Pagina 1 di 2

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 11:09
di AmazonPa
Salve a tutti, da venerdi 17 ho avviato il mio primo acquario, so che probabilmente è presto per controllare i valori pero è una cosa che mi piace fare per seguire passo passo l evoluzione dell acquario.

Ho riempito con acqua di una fontana e un impianto ad osmosi inversa che usiamo per bere di seguito i valori:

Depuratore osmosi inversa: pH 6.7 KH 4 GH 7 460us/cm

Fontana: ph7.5 KH 12 GH 24 780us/cm

Tra il primo giorno ed oggi c è stata una grossa variazione, considerando che immetto CO2 e ho un fondo che teoricamente abbassa il pH (plantsoil jbl) e con il volcano powder sempre della jbl sopra una base di lapillo.

Attualmente i valori sono pH tra 6.5-6.8 KH 4 GH 14 840us in piu ho misurato il ferro che sta a 0.
Rispetto al primo che era di 7.4 pH e KH a 7.

Ora non so esattamente come procedere, se aspettare o intervenire con qualche cambio o addirittura fertilizzare? Considerando che dovrei avere delle piante che richiedono molto ferro, pero credo che il fondo sia abbastanza ricco.

La conducibilità mi sembra alta, è un problema?

Faccio appello alle vostre conoscenze da esperti acquariofili :))

Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
Scusate, probabilmente ho sbagliato, dovevo rivolgermi alla sezione chimica, sorry. ^:)^

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 12:01
di Seralia
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 11:16
Ora non so esattamente come procedere, se aspettare o intervenire con qualche cambio o addirittura fertilizzare? Considerando che dovrei avere delle piante che richiedono molto ferro, pero credo che il fondo sia abbastanza ricco.
Non conosco il fondo: è un fondo fertile?
In ogni caso aspetta assolutamente a Ferilizzare: le piante saranno ancora in adattamento.
Per cambi ed aggiustamento valori dipende anche da cosa vorrai ospitare nella vasca...

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 12:17
di AmazonPa
Ho fatto degli screen sulla descrizione del prodotto.
E ora metto anche una foto dal vivo. Dovrebbe essere un tipo di fondo allofano.

Per quanto riguarda la fauna mi andrebbe bene qualsiasi specie si adatti a questo punto ad un ambiente acido con durezze che si mantengono basse.
Mi piacciono le caridinie, come pesci discus e P. scalare, ma credo mi abbiano detto che quei poveri gamberetti sarebbero la loro cena. Non mi sono fatto un idea vera a me piacciono piu le piante e rocce :-

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 13:23
di cicerchia80
Scusa, riesci a sapere i valori dell'acqua della fontana?
Se partiamo da quelli, possiamo fare delle ipotesi più veritiere

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 13:54
di AmazonPa
Fontana: ph7.5 KH 12 GH 24 780us/cm

Inoltre credo di aver messo 60 litri circa del depuratore e il resto dalla fontana.

Il depuratore produce 1-2 litri all ora e il recipiente è di 10litri scarsi quindi dovendo far decantare quella della fontana non avevo abbastanza recipienti, in ogni caso ora la sto raccogliendo posso arrivare a 80 Litri in qualche giorno ma non so se è necessario.

La mia "paura" da inesperto è far scendere ancora il KH e pH e non so se la conducibilità cosi alta potrebbe essere un problema.

Inoltre al momento la temperatura è a 22.
Ho un riscaldatore da 100w che insieme alle lampade sta facendo salire la temperatura molto lentamente. Quando ho riempito la temperatura era di 20°. La temperatura ambientale è intorno ai 18° come per l acquario anche casa mia ha un riscaldamento un po blando ma da me serve solo per due tre mesi in genere.

Erogo 30bolle/m di CO2 e l indicatore e tabella indicano valori ottimali.

Inoltre non so se la luce è sufficiente,al momento il fotoperiodo è di 6h con doppio tramonto durante il giorno, l acqua è limpida con delle bolle in superficie quindi mi fa pensare che forse c è parecchia CO2?

Penso di aver detto tutto x_x :-t :))

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 16:58
di Monica
Ciao AmazonPa :) le rocce sembrerebbero laviche, quindi inerti, se non fossero loro, le hai per caso testate per vedere se erano calcaree? Nell'attesa di cicerchia mettiamo quante più informazioni possibili :) poi se è il caso spostiamo la discussione in chimica

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 18:44
di AmazonPa
Ciao Monica, le rocce sono tutte laviche ovviamente ne ho testata una all inizio ma non friggeva, c è da dire che in alcuni punti hanno le bolle tipiche delle rocce laviche in altri sono piu compatte, una la piu grossa quindi spero non sia un problema, ha una macchia bianca che sembra una cristallizzazione di qualche minerale non saprei proprio, non l ho testato onestamente e non posso farlo in quanto è la roccia piu grossa di qualche 10kg.

Una domandona, se le rocce fossero calcaree le durezze non dovrebbero salite? :-?? Mi pareva di aver capito cosi.

Un altra curiosità, non so se nelle rocce che comunque ho bollito o forse nel pacco del terreno ho trovato una scaglia che quando l ho vista per la prima volta ho detto "ho trovato una scaglia d oro" invece toccandola quasi si sgetola. L ho lasciata li stupidamente sul fondo ora ho paura che fosse rame o chissa cosa, è difficile da prendere in quanto si sgretola in pezzi piccolissimi. Provo a fare qualche foto. Grazie a tutti
15796284305496216495359537107480.jpg
15796285603973610320072077025766.jpg

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 20:56
di cicerchia80
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 11:16
pH 6.7 KH 4 GH 7 460us/cm

Fontana: ph7.5 KH 12 GH 24 780us/cm
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 11:16
ho un fondo che teoricamente abbassa il pH (plantsoil jbl)
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 11:16
con il volcano powder sempre della jbl sopra una base di lapillo.
Ok, quindi grossomodo, sappiamo che quel GH è dato dal mix delle due acque, non da qualcosa di calcareo
La tua domanda è più che lecita
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 18:44
Una domandona, se le rocce fossero calcaree le durezze non dovrebbero salite? Mi pareva di aver capito cosi.
E hai capito bene :)
Però il fondo allofano fa scendere il KH, e di conseguenza, se i valori di GH non fossero congrui a quelli di partenza, del materiale calcareo, o il fondo che alza il GH sarebbe stato possibile

......ora sappiamo che il fondo fertile (il powder), alza l'EC, ma non altera le durezze
Vediamo se non sale troppo e guardiamo la risposta delle piante
Altrimenti, anche se in maturazione, qualche cambio risolverà eventuali problemi alla base
Del KH per ora non preoccuparti, un allofano saturo, è un allofano esausto....quindi non ci impazziamo a saturarlo ma a gestire un KH, e di conseguenza un pH basso
Però scarterei la via delle caridina

@Monica, teletrasporto tutti in chimica, reggetevi a quel ramoooo O:-)

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 22:12
di AmazonPa
Grazie @cicerchia80 per la risposta molto esaustiva, terrò monitorata la situazione confido molto nelle vostre conoscenze, è anche vero che seguendovi sul forum avrei dovuto optare per un inerte forse, ma il ricordo di un acquarietto da piccolo con zone anossiche e ciano mi hanno fatto optare sul lapillo da associare al manado inizialmente poi la scelta è caduta su questo per avere un buon circolo d acqua e batteri buoni. :)
Spero che questo mix non crei troppi problemi, quindi il powder alza l EC con minerali giusto? Che dovrebbero aiutare in teoria la crescita quindi non è grave che sia cosi alto?

So che è presto per le piante per ora a parte la hydrocotyle tripartita e la rotala che ho un po maltrattato per la piantumazione sembrano stare bene. Vedremo, intanto grazie!!

I miei valori

Inviato: 21/01/2020, 22:27
di cicerchia80
AmazonPa ha scritto:
21/01/2020, 22:12
quindi il powder alza l EC con minerali giusto?
Molto probabilmente si
Se ci venisse il dubbio che l'EC alta potrebbe dar problemi alle piante interverremo