Pagina 1 di 1
Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 22/01/2020, 18:32
di Giullyna
Prima di far danni chiedo a voi: anche con i rossi è necessario testare se le rocce d'arredo sono calcaree?
In tal caso è sicuro usare il viakal o meglio di no per evitare residui tossici per i pesci?
Grazie mille

Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 22/01/2020, 22:48
di Fax007
Ciao @
Giullyna
Giullyna ha scritto: ↑22/01/2020, 18:32
anche con i rossi è necessario testare se le rocce d'arredo sono calcaree?
A mio modo di vedere è importante sapere cosa si ha in vasca, così da regolarsi con i valori che vuoi ottenere.
Non avendo carassi meglio se passa qualcuno che li possiede, così da consigliarti i valori più adeguati.
Giullyna ha scritto: ↑22/01/2020, 18:32
In tal caso è sicuro usare il viakal o meglio di no per evitare residui tossici per i pesci?
Secondo me è meglio l'acido muriatico e comunque con entrambi i prodotti che vuoi usare bisogna lavare abbondantemente dopo l'utilizzo...
Al massimo puoi staccare un pezzetto di roccia e fai il test.
Le rocce in acquario
Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 22/01/2020, 23:15
di lauretta
Fax007 ha scritto: ↑22/01/2020, 22:48
Secondo me è meglio l'acido muriatico e comunque con entrambi i prodotti che vuoi usare bisogna lavare abbondantemente dopo l'utilizzo...
Concordo
@
Giullyna dipende che tipo di acquario vuoi impostare

Ti faccio un esempio: nella mia vasca di carassi sapevo che avrei avuto un KH tra 7 e 9, e un pH maggiore di 7,5.
Questi valori derivavano dalla mia acqua di rubinetto, parzialmente mischiata con osmotica. Compatibili con i carassi e facili per me da mantenere.
Sapevo anche che avrei avuto poche piante, o addirittura nessuna.
Così non mi sono fatta problemi a mettere delle rocce calcaree prese in natura, considerando anche che più alto è il pH e meno calcare viene rilasciato dalle rocce
Infatti è andato tutto bene, e adesso addirittura mi trovo un pH di poco superiore al 7 e un KH che scende anche verso il 4, probabilmente per il limo e le sostanze organiche che negli anni hanno arricchito il fondo, e le piante che improvvisamente i pesci hanno deciso di non divorare più

Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 23/01/2020, 2:31
di Giullyna
lauretta ha scritto: ↑22/01/2020, 23:15
Fax007 ha scritto: ↑22/01/2020, 22:48
Secondo me è meglio l'acido muriatico e comunque con entrambi i prodotti che vuoi usare bisogna lavare abbondantemente dopo l'utilizzo...
Concordo
@
Giullyna dipende che tipo di acquario vuoi impostare

Ti faccio un esempio: nella mia vasca di carassi sapevo che avrei avuto un KH tra 7 e 9, e un pH maggiore di 7,5.
Questi valori derivavano dalla mia acqua di rubinetto, parzialmente mischiata con osmotica. Compatibili con i carassi e facili per me da mantenere.
Sapevo anche che avrei avuto poche piante, o addirittura nessuna.
Così non mi sono fatta problemi a mettere delle rocce calcaree prese in natura, considerando anche che più alto è il pH e meno calcare viene rilasciato dalle rocce
Infatti è andato tutto bene, e adesso addirittura mi trovo un pH di poco superiore al 7 e un KH che scende anche verso il 4, probabilmente per il limo e le sostanze organiche che negli anni hanno arricchito il fondo, e le piante che improvvisamente i pesci hanno deciso di non divorare più
Io non ci capisco molto dei valori

so che ho un pH 8 però, quindi in teoria mi pare di aver capito che nel caso rilascerebbero poco le rocce giusto? Però ho KH a 14. Molto più alto del tuo.. Va comunque bene?
Grazie per la pazienza
Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 23/01/2020, 8:53
di HCanon
Giullyna ha scritto: ↑23/01/2020, 2:31
Io non ci capisco molto dei valori so che ho un pH 8 però, quindi in teoria mi pare di aver capito che nel caso rilascerebbero poco le rocce giusto? Però ho KH a 14. Molto più alto del tuo.. Va comunque bene?
Grazie per la pazienza
Non sono un esperto di valori chimici, ma un KH a 14 è un po' altino.
Ora i miei rossi, senza che io volessi, si sono riprodotti con un pH intorno a 8 e un GH almeno di 12, quindi anche nel tuo caso non dovrebbero soffrire, però rifarei i test sia per il KH che per il GH.
Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 23/01/2020, 8:55
di Giullyna
HCanon ha scritto: ↑23/01/2020, 8:53
Giullyna ha scritto: ↑23/01/2020, 2:31
Io non ci capisco molto dei valori so che ho un pH 8 però, quindi in teoria mi pare di aver capito che nel caso rilascerebbero poco le rocce giusto? Però ho KH a 14. Molto più alto del tuo.. Va comunque bene?
Grazie per la pazienza
Non sono un esperto di valori chimici, ma un KH a 14 è un po' altino.
Ora i miei rossi, senza che io volessi, si sono riprodotti con un pH intorno a 8 e un GH almeno di 12, quindi anche nel tuo caso non dovrebbero soffrire, però rifarei i test sia per il KH che per il GH.
Ok rifaccio il test appena sono a casa. Nel caso come si fa ad abbassare?

Pesci rossi test rocce calcaree
Inviato: 23/01/2020, 12:36
di Sinnemmx
i rossi si adattano bene ad un ampio range di valori, l' importante è che non si siano oscillazioni importanti e repentine
quindi dovresti anche informarti sui valori in cui sono stati allevati, passare da pH 6.5 a 8.5 in un giorno non è bello insomma
per i valori anche io avevo ph8 e GH e KH a 12, per i rossi va benissimo, un pò meno per le piante e qui è giusto quello che ha detto lauretta
se vuoi cercare di fa crescere qualche pianta, prima controlla le esigenze della pianta e oi vedi se riesci ad arrivarci coi valori; sempre che i pesci non distruggano tutti, è nella loro natura
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Giullyna ha scritto: ↑23/01/2020, 8:55
Nel caso come si fa ad abbassare
usando acqua demineralizzata e facendo piccoli cambi in base a delle proporzioni, ossia se cambi il 50% di acqua dimezzi i valori del 50%