Pagina 1 di 4

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 10:27
di geppe83
Ciao a tutti.

Primo Acquario, a 40 giorni di maturazione ho alcuni problemi che non so come risolvere.
Grazie a chi leggerà il muro di testo e troverà tempo per rispondermi.

Premesse:
L'acquario è un Jewel Rio 125. Ho fatto modifica "biologica" al filtro togliendo la spugna verde e mettendo i cannolicchi, così come consigliato nella guida come primo step. Essendo negato nel fai da te e neofita non me la sono sentita di fare la modifica meccanica. Aggiungo che al posto di una spugna ho messe due calzine di cannolicchi, non so se sono troppi...
L'acquario è posizionato in una parte cieca della casa, quindi assolutamente non esposta a luce diretta.
Come illuminazione c'è quella standard dell'acquario e ho iniziato i primi 15 giorni con 4 ore di illuminazione, poi passati a 5 e infine ridotti nuovamente a 4 data l'importanza di queste alghe a cui non volevo dare forza. Adesso ho fatto i 3 giorni di buio ma non ho risolto granchè.
L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto al 30% e 70% osmosi e non ho usato nessun additivo o prodotto di alcun tipo.
Nell'acquario ci sono 4 anubias nane messe già allo start insieme al muschio di giava, 1 egeria Najas messa una settimana fa e ho provato anche del limnobium laevigatum che però sta morendo.
Ci sono anche 3 foglie di Catappa
L'acquario ospiterà una coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Accetto anche consigli come inizia tutto da capo, anche se spero di no.

I valori dell'acqua al momento sono i seguenti (fatti con test a reagenti JBL):
KH: 8
pH: intorno all’8 (7,8/7,9)
GH: 6
NH4: <0,05
NO2-: <O,01
NO3-: <0,5

Detto tutto questo ecco i miei problemi:

PROBLEMA 1
Vi allego delle Immagini:

Come vedete dalle immagini ho un notevole problema di alghe. Inizialmente mi era stato detto che erano colonie batteriche normali in maturazione, ma passati 40 giorni credo che non sia più quello.
Sembra abbiano colonizzato parte del muschio.
Come detto nelle premesse non ho mai usato nessun additivo e nemmeno del fertilizzante liquido.
Mi hanno consigliato di mettere delle physa e di controllare i fosfati, cosa che farò oggi stesso andando a comprare il test, ma ho paura che inserire lumache in acquario per ciclidi sudamericani, con pH intorno al 7, non sia il massimo.
Cosa mi consigliate per contrastare queste alghe? Ha senso usare degli alghicidi?

PROBLEMA 2
Dai valori sembra esserci un problema di CO2. Non vorrei assolutamente andare a inserire un impianto di CO2, e la quantità e la tipologia di piante in proporzione al litraggio mi sembrava non necessitasse aggiunta di CO2.
Cosa mi conviene fare? Tolgo piante o c'è soluzione a questo?

PROBLEMA 3
Come si vede nella foto seguente vedo tanti vermetti. I vermi, in quanto parassiti, mi spaventano non poco quindi vorrei capire anche in questo caso se è "normale" o devo fare qualcosa.

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 10:53
di Dandano
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 10:27
Cosa mi consigliate per contrastare queste alghe? Ha senso usare degli alghicidi?
Pazienza e piante :)
40 giorni è davvero una vasca giovane, abbonda di piante rapide e cerca di farle crescere al meglio e le alghe saranno presto un ricordo ;)
Per quanto riguarda le lumache non c'è nessun problema a metterle, anzi quasi sicuramente arriveranno insieme alle piante :)
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 10:27
Dai valori sembra esserci un problema di CO2. Non vorrei assolutamente andare a inserire un impianto di CO2, e la quantità e la tipologia di piante in proporzione al litraggio mi sembrava non necessitasse aggiunta di CO2.
Cosa mi conviene fare? Tolgo piante o c'è soluzione a questo?
In che senso un problema di CO2?
Nella tua vasca non c'è bisogno di erogarne artificialmente adesso e in ogni caso sono molte le piante che se la cavano egregiamente anche senza :)
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 10:27
Come si vede nella foto seguente vedo tanti vermetti. I vermi, in quanto parassiti, mi spaventano non poco quindi vorrei capire anche in questo caso se è "normale" o devo fare qualcosa.
Tranquillo, tutto nella norma :-bd
Normale microfauna tipica di acquari ancora senza pesci; una volta inseriti spariranno ;)

L'unica cosa che mi preoccupa sono i valori: un KH più alto del GH è solito indicare la presenza di Sodio che purtroppo può ostacolare la crescita delle piante...
Riusciresti a procurarti le analisi dell'acqua con cui hai riempito?

