certo.
Solo una considerazione.. tra il Po ed un ruscello cambia parecchio, temperatura e valori dell'acqua, velocità del flusso e tante altre cose.
Passata la fase del picco dei nitriti, io inizierei a metterci almeno delle lumache d'acqua in modo che possano aiutarti nel contenimento delle diatomee e di alcuni tipi di alghe.

Confermo quanto detto da lucazio, erogare la CO2 ti aiuterà di certo.
Solo una considerazione.. tra il Po ed un ruscello cambia parecchio, temperatura e valori dell'acqua, velocità del flusso e tante altre cose.
Passata la fase del picco dei nitriti, io inizierei a metterci almeno delle lumache d'acqua in modo che possano aiutarti nel contenimento delle diatomee e di alcuni tipi di alghe.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
Però se i miriofilli stanno diventando arancioni, la luce almeno per loro è più che sufficiente!
Bel progetto!
Bel progetto!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
In poche righe hai toccato tre argomenti diversi, ognuno dei quali ha una sezione... che non è questa!cqrflf ha scritto:Per favore aiutatemi a risolvere il problema delle Diatomee e anche come far sopravvivere il Ranuncolo e il Potamogeton.
La fertilizzazione tramite CO2 con pH 8 non sarà un gioco da ragazzi.
Non capisco perchè il pH mi salga così tanto se il KH scende da solo da 8 a 6 e rimane poi stabile a 6, il GH 8.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: BIOTOPO FIUME PO e RUSCELLI CAMPI COLTIVATI
Hehehe....perdonatemi, trasportato dall'impeto e dalla disperazione.....oggi comincio a fertilizzare con CO2 poi pubblicherò qualche foto.
Contavo comunque di far partire questo acquario senza tutte queste difficoltà iniziali.
P.S. Per i Nitriti intendevo che devo aggiungere la misurazione.
Contavo comunque di far partire questo acquario senza tutte queste difficoltà iniziali.
P.S. Per i Nitriti intendevo che devo aggiungere la misurazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Biotopo fiume PO e ruscelli campi coltivati
Finalmente dopo quattro mesi l'acquario è partito ! Tutte e tre le specie di Mirophyllum sono letteralmente ESPLOSE !
Il terzo (e speriamo ultimo) inserimento di Ranuncolo d'acqua questa volta con CO2 sembra abbastanza promettente, nello scorso tentativo dopo un mese di permanenza a quest'ora sarebbe già morto. EVVIVA !!!
Sembra che le varie specie apparentemente non si facciano competizione tra di loro devo comunque aspettare di avere una presenza più abbondante in vasca prima che si verifichino fenomeni di allopatia.
L'unica cosa che sinceramente mi rattrista un po' è sapere che almeno la metà delle piante della lista non sono veramente native del nostro paese.
In effetti la flora acquatica dell'Italia non ha una eccezionale biodiversità.
Per avere il colore rosso ho dovuto prendere la Proserpinaca palustris e la Ludwigia palustris.
Spero presto di arrivare ad avere quelle piante tanto agognate; la Riella maritima e la Najas marina.
Il terzo (e speriamo ultimo) inserimento di Ranuncolo d'acqua questa volta con CO2 sembra abbastanza promettente, nello scorso tentativo dopo un mese di permanenza a quest'ora sarebbe già morto. EVVIVA !!!
Sembra che le varie specie apparentemente non si facciano competizione tra di loro devo comunque aspettare di avere una presenza più abbondante in vasca prima che si verifichino fenomeni di allopatia.
L'unica cosa che sinceramente mi rattrista un po' è sapere che almeno la metà delle piante della lista non sono veramente native del nostro paese.
In effetti la flora acquatica dell'Italia non ha una eccezionale biodiversità.
Per avere il colore rosso ho dovuto prendere la Proserpinaca palustris e la Ludwigia palustris.
Spero presto di arrivare ad avere quelle piante tanto agognate; la Riella maritima e la Najas marina.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Biotopo fiume PO e ruscelli campi coltivati
Dimenticavo che ho aggiunto un po' di fango originario del biotopo del Ranuncolo e del Potamogeton per vedere se li aiuta a sopravvivere, purtroppo anche insieme ad una tonnellata di sanguisughe e altre innominabili creature, mi si accappona la pelle al sol pensiero di trovarmene solo una sulla mano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite