Pagina 1 di 3
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 10:35
di Bazza
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio per l’attenzione che mi dedicherete.
La mia domanda è abbastanza semplice.
È possibile, tramite una riduzione, modificare il diametro dei tubi di entrata e uscita dall’unita del filtro esterno?
Non mi riferisco ad una marca in particolare ma di un filtro esterno commerciale da 50/100€
Grazie mille!
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 13:02
di Eurogae
Bazza ha scritto: ↑17/01/2020, 10:35
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio per l’attenzione che mi dedicherete.
La mia domanda è abbastanza semplice.
È possibile, tramite una riduzione, modificare il diametro dei tubi di entrata e uscita dall’unita del filtro esterno?
Non mi riferisco ad una marca in particolare ma di un filtro esterno commerciale da 50/100€
Grazie mille!
Ciao, posso chiederti invece il motivo della tua domanda? giusto per fare chiarezza a chi legge e segue il tuo post
Quando hai tempo, passa anche nella sezione Salotto, li' c'e' una sottosezione apposita dove potrai presentarti e parlarci un po' di te e del tuo acquario
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 16:26
di Bazza
La mia necessità sorge dal momento che sono un possessore (abbastanza deluso) di un askoll pure LED L.
Ho spulciato ogni topic che parla di questo acquario e dei limiti che ha, specialmente per quanto riguarda l’illuminazione e il sistema di filtraggio.
Vorrei mettere un filtro esterno ma vorrei far passare i tubi senza dover modificare il coperchio e mi chiedevo appunto se fosse possibile utilizzare dei tubi più sottili per sfruttare il piccolo foro dove passano attualmente cavi di alimentazione e tubo CO2.
Grazie ancora!
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 21:38
di siryo1981
Bazza ha scritto: ↑17/01/2020, 16:26
se fosse possibile utilizzare dei tubi più sottili per sfruttare il piccolo foro dove passano attualmente cavi di alimentazione e tubo CO
2.
Ciao.
Piu sottili quanto?? Di che diametro parliamo?
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 21:53
di Bazza
Tipo quelli della CO2.
Preciso che lo chiedo da totale ignorante in materia ^:)^ ^:)^
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 22:22
di Eurogae
Bazza ha scritto: ↑17/01/2020, 16:26
che parla di questo acquario e dei limiti che ha, specialmente per quanto riguarda l’illuminazione e il sistema di filtraggio.
Ciao @
Bazza, purtroppo questo è il limite di tante vasche commerciali, non soltanto la tua.... diciamo pure che secondo la mia esperienza posso dirti che la vasca commerciale è ideale per i neofita, e per chi non ha grosse pretese, se invece parliamo di un acquariofilo esperto ed esigente il discorso cambia. Detto questo, la soluzione del filtro esterno è più che ottima

ma i tubi di aspirazione e mandata devono rimanere tali...è impensabile ridurli di sezione.... generalmente i coperchi delle vasche sono predisposti per il loro passaggio, e se non lo fosse, non vedo problemi a crearne eventualmente il loro passaggio. Potresti fare qualche foto delle tue coperture?
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 22:30
di Nijk
Non è possibile.
Per mettere un esterno devi farci passare i tubi e quelli del diametro esatto che il filtro esterno monta di serie, ogni altra altra soluzione che cerchi in rete è uno spreco ti tempo.
Qualora volessi cambiare il filtro senza bucare o togliere il coperchio puoi sempre prendere un filtro interno, a livello di efficienza non ha nulla da invidiare ad un esterno.
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 22:46
di Bazza
Ringrazio tutti per le risposte.
@
Eurogae ti allego foto coperture.
Sono le coperture di serie di askoll pure LED L.
@
Nijk ti ringrazio per la risposta.
Io fino da subito prima di fare acquisti mirati mi sono chiesto se fosse una castroneria, grazie!
Probabilmente la soluzione migliore è quella della modifica della copertura originale o addirittura la rimozione della stessa...
Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 23:05
di Eurogae
Bazza ha scritto: ↑17/01/2020, 22:46
Probabilmente la soluzione migliore è quella della modifica della copertura originale o addirittura la rimozione della stessa...
Diciamo che la modifica della copertura rimane quella meno invasiva...se poi hai in progetto di rendere la vasca aperta allora diventa tanta roba

Modifica filtro esterno
Inviato: 17/01/2020, 23:09
di siryo1981
La modifica con due piccoli fori non compromette l'estetica e la funzionalità del coperchio.
È semplice da farsi.
Se vuoi ti mostro i fori che ho fatto io
