Bene, si ricomincia :)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Ichabod
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/20, 14:40

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Ichabod » 23/01/2020, 16:49

Ciao ragazzi,
dopo 3 anni dal mio ultimo allestimento ho deciso di riprendere in mano la mia cara vecchia vasca e ricominciare, solo che.... ...non mi ricordo quasi più nulla ahahaha

La vasca è una 110x50x50 coperta, autocostruita, a cui devo rifare l'illuminazione, riprendere il filtro esterno che quello vecchio si è rotto e tutte le altre cosette, ma andiamo per gradi:

1. L'illuminazione
Mi sono stancato delle T5 e voglio andare diretto su lampade LED buone, stavo vedendo le Trocal Dennerle o quelle della Fluval, cosa ne dite? Il wattaggio da prendere in considerazione è come per i neon? Tenendo conto che mi piacciono molto le piante, pensavo di partire con almeno 0.5 w/l anche se qualcuno mi stava suggerendo di prendere in considerazione piuttosto i Lumens totali

2. Filtro esterno
Mi intriga molto il nuovo Fluval 307, ma sono aperto anche ad altre idee

3. Fondale
Tempo fa usavo un ghiaino marrone naturale molto bello ed abbastanza sopra la media, se non ricordo male lo comprai addirittura dalla germania, su cosa mi posso orientare?

Riattiverò ovviamente anche l'impianto a CO2 con pH-metro e la luce UV

L'idea era quella di ricreare un biotopo specifico, ma ancora non mi sono deciso su quale, quello di cui sono sicuro è che mi piacerebbero dei pesci di branco, e delle neocaritine di cui vado pazzo :D Le piante verranno di conseguenza

Ora basta domande che già sono troppe così.

Accetto consigli

Grazie

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48045
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Monica » 23/01/2020, 17:30

Ciao Ichabod :) lascio la parte tecnica ai ragazzi, io posso solo dirti che per i LED occorre valutare il rapporto lumen/litro
Per il fondo solitamente consigliamo un inerte, cioe che non rilascia nulla e non modifica i valori, due esempi ghiaino o sabbia di quarzo :) l'ideale sarebbe decidere prima la fauna, in base a quello scegli fondo, flora e illuminazione :)
Qualche specie di pesce che ti piacerebbe allevare?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ichabod
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/20, 14:40

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Ichabod » 23/01/2020, 18:51

Sono assente da tanto ma qualcosa me la ricordo ancora :P Ovviamente devo scegliere la fauna, ma è proprio qui il problema, non so decidermi ahaha

In questo momento ho troppe idee vaghe per la mente:

1. pesci piccoli da branco,
Rasbore, cardinali, neon, barbus, già li ho avuti, altri tipi?

2. pesci un pò più massicci:
colisa lalia, P. scalare, gourami, molly, apistogramma ramirezi?

3. abbinamento branco + coppia principale?

no discus o ciclidi africani

Per l'illuminazione mi sto un pò informando qua

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48045
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Monica » 23/01/2020, 19:17

Ichabod ha scritto:
23/01/2020, 18:51
abbinamento branco + coppia principale?
Secondo me è sempre la scelta migliore :)
Asiatico? Coppia di Trichopodus leerii, grosso banco di Puntius titteya e nel caso di fondo morbido, gruppo di Pangio :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ichabod
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/20, 14:40

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Ichabod » 23/01/2020, 19:59

Invece con i ciclidi americani, in particoalre il ramirezi, cosa ci potrei abbinare di branco della zona?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48045
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Monica » 23/01/2020, 20:29

Potresti mettere degli Hyphessobrycon :) peccato però inserire una sola coppia in tanto spazio, valuta anche
Mikrogeophagus altispinosus, il Ram boliviano
loro possono essere allevati in gruppo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Steinoff » 23/01/2020, 20:31

Ciao Ichabod, ti parlo dei LED 😊
Come già ti ha anticipato Monica, con loro di parla di lumen/litro e non di watt/litro. Questo perché al variare dei chip utilizzati variano i lumen emessi a parità di watt, che non è più quindi una unità di misura affidabile per quanto riguarda la luce emessa.
Gli 0,5 watt/litro corrispondono a circa 45 lumen/litro, mentre 1 watt/litro equivale circa a 60 lumen/litro.
Te stavi pensando a tubi che contengono LED, ok. Ma sai che esistono diverse altre soluzioni? Dalle plafo già fatte a quelle autocostruite su misura per la propria vasca.
Ichabod ha scritto:
23/01/2020, 16:49
2. Filtro esterno
Mi intriga molto il nuovo Fluval 307, ma sono aperto anche ad altre idee
Su questo non so risponderti, ma posso consigliarti di aprire un topic in sezione Tecnica per approfondire o trovare alternative 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Ichabod
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/20, 14:40

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Ichabod » 23/01/2020, 22:38

Steinoff ha scritto:
23/01/2020, 20:31
Ciao Ichabod, ti parlo dei LED 😊
Come già ti ha anticipato Monica, con loro di parla di lumen/litro e non di watt/litro. Questo perché al variare dei chip utilizzati variano i lumen emessi a parità di watt, che non è più quindi una unità di misura affidabile per quanto riguarda la luce emessa.
Gli 0,5 watt/litro corrispondono a circa 45 lumen/litro, mentre 1 watt/litro equivale circa a 60 lumen/litro.
Te stavi pensando a tubi che contengono LED, ok. Ma sai che esistono diverse altre soluzioni? Dalle plafo già fatte a quelle autocostruite su misura per la propria vasca.
Ichabod ha scritto:
23/01/2020, 16:49
2. Filtro esterno
Mi intriga molto il nuovo Fluval 307, ma sono aperto anche ad altre idee
Su questo non so risponderti, ma posso consigliarti di aprire un topic in sezione Tecnica per approfondire o trovare alternative 😉
Forse mi sono espresso male riguardo le luci, attualmente non le ho proprio, essendo un acquario costruito da me lo adatto di volta in volta all'illuminazione, non voglio prendere i tubi LED che si adattano agli attacchi neon, ma pensavo proprio a delle plafoniere da inglobare nel coperchio ;) e le trocal dennerle per il momento sono le più papabili, facendo un confronto con quello che avevo in neon, dovrei stare sui 10-11k lumens

Avatar utente
Ichabod
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/20, 14:40

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Ichabod » 24/01/2020, 16:07

Monica ha scritto:
23/01/2020, 20:29
Potresti mettere degli Hyphessobrycon :) peccato però inserire una sola coppia in tanto spazio, valuta anche
Mikrogeophagus altispinosus, il Ram boliviano
loro possono essere allevati in gruppo :)
Grazie per la dritta, sto leggendo la guida e devo dire che non sono niente male!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48045
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Bene, si ricomincia :)

Messaggio di Monica » 24/01/2020, 16:38

Ottimo :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti