Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Pinny » 20/01/2020, 11:21

Oggi ho notato nella vasca degli avannotti di medaka che allevo a casa in attesa di trasferirli nel pond in primavera, un piccolo sul fondo, immobile sembrava morto. L'ho prelevato con un piccolo misurino e gli ho fatto una foto. Ingrandendola ho notato che ha la coda corrosa e forse anche le pinne superiori e inferiori.
IMG_20200120_093450.jpg
Movimentando l'acqua con un bastoncino, ho notato che sembra ancora vivo, forse muove la pinne laterali.
Ho fatto un test dell'acqua, i valori sono questi:
NO3- < 10
NO2- 0
GH 8
KH 3 ~ 6
pH 6,8
Cl 0
Non ho il test per i fosfati
I valori dell'acqua che ho usato in vasca sono:
IMG_20200120_101619.jpg
La vasca è di 11 litri ikea, fondo è inerte ghiaia bios nera, il filtro l'ho costruito io con perlon, spugna e lapillo vulcanico piccolo, riscaldatore a 22°, non faccio cambio d'acqua da 1 mese, l'acqua si presenta inodore e abbastanza limpida. Pulisco il perlon quando noto che diventa un pò verde. Non ho pensato, nella mia inesperienza, che l'acqua potrebbe essere carica di batteri. A bordo vasca, ho messo delle talee di cyperus alternifolius e e una piantina acquatica che non conosco, l'ho trovata in natura all'inizio dell'estate.
Ho isolato il pesce in una piccola vaschetta, e l'ho bloccata all'interno della vasca riscaldata, per mantenere la stessa temperatura. Sto inserendo gradualmente 5 gr di sale per litro, e osservo le sue reazioni.

Gli altri pesci sembrano stare benissimo. Li nutro con naupli di artemia, che allevo e si sono riprodotte, e cibo in scaglie.
Chiedo il vostro consiglio, non avendo esperienza, leggo molto sul forum, ma più imparo e più mi sento ignorante!
Ditemi cosa sbaglio e aiutatemi ad imparare :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Matty03 » 20/01/2020, 16:38

Ciao @Pinny :)
Da quanto tempo é nato?
Forse sta morendo per una malformazione :-?

Mangia?
Avresti un video del pescetto? Vorrei vedere come si muove :)
Le feci li hai viste? È un pó magretto....

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Pinny » 20/01/2020, 16:50

E' nato verso il 20 settembre, non sono nati tutti lo stesso giorno. I genitori erano adulti ma ancora piccoli, misuravano circa 3 cm. Il piccolo se ne sta fermo e muove appena le pinne laterali. Do loro da mangiare due volte al giorno, sono molto voraci e attivi. Ne ho persi due ultimamente, perchè avevo usato come fondo del lapillo vulcanico di circa 1 cm di diametro, e li ho trovati incastrati sotto.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 17:50

Ciao @Pinny :)
Pinny ha scritto:
20/01/2020, 16:50
Ne ho persi due ultimamente, perchè ho usato come fondo del lapillo vulcanico di circa 1 cm di diametro, e li ho trovati incastrati sotto.
Molto più probabile che stessero già male, e senza forze sono finiti tra i lapilli del fondo :-?
È normale che non tutti gli avannotti diventino adulti, come già ti ha detto Matty.
Certo questi non sono più tanto piccoli...
Per caso ti sembra che l'avannotto in foto sia cresciuto meno degli altri?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Pinny » 20/01/2020, 17:52

Dimenticavo di dire che ho messo in vasca qualche ciotolino di marmo di carrara, per compensare la carenza di calcio dell'acqua, ho scoperto che per la crescita degli avannoti è indispensabile.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 17:52

Pinny ha scritto:
20/01/2020, 11:21
La vasca è di 11 litri ikea
Quanti pesci ci sono?
Puoi fare una foto generale della vaschetta? :)

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Pinny ha scritto:
20/01/2020, 17:52
Dimenticavo di dire che ho messo in vasca qualche ciotolino di marmo di carrara, per compensare la carenza di calcio dell'acqua, ho scoperto che per la crescita degli avannoti è indispensabile
Meglio forse fare un cambietto con acqua un po' più dura di quella che usi, perché non so quanto tempo ci mette il marmo a rilasciare calcio nella tua vasca :-??
Magari chiedi in sezione Chimica ;)

Aggiunto dopo 37 secondi:
Pinny ha scritto:
20/01/2020, 11:21
KH 3 ~ 6
Perché da 3 a 6?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Pinny » 20/01/2020, 17:56

E' così lauretta, fa parte di un gruppo di tre che sono nati dopo e sono rimasti più piccoli. Mi è capitato anche di alimentarli a parte, quando vedo che i più grandi non li lasciano mangiare.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 17:56

L'acqua in bottiglia che usi mi sembra un po' troppo tenera per i medaka :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di Pinny » 20/01/2020, 18:08

I pesci sono 12. I più grandi misurano 2 cm circa.
Per fare i test uso le strisce dell'Amtra, sono alle prime armi e dal colore, sembra che il valore sia compreso tra 3 e 6.
L'acqua del rubinetto dalle mie parti ha moltissimo sodio, ed è ricca di sali minerali, forse dovrei cercare un'acqua in bottiglia minerale, povera di sodio. Altrimenti dovrei togliere le talee che stanno crescendo velocemente.
In effetti anche io stavo pensando che l'acqua è troppo tenera, consigli su cosa usare?

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
La foto della vaschetta la faccio domani, con la luce solare.

Aggiunto dopo 11 minuti 35 secondi:
L'acqua che beviamo, dopo un trattamento di osmosi, ha questi valori:

Ammonio <0,03 (limite 0,50)
Cloruro 59 (limite 250)
Conduttività a 20°C 560 (limite 2500)
Concentrazione ioni idrogeno 7,0 (limite tra 6,5 e 9,5)
Solfato 13 (limite 250)
Residuo secco a 180°C 420 (limite 1500)
Ferro <6 (limite 200)
Sodio 92 (limite 200)
Cloro attivo libero <0,04 (Valore minimo consigliato 0,2 mg/l)
Bicarbonati (HCO3) 270
Calcio 7,9
Magnesio 26,6
Nitrato 4 (limite 50)
Nitrito <0,04 (limite 0,50)

Pensi che possa andare?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Avannotto medaka con corrosione delle pinne

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 19:54

Pinny ha scritto:
20/01/2020, 18:22
I pesci sono 12. I più grandi misurano 2 cm circa
Se riesci a spostare senza danni anche le piante, secondo me è meglio allestire una vaschetta più grandina, almeno 20 litri. Sempre di plastica eh, niente di impegnativo :)

Pinny ha scritto:
20/01/2020, 18:22
Per fare i test uso le strisce dell'Amtra, sono alle prime armi e dal colore, sembra che il valore sia compreso tra 3 e 6.
Eh, quindi potrebbe anche essere 3 o 4, davvero troppo basso :-?

Pinny ha scritto:
20/01/2020, 18:22
L'acqua del rubinetto dalle mie parti ha moltissimo sodio, ed è ricca di sali minerali, forse dovrei cercare un'acqua in bottiglia minerale, povera di sodio. Altrimenti dovrei togliere le talee che stanno crescendo velocemente.
Lascia le talee, che ti garantiscono una buona qualità dell'acqua :)
Meglio se cerchi un'acqua in bottiglia diversa da quella che usi adesso.
Pinny ha scritto:
20/01/2020, 18:22
L'acqua che beviamo, dopo un trattamento di osmosi, ha questi valori:

Ammonio <0,03 (limite 0,50)
Cloruro 59 (limite 250)
Conduttività a 20°C 560 (limite 2500)
Concentrazione ioni idrogeno 7,0 (limite tra 6,5 e 9,5)
Solfato 13 (limite 250)
Residuo secco a 180°C 420 (limite 1500)
Ferro <6 (limite 200)
Sodio 92 (limite 200)
Cloro attivo libero <0,04 (Valore minimo consigliato 0,2 mg/l)
Bicarbonati (HCO3) 270
Calcio 7,9
Magnesio 26,6
Nitrato 4 (limite 50)
Nitrito <0,04 (limite 0,50)

Pensi che possa andare?
Troppo sodio, e comunque non so se le resine che usi per trattare l'acqua rilasciano altre sostanze che potrebbero essere nocive :-??

@Pinny per sicurezza è meglio che verifichi in Chimica i valori delle acque che puoi avere a disposizione, lì sapranno consigliarti al meglio :-bd

Nel frattempo, per aumentare un po' le durezze in acqua puoi provare a usare l'osso di seppia: Osso di seppia: cos'è e come usarlo?, finché non avrai trovato l'acqua giusta ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti