Ciao ragazzi ho un 120 litri avviato da settembre, fino a una settimana fa le piante stavano non bene, di più, ma da qualche giorno l'echinodorus e l'hygrophilla(moltissime radici aeree) stanno incominciando a perdere foglie, anche la vallisneria non sembra in formissima, la limnophilla continua ad avere rami ben sviluppati ed altri che non partono (situazione immutata). L'echinodorus fino a un mese fa faceva una foglia nuova ogni 5 giorni, poi ha calato e ora sta proprio morendo! Fin'ora ho usato CO2 (1 bolla ogni 6 sec) e tabs, credo sia l'ora forse di integrare con fertilizzante liquido, pensavo di seguire il metodo pmdd seguendo questo video :
2 T5 da 24 W 6000 k
Fondo fertilizzato e ghiaino.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'echinodorus si nutre per via radicale, il substrato fertile per lei dovrebbe bastare.
Quante ore tieni accesa la luce?
Hai i test per vedere i valori dell'acqua?
Il video non è di AF
Ed è puramente indicativo
Le dosi indicate non vanno bene anche se hai il suo stesso litraggio
Detto ciò hygrophila e echinodorus si nutrono dal fondo e non mi sembrano messe male
Se pensi possa essere esausto metti tabs o Stick
Hai il pmdd?
La CO2 non si misura con le bpm è una cosa indicativa
Così dalla foto sembra che hai poca luce e infatti hai 0.2w/L
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
L'echinodorus, forse non si vede bene dalla foto ma è messo male, ho usato le tabs. 8 ore di illuminazione. Ph7 NO2- 0 NO3- 5 gh9
Non ho ancora utilizzato alcun metodo di fertilizzazione. Purtroppo la plafoniera mi permette di avere quei due neon.
Se hai messo le tabs ora devi aspettare
Hai modo di aumentare la luce?
Con neon più performanti?
Vedo più messa male la sessiliflora
Potassio in forma nk lo usi?
No le tabs le uso già da qualche mese, come ho detto non ho fatto altro sin'ora, proprio per questo vi volevo chiedere come procedere.
Per adesso non penso di modificare la plafoniera....
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Come dice @Coga89 probabilmente le piante crescendo hanno lasciato al buio alcune piante, infatti stanno perdendo le foglie basse.
L'acquario é chiuso o aperto?
Se passi nella sezione bricolage ti possono aiutarti nell'aumentare l'illuminazione.
Non tutte le piante si nutrono dal fondo. Qualcuna tipo la sessili flora ha bisogno di qualcosa in acqua. Le radici aeree indicano una mancanza di azoto.
Hai i test? Se posti un po' di valori possiamo ragionarci su.