Pagina 1 di 2

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 17:32
di lauretta
Ciao ragazzi :)

Ho una vasca da 200 litri netti con un filtro interno, vorrei toglierlo per trasformarlo in un senza filtro ma non voglio perdere il movimento dell'acqua.
Al momento ho barbus e cory, e con loro va bene un flusso un po' vivace ;)

Pensavo di usare una pompa di movimento per il marino, ma non vorrei che si rivelasse esagerata... e poi mi preoccupano le griglie, temo che qualche esserino possa venire risucchiato x_x
@Giueli sbaglio o tu hai usato una pompa da marino in qualche tua vasca? :-\

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 17:38
di Seralia
Seguo

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 19:45
di siryo1981
Ciao @lauretta.
Io credo che inserire una piccola pompa ad immersione con una portata molto bassa sia una buona soluzione.
Occupano pochissino spazio , sono economiche, e ti darebbero quel po di ricircolo d acqua che cerchi.
Quelle riportate sono della sera, ma qualsiasi altra azienda va bene.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Non andrei oltre 350LH. Sono comunque a portata regolabile

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 19:53
di lauretta
siryo1981 ha scritto:
19/01/2020, 19:47
Non andrei oltre 350LH
Beh, ora il mio filtro ha una pompa da 600 l/h, e anche un po' di più non mi dispiacerebbe. Certo, senza i materiali filtranti ad ostacolare il passaggio dell'acqua, la portata si sentirebbe in pieno. Ma al di sotto dei 600 l/h avrei un movimento veramente minimo, tieni conto che la vasca è di 120 cm :)

Intendiamoci, non è che voglio un tornado in acquario, eh :))
Ma da quel che ho letto dei miei pesci, a loro piace un po' di corrente. Per questo motivo avevo pensato alle pompe di movimento per il marino. Ma non riesco a capire che effetto avrebbero in un dolce, anche considerando il probabile diverso movimento che imprimerebbero all'acqua :-?

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 20:02
di siryo1981
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 19:53
Ma al di sotto dei 600 l/h avrei un movimento veramente minimo, tieni conto che la vasca è di 120 cm

Intendiamoci, non è che voglio un tornado in acquario, eh
Ma da quel che ho letto dei miei pesci, a loro piace un po' di corrente. Per questo motivo avevo
Poi sta a te decidere la portata, comunque su queste pompe la si può ridurre.
Per avere un riferimento calcola che i materiali filtranti riducono la portata di un buon 25%
Pompa di movimento per marino non sono convinto, sono piu costose e credo abbiano portate molto piu alte. Però non mi sento di entrare nel dettaglio visto chenon le conosco bene

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 20:02
di Gioele
@lauretta io ho 2 pompe da marino in una vasca da 120cm, ma l'ho fatto perché ho dentro i botia, fanno una bella corrente, poi chiaro ci sono più piccole, ma per la tua fauna una pompa come quelle riportate da un lato e l'altra nell'angolo diametralmente opposto dovrebbero bastare, o magari il modello un po' più grosso, la spesa dovrebbe essere sui 40€, prezzo di una pompa da marino piccola, e la resa buona, io nell'amazzonico uso un vecchissimo filtrino caricato a lana di dimensioni ridicole per muovere un po' e il suo lavoro lo fa

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 20:10
di lauretta
Gioele ha scritto:
19/01/2020, 20:02
io ho 2 pompe da marino in una vasca da 120cm
Fantastico!! Non è che hai un video, per caso? :ympray: mi piacerebbe vedere che effetto fanno :)

Gioele ha scritto:
19/01/2020, 20:02
ma per la tua fauna una pompa come quelle riportate da un lato e l'altra nell'angolo diametralmente opposto dovrebbero bastare
Scusa Gioele, non ho capito se qui ti riferisci a quella linkata da Siryo o a quelle da marino :-\
Poi come mai ipotizzi due pompe sui due lati? Che tipo di circolazione d'acqua intendi?

Ah, mi sono dimenticata di dire che per me è fondamentale che la pompa sia super-silenziosa *-:)

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 20:14
di Gioele
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 20:10
linkata da Siryo
Bingo
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 20:10
per me è fondamentale che la pompa sia super-silenziosa
Quelle da marino non lo sono molto.
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 20:10
Fantastico!! Non è che hai un video, per caso? mi piacerebbe vedere che effetto fanno
Avendo solo legni in vasca non si vede molto movimento...posso farti una foto per il lato estetico, ma conta che quella vasca l'ho messa su in funzione degli abitanti, esteticamente e una chiavica :))

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
In più mi si sono spente le luci :-!!! Proverò domattina mentre li nutro, magari vedendo il movimento del mangime si intuisce qualcosa :-?

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 20:27
di lauretta
Gioele ha scritto:
19/01/2020, 20:18
Quelle da marino non lo sono molto
:( ...allora se non sono silenziose le boccio in ogni caso :-??
Grazie mille Gioele, mi hai aiutato a decidere :D

Ora resta il problema di quale pompa usare però.
Non mi fido molto delle ventose, spesso con il tempo si guastano e addio ~x(

Le pompe da marino mi piacevano per l'attacco con la calamita, magari apro un topic in Brico per capire se si può adattare un qualcosa di simile per la pompa che ho già, se non altro la conosco e so che è silenziosa ;)

Pompa di movimento al posto del filtro

Inviato: 19/01/2020, 21:22
di Bradcar
Ciao @lauretta io invece ti dico che le pompe del Marino potrebbero fare proprio al caso tuo ; potresti metterne 1 da 900 lt/h della hydor o anche della sicce dovrebbe costare intorno ai 20 € ... danno un movimento dolce e sono silenziose . Se poi necessiti di più corrente ne puoi sempre aggiungere una