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 11:43
di geppe83
Inanzi tutto grazie della risposta.
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 10:53
L'unica cosa che mi preoccupa sono i valori: un KH più alto del GH è solito indicare la presenza di Sodio che purtroppo può ostacolare la crescita delle piante...
Riusciresti a procurarti le analisi dell'acqua con cui hai riempito?
Ho quella dichiarata del rubinetto che è stata inserita al 30%, anche se dubito siano realistici dato che quelli sono i dati all'uscita dall'acquedotto per la mia zona
Il restante 70% è acqua d'osmosi presa in un negozio a 50 metri da casa, quindi i dati di partenza sono simili. Provo a farmi fornire le analisi della loro acqua da osmosi, ma conoscendoli dubito me li daranno.

pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO): 7,6 pH
RESIDUO SECCO A 180°C: 244 mg/l
DUREZZA TOTALE: 18 °F
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 343 µS/cm
CALCIO: 50 mg/l
MAGNESIO: 13 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI:10 mg/l
SOLFATI: 22 mg/l
POTASSIO: 1 mg/l
SODIO: 5 mg/l
ARSENICO: <1 µg/l
BICARBONATI: 211mg/lHCO3
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1 mg/l
FLUORURI: <0,10 mg/l
NITRATI (COME NO3-): 22 mg/l
NITRITI (COME NO2-): <0,05 mg/l
MANGANESE:<1 µg/l
GH e KH intorno al 10 entrambi
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 10:53
40 giorni è davvero una vasca giovane, abbonda di piante rapide e cerca di farle crescere al meglio e le alghe saranno presto un ricordo
Va bene della Egeria Densa secondo te?
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 10:53
In che senso un problema di CO2?
Nella tua vasca non c'è bisogno di erogarne artificialmente adesso e in ogni caso sono molte le piante che se la cavano egregiamente anche senza
E' quello che sapevo anche io. Però mi è stato detto che con la proporzione tra pH e KH che ho io risulta esserci CO2 bassa che protrebbe dare problemi ai pesci. Detto dal negoziante, quindi faccio un check con voi per capire se è vero o no.

Comunque a questo punto domani porto un campione di acqua al negozio e mi faccio fare delle analisi complete.

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 11:52
di Dandano
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 11:43
Provo a farmi fornire le analisi della loro acqua da osmosi, ma conoscendoli dubito me li daranno.
Ti basta un conduttivimetro, strumento utilissimo, infatti la conducibilità dell'osmosi dovrebbe essere prossima allo zero perché priva di sali :)

Dalle tue analisi del rubinetto il GH dovrebbe essere poco sopra il KH. In vasca invece il KH è più alto di due punti :-?
Io a questo punto testerei l'osmosi :-?
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 11:43
Va bene della Egeria Densa secondo te?
Ottima pianta per questo proposito :-bd
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 11:43
risulta esserci CO2 bassa che protrebbe dare problemi ai pesci. Detto dal negoziante, quindi faccio un check con voi per capire se è vero o no
%-( %-(
CO2 troppo bassa per i pesci? @-)
Il problema è quanto ne eroghi troppa per i pesci :-??
L'erogazione della CO2 artificiale è esclusivamente per le piante, al massimo la puoi usare per acidificare in caso di pesci acidofili ma anche lì ha più senso ricorrere ad altri acidificanti :)

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 12:01
di geppe83
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 11:52
CO2 troppo bassa per i pesci?
Il problema è quanto ne eroghi troppa per i pesci
L'erogazione della CO2 artificiale è esclusivamente per le piante, al massimo la puoi usare per acidificare in caso di pesci acidofili ma anche lì ha più senso ricorrere ad altri acidificanti
Dovrò sicuro acidificare dato che gli Apistogramma richiedono un pH un pò più acido.
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 11:52
Ti basta un conduttivimetro, strumento utilissimo, infatti la conducibilità dell'osmosi dovrebbe essere prossima allo zero perché priva di sali

Dalle tue analisi del rubinetto il GH dovrebbe essere poco sopra il KH. In vasca invece il KH è più alto di due punti
Io a questo punto testerei l'osmosi
Grazie del consiglio. Compro intanto lo strumento e poi vado a misurare sia la conducibilità in acquario che l'acqua d'osmosi che acquisto

In caso ci sono soluzioni con additivi da poter usare o cambio spacciatore di osmosi e provvedo a dei cambi d'acqua?

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 12:04
di Dandano
Come osmosi puoi tranquillamente utilizzare la demineralizzata che vendono nei supermercati se ti è più comodo.
La vendono in taniche da 5 litri ed è la stessa cosa, testala comunque sempre per sicurezza :-bd
E ovviamente evita quella profumata :D

Per i cacatuoides io acidificherei giusto con qualche foglia, non sono una specie da valori estremi e te la cavi con poco ;)

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 13:09
di geppe83
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 12:04
Come osmosi puoi tranquillamente utilizzare la demineralizzata che vendono nei supermercati se ti è più comodo.
La vendono in taniche da 5 litri ed è la stessa cosa, testala comunque sempre per sicurezza
Grazie del consiglio. Ma secondo te ha senso quindi fare adesso un cambio d'acqua del 20%? 20 litri
Dandano ha scritto:
19/01/2020, 12:04
Per i cacatuoides io acidificherei giusto con qualche foglia, non sono una specie da valori estremi e te la cavi con poco
Ho messo tre foglie di Catappa. Mo in realtà vedo se riesco ad andare in montagna e recuperarne qualcuna di quercia.

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 13:23
di Dandano
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 13:09
Ma secondo te ha senso quindi fare adesso un cambio d'acqua del 20%? 20 litri
Prima scopriamo da dove vengono quei valori e poi valutiamo se no brancoliamo nel buio :)
Quando non si sa cosa è successo a continuare a fare cambi si fa solo più confusione secondo me :)

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 14:59
di geppe83
Capisco.

Grazie per l’aiuto.

Primo acquario - Problemi in maturazione

Inviato: 19/01/2020, 16:16
di gem1978
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 14:59
Grazie per l’aiuto.
La funzione "Grazie"
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
geppe83 ha scritto:
19/01/2020, 12:01
l'acqua d'osmosi che acquisto
Di questa potresti misurare anche KH e GH. Devono essere entrambi a zero.

Usi i test a reagente?