Diffusore CO2 e legge di Henry
Inviato: 15/04/2015, 14:27
Ultimamente ho trovato su Ebay un diffusore CO2 per filtri esterni :

Ho notato che , tra i suoi pregi, c'è quello di far entrare la CO2 in acqua tramite la legge di Henry.
All'interno della bottiglia vi è una discreta pressione, e per la legge di Hernry l'anidride carbonica rimane disciolta nella coca.
Quando apriamo il tappo, facciamo diminuire la pressione all'interno della bottiglia e, sempre per la medesima legge, liberiamo dalla soluzione l'anidride carbonica.
Difatti nel diffusore si crea una discreta pressione, che lentamente fa si che il gas entri in soluzione con l'acqua.
E' pur vero che, al di fuori del diffusore, la pressione ritorna a valori normali, ma come accade nella coca, occorre del tempo prima che l'anidride carbonica fuoriesca totalmente dalla soluzione. Nella bottiglia di coca ce ne accorgiamo poichè, anche dopo aver tolto il tappo, notiamo la continua formazione di bollicine di CO2 che partono dal fondo del bicchiere per raggiungere la superficie.
Al momento lo sto usando nel mio acquario e mi trovo davvero bene...
Credo che i consumi di CO2 siano lievemente calati, pur ottenendo le medesime performance del sistema venturi ad ago che utilizzavo.

Ho notato che , tra i suoi pregi, c'è quello di far entrare la CO2 in acqua tramite la legge di Henry.
Per fare una analogia calzante, consideriamo una bottiglia di Coca, chiusa con il suo tappo ermetico.La legge di Henry dice che a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione. Raggiunto l'equilibrio, il liquido si definisce saturo di quel gas a quella pressione. Tale stato di equilibrio permane fino a quando la pressione esterna del gas resterà inalterata, altrimenti, se essa aumenta, altro gas entrerà in soluzione; se diminuisce, il liquido si troverà in una situazione di sovrasaturazione ed il gas si libererà tornando all'esterno fino a quando le pressioni saranno nuovamente equilibrate.
All'interno della bottiglia vi è una discreta pressione, e per la legge di Hernry l'anidride carbonica rimane disciolta nella coca.
Quando apriamo il tappo, facciamo diminuire la pressione all'interno della bottiglia e, sempre per la medesima legge, liberiamo dalla soluzione l'anidride carbonica.
Difatti nel diffusore si crea una discreta pressione, che lentamente fa si che il gas entri in soluzione con l'acqua.
E' pur vero che, al di fuori del diffusore, la pressione ritorna a valori normali, ma come accade nella coca, occorre del tempo prima che l'anidride carbonica fuoriesca totalmente dalla soluzione. Nella bottiglia di coca ce ne accorgiamo poichè, anche dopo aver tolto il tappo, notiamo la continua formazione di bollicine di CO2 che partono dal fondo del bicchiere per raggiungere la superficie.
Al momento lo sto usando nel mio acquario e mi trovo davvero bene...
Credo che i consumi di CO2 siano lievemente calati, pur ottenendo le medesime performance del sistema venturi ad ago che utilizzavo.