Pagina 1 di 1
Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 16/01/2020, 17:42
di columbia

Ho un pratiko 100 vecchio modello, volevo sapere:
- se qualcuno ha avuto esperienze di sostituzione dei tubi con quelli in gomma trasparenti (se si quali prendere)
- se è possibile chiudere un poco il rubinetto di entrata/uscita in modo da ridurre un po' il flusso in vasca..ho un po' troppa corrente..mi tira sotto anche le galleggianti se non prendo precauzioni..
Per il primo punto stavo valutando se era il caso di installare un riscaldatore esterno per liberare la vasca..magari subito dopo ci piazzerei un raccordo a t per la CO
2..toglierei così anche il micronizzatore dalla vasca..

Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 16/01/2020, 21:04
di Pat64
Ciao @
columbia,
per il primo punto credo che si possano sostituire i tubi carugati in dotazione ma potresti andare incontro a queste 2 problematiche:
1) se il tubo sostitutivo sarà troppo "morbido" rischieresti di creare dello occlusioni in concomitanza delle curve;
2) esteticamente un tubo trasparente è molto gradevole per i primi 15/20gg. A seguire la nitida trasparenza verrà sostituita da una pellicola algale abbastanza bruttina a vedersi, soprattutto se la vasca è posizionata in soggiorno
Per ciò che concerne la leva della pompa che ne regola il flusso, io da sempre la modulo così:
1) a metà corsa dopo la manutenzione periodica, dopo cioè il risciacquo delle spugne e varie ed eventuali che ne efficientano la portata;
2) tutto aperta quando, trascorsi 6/7 mesi, il flusso dell'acqua si riduce drasticamente a causa delle spugne intasate. Questa strategia mi consente di diradare gli interventi di manutenzione ogni 9/10 mesi (almeno)
Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 17/01/2020, 10:24
di columbia
Pat64 ha scritto: ↑16/01/2020, 21:04
per il primo punto credo che si possano sostituire i tubi carugati in dotazione ma potresti andare incontro a queste 2 problematiche:
1) se il tubo sostitutivo sarà troppo "morbido" rischieresti di creare dello occlusioni in concomitanza delle curve;
2) esteticamente un tubo trasparente è molto gradevole per i primi 15/20gg. A seguire la nitida trasparenza verrà sostituita da una pellicola algale abbastanza bruttina a vedersi, soprattutto se la vasca è posizionata in soggiorno
Per ciò che concerne la leva della pompa che ne regola il flusso, io da sempre la modulo così:
1) a metà corsa dopo la manutenzione periodica, dopo cioè il risciacquo delle spugne e varie ed eventuali che ne efficientano la portata;
2) tutto aperta quando, trascorsi 6/7 mesi, il flusso dell'acqua si riduce drasticamente a causa delle spugne intasate. Questa strategia mi consente di diradare gli interventi di manutenzione ogni 9/10 mesi (almeno)
L'acquario è in soggiorno ma è in un punto dove la luce dalla finestra non gli arriva.
Chiedevo questo perché, essendo la vasca 60x30, sto cercando qualche soluzione poco visibile e che mi permetta di avere un layout più pulito..
Avevo visto i vari inflow e outflow in vetro, forse la soluzione sarebbe trovarne uno mozzato che non faccia la curva..
Il problema è trovarlo..
Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 17/01/2020, 14:27
di columbia
@
Pat64
A pensarci bene potrei usare comunque tubi scuri, tanto passano in un lato che sta a 20 cm dal muro..nessuno le va a vedere li..
Prendendo quelli scuri poi potrei mettere i terminali in vetro..
O sono solo pippe mentali?

Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 17/01/2020, 14:33
di Pat64
Può andar bene a patto che i terminali inflow/outflow in vetro, per intenderci quelli tipo ADA, facciano la curva per entrare in vasca.
Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 17/01/2020, 14:37
di columbia
Pat64 ha scritto: ↑17/01/2020, 14:33
Può andar bene a patto che i terminali inflow/outlow in vetro, per intenderci quelli tipo ADA, facciano la curva per entrare in vasca.
Si si, intendevo quelli.
Per quanto riguarda il riscaldatore esterno?
Lo useresti?
Perché iniziano ad essere parecchi gli spezzoni.. Il riscaldatore, la t per il venturi subito dopo..
Eventuali perdite? Ok che userei comunque le fascette stringitubi, però..
Modifiche e regolazioni pratiko 100
Inviato: 17/01/2020, 14:45
di Pat64
columbia ha scritto: ↑17/01/2020, 14:37
Pat64 ha scritto: ↑17/01/2020, 14:33
Può andar bene a patto che i terminali inflow/outlow in vetro, per intenderci quelli tipo ADA, facciano la curva per entrare in vasca.
Si si, intendevo quelli.
Per quanto riguarda il riscaldatore esterno?
Lo useresti?
Perché iniziano ad essere parecchi gli spezzoni.. Il riscaldatore, la t per il venturi subito dopo..
Eventuali perdite? Ok che userei comunque le fascette stringitubi, però..
Io utilizzo il riscaldatore old version, in vasca e mimetizzato tra la vegetazione. Non ho esperienza di riscaldatori esterni e quindi non ti so indicare.