Primo acquario - Problemi in maturazione
Inviato: 19/01/2020, 10:27
Ciao a tutti.
Primo Acquario, a 40 giorni di maturazione ho alcuni problemi che non so come risolvere.
Grazie a chi leggerà il muro di testo e troverà tempo per rispondermi.
Premesse:
L'acquario è un Jewel Rio 125. Ho fatto modifica "biologica" al filtro togliendo la spugna verde e mettendo i cannolicchi, così come consigliato nella guida come primo step. Essendo negato nel fai da te e neofita non me la sono sentita di fare la modifica meccanica. Aggiungo che al posto di una spugna ho messe due calzine di cannolicchi, non so se sono troppi...
L'acquario è posizionato in una parte cieca della casa, quindi assolutamente non esposta a luce diretta.
Come illuminazione c'è quella standard dell'acquario e ho iniziato i primi 15 giorni con 4 ore di illuminazione, poi passati a 5 e infine ridotti nuovamente a 4 data l'importanza di queste alghe a cui non volevo dare forza. Adesso ho fatto i 3 giorni di buio ma non ho risolto granchè.
L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto al 30% e 70% osmosi e non ho usato nessun additivo o prodotto di alcun tipo.
Nell'acquario ci sono 4 anubias nane messe già allo start insieme al muschio di giava, 1 egeria Najas messa una settimana fa e ho provato anche del limnobium laevigatum che però sta morendo.
Ci sono anche 3 foglie di Catappa
L'acquario ospiterà una coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Accetto anche consigli come inizia tutto da capo, anche se spero di no.
I valori dell'acqua al momento sono i seguenti (fatti con test a reagenti JBL):
KH: 8
pH: intorno all’8 (7,8/7,9)
GH: 6
NH4: <0,05
NO2-: <O,01
NO3-: <0,5
Detto tutto questo ecco i miei problemi:
PROBLEMA 1
Vi allego delle Immagini:
Come vedete dalle immagini ho un notevole problema di alghe. Inizialmente mi era stato detto che erano colonie batteriche normali in maturazione, ma passati 40 giorni credo che non sia più quello.
Sembra abbiano colonizzato parte del muschio.
Come detto nelle premesse non ho mai usato nessun additivo e nemmeno del fertilizzante liquido.
Mi hanno consigliato di mettere delle physa e di controllare i fosfati, cosa che farò oggi stesso andando a comprare il test, ma ho paura che inserire lumache in acquario per ciclidi sudamericani, con pH intorno al 7, non sia il massimo.
Cosa mi consigliate per contrastare queste alghe? Ha senso usare degli alghicidi?
PROBLEMA 2
Dai valori sembra esserci un problema di CO2. Non vorrei assolutamente andare a inserire un impianto di CO2, e la quantità e la tipologia di piante in proporzione al litraggio mi sembrava non necessitasse aggiunta di CO2.
Cosa mi conviene fare? Tolgo piante o c'è soluzione a questo?
PROBLEMA 3
Come si vede nella foto seguente vedo tanti vermetti. I vermi, in quanto parassiti, mi spaventano non poco quindi vorrei capire anche in questo caso se è "normale" o devo fare qualcosa.
Primo Acquario, a 40 giorni di maturazione ho alcuni problemi che non so come risolvere.
Grazie a chi leggerà il muro di testo e troverà tempo per rispondermi.
Premesse:
L'acquario è un Jewel Rio 125. Ho fatto modifica "biologica" al filtro togliendo la spugna verde e mettendo i cannolicchi, così come consigliato nella guida come primo step. Essendo negato nel fai da te e neofita non me la sono sentita di fare la modifica meccanica. Aggiungo che al posto di una spugna ho messe due calzine di cannolicchi, non so se sono troppi...
L'acquario è posizionato in una parte cieca della casa, quindi assolutamente non esposta a luce diretta.
Come illuminazione c'è quella standard dell'acquario e ho iniziato i primi 15 giorni con 4 ore di illuminazione, poi passati a 5 e infine ridotti nuovamente a 4 data l'importanza di queste alghe a cui non volevo dare forza. Adesso ho fatto i 3 giorni di buio ma non ho risolto granchè.
L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto al 30% e 70% osmosi e non ho usato nessun additivo o prodotto di alcun tipo.
Nell'acquario ci sono 4 anubias nane messe già allo start insieme al muschio di giava, 1 egeria Najas messa una settimana fa e ho provato anche del limnobium laevigatum che però sta morendo.
Ci sono anche 3 foglie di Catappa
L'acquario ospiterà una coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Accetto anche consigli come inizia tutto da capo, anche se spero di no.
I valori dell'acqua al momento sono i seguenti (fatti con test a reagenti JBL):
KH: 8
pH: intorno all’8 (7,8/7,9)
GH: 6
NH4: <0,05
NO2-: <O,01
NO3-: <0,5
Detto tutto questo ecco i miei problemi:
PROBLEMA 1
Vi allego delle Immagini:
Come vedete dalle immagini ho un notevole problema di alghe. Inizialmente mi era stato detto che erano colonie batteriche normali in maturazione, ma passati 40 giorni credo che non sia più quello.
Sembra abbiano colonizzato parte del muschio.
Come detto nelle premesse non ho mai usato nessun additivo e nemmeno del fertilizzante liquido.
Mi hanno consigliato di mettere delle physa e di controllare i fosfati, cosa che farò oggi stesso andando a comprare il test, ma ho paura che inserire lumache in acquario per ciclidi sudamericani, con pH intorno al 7, non sia il massimo.
Cosa mi consigliate per contrastare queste alghe? Ha senso usare degli alghicidi?
PROBLEMA 2
Dai valori sembra esserci un problema di CO2. Non vorrei assolutamente andare a inserire un impianto di CO2, e la quantità e la tipologia di piante in proporzione al litraggio mi sembrava non necessitasse aggiunta di CO2.
Cosa mi conviene fare? Tolgo piante o c'è soluzione a questo?
PROBLEMA 3
Come si vede nella foto seguente vedo tanti vermetti. I vermi, in quanto parassiti, mi spaventano non poco quindi vorrei capire anche in questo caso se è "normale" o devo fare qualcosa.