Pagina 1 di 2
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 20:53
di Serena88
La mia pianta sembra quasi bloccata nella crescita. Lenta e in quello che cresce allunga gli internodi.
Cosa può essere? Vi metto la foto della pianta e dei test.
Ho già inserito in acquario nitrato di potassio e ferro (anche troppi), uno stick npk nel filtro (oltre un mese fa) e nel fine settimana 2 ml di magnesio.
Cosa può essere?
@
Marta, che mi segue in fertilizzazione, mi ha detto di aumentare i PO
43- ma come procedo? Con lo stick npk?
Potrebbe essere quella la carenza? O manca potassio?
Ps. Premetto che ho una vasca ben piantumata, fondo fertile con terriccio per piante ed è un 50 litri netti. Allego foto
La limnophila ha questo comportamento mi sembra tra l’inserimento di un elemento fertilizzante e l’altro
Grazie a tutti
Aggiunto dopo 47 minuti 40 secondi:
Un’altra cosa che ho notato è che ho delle hygrophila mal conce. Alcune non crescono, altre hanno le foglie che marciscono dal basso. Magnesio carente?
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 21:44
di Mikke93
Ciao, a me invece sembra che la tua situazione sia perfetta, anche la pianta dalla foto che hai messo non pare niente male.
Potrebbe essere che cresca più volentieri in altezza per andarsi a cercare la luce? La mia mi ricordo che lo faceva.
Le punte della linmophilla come sono?
Aggiungi qualche foto in più se puoi.
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 21:48
di Serena88
Mikke93 ha scritto: ↑15/01/2020, 21:44
Ciao, a me invece sembra che la tua situazione sia perfetta, anche la pianta dalla foto che hai messo non pare niente male.
Potrebbe essere che cresca più volentieri in altezza per andarsi a cercare la luce? La mia mi ricordo che lo faceva.
Dici che serva un pochino di luce in più?
Ho circa 2500 lumen in 50 litri, aumentati prima delle feste di Natale, ancora in fase di maturazione
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 22:20
di Matty
La butto lá... Possibile che quella spoglia sia la parte "vecchia" e quindi cresciuta quando ancora non avevi aumentato l'illuminazione? Data la velocità di crescita della Limnophila mi pare strano che da prima di Natale tu non l'abbia ancora potate ma chiedo per sicurezza
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 22:23
di Mikke93
Serena88 ha scritto: ↑15/01/2020, 21:48
Mikke93 ha scritto: ↑15/01/2020, 21:44
Ciao, a me invece sembra che la tua situazione sia perfetta, anche la pianta dalla foto che hai messo non pare niente male.
Potrebbe essere che cresca più volentieri in altezza per andarsi a cercare la luce? La mia mi ricordo che lo faceva.
Dici che serva un pochino di luce in più?
Ho circa 2500 lumen in 50 litri, aumentati prima delle feste di Natale, ancora in fase di maturazione
Aspettiamo intanto il parere dei più esperti. Io intendevo che magari avendo piante che le fanno ombra, crescesse più velocemente in altezza rimanendo quindi meno folta. Le sue cime suppongo siano più folte e più rossicce vero?
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 22:33
di Serena88
@
Mikke93 si esatto sono rossicce e più folte
Carenza limnophila
Inviato: 15/01/2020, 22:48
di Mikke93
Serena88 ha scritto: ↑15/01/2020, 22:33
@
Mikke93 si esatto sono rossicce e più folte
Allora direi che il tuo acquario sia perfetto così, al massimo con le prossime potature prova a tagliare dal basso gli steli più brutti e magari ripiantane solo la cima. Questa è una delle poche piante d'acquario veramente acquatiche, quindi è abituata in natura a crescere in modo da spostarsi nel punto da lei più favorito (soprattutto in termini di luce)
Carenza limnophila
Inviato: 16/01/2020, 6:01
di Coga89
Secondo me le piante si auto-ombreggiano
Nella foto ad esempio a sx si nota molto bene
Ti conviene potare più spesso in modo da avere più luce che passa
I PO43- li alzi con il cifo fosforo
Possibile si siano bloccate da quella volta che hai messo troppo nk?
In più hai uno stick nel filtro, potresti avere un eccesso di qualcosa...
Prova. Alza i PO43- e vedi se era il fattore limitante
Altrimenti reset con cambio d'acqua
Fosforo per primo, 24h dopo il resto senza esagerare
Carenza limnophila
Inviato: 16/01/2020, 9:31
di Serena88
Coga89 ha scritto: ↑16/01/2020, 6:01
Secondo me le piante si auto-ombreggiano
Nella foto ad esempio a sx si nota molto bene
Ti conviene potare più spesso in modo da avere più luce che passa
I PO
43- li alzi con il cifo fosforo
Possibile si siano bloccate da quella volta che hai messo troppo nk?
In più hai uno stick nel filtro, potresti avere un eccesso di qualcosa...
Prova. Alza i PO
43- e vedi se era il fattore limitante
Altrimenti reset con cambio d'acqua
Fosforo per primo, 24h dopo il resto senza esagerare
Che si ombreggiano di sicuro infatti devo potare (ormai lo faccio due volte a settimana

) però non penso che sia il problema della limnophila perché ha una parte della vasca dedicata a lei e la luce la prende bene. Poi allunga gli steli quando ha comunque piena luce

Carenza limnophila
Inviato: 16/01/2020, 9:37
di Coga89
Serena88 ha scritto: ↑16/01/2020, 9:31
Coga89 ha scritto: ↑16/01/2020, 6:01
Secondo me le piante si auto-ombreggiano
Nella foto ad esempio a sx si nota molto bene
Ti conviene potare più spesso in modo da avere più luce che passa
I PO
43- li alzi con il cifo fosforo
Possibile si siano bloccate da quella volta che hai messo troppo nk?
In più hai uno stick nel filtro, potresti avere un eccesso di qualcosa...
Prova. Alza i PO
43- e vedi se era il fattore limitante
Altrimenti reset con cambio d'acqua
Fosforo per primo, 24h dopo il resto senza esagerare
Che si ombreggiano di sicuro infatti devo potare (ormai lo faccio due volte a settimana

) però non penso che sia il problema della limnophila perché ha una parte della vasca dedicata a lei e la luce la prende bene. Poi allunga gli steli quando ha comunque piena luce
Succede anche a me perché si fa ombra da sola
Comunque non è bloccata per colpa di luce/ombra