Pagina 1 di 1

Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 16:54
di AmantiniAlessandro
Ciao a tutti,

Vi presento la mia vasca:

è un juwel 125, netti 95 lt.

La vasca è equipaggiata con fondo seachem flourite black, qualche ada dragon stone, 3 neon t5 con riflettori da 28 watt (rapporto 0,89), temporaneamente sto tenendo fuori dal box il riscaldatore per vedere come si comporta... (ho sempre usato gli jeger perchè ho un brutto ricordo con gli juwel).
A breve toglierò quell'orrida striscia bianca centrale sostituendola con la flourite.
Lascerò il filtro interno, per anni ho utilizzato sempre gli esterni (per necessità visto quello che allevavo: predatori) e devo dire che funziona benissimo. Ok esteticamente non sarà una favola, ma il suo lavoro lo fa (anche bene) e non avevo voglia di mettermi a litigare con le siliconature assassine della juwel :ymsick:

I valori attuali in vasca sono i seguenti:

pH 6.8/7/7.1 (i valori che ho durante la giornata)
Gh8
KH 7 (volutamente lasciato così alto)
Nh zero
NO2- 0,1 (in diminuzione... la coda del picco)
NO3- 12
PO43- zero
Fe 0,1
CO2 erogo una bolla ogni 2, 3 secondi.

Piante:

Ludwigia Red
Micrantenum Micranthemoides
Callitrichoides (ne aggiungerò altra al centro al sposto della striscia bianca)
Sagittaria (che sostituirò o con altra blyxa o con altra micra)
Pogestemon Helferi
Blyxa japonica
Ludwigia palustris
Eleocaris parvula (che leverò vista l'errata piantumazione sul fondo inerte)

Tutte le piante fanno del bellissimo pearling, nessuna rimane indietro e noto una crescita generale... di contro però vedo anche diverse carenze di nutrienti, attribuili sicuramente alla scarsa fertilizzazione (uso protocollo seachem base a dosi dimezzate) e alla completa mancanza di PO43-...
Insomma, vasca incerca = piante incerte.

Ho avviato tutto il 21 marzo, e dopo un mese, inizio a vedere le prime alghe (diatomee e qualche filamentosa) che rimuovo meccanicamente evitando di stare sempre con le mani in vasca... meno tocco, meglio è!

Posto un paio di foto (ho dovuto fare le prime potature dopo 2 settimane):
9 aprile2.JPG
14 aprile2.JPG

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 17:31
di Nijk
La vasca promette bene, non vedo pesci al momento, quando li inserirai dovrai tenere monitorati i PO43- e se ancora scarsi e volendo rimanere su seachem ti toccherà passare al protocollo avanzato.
Una curiosità, la calli è stata piantata oppure hai utilizzato, come credo, delle wakibusa?

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 17:54
di AmantiniAlessandro
No no, è stata piantata... a piccoli ciuffi!

Pesci ancora niente.... vorrei iniziare a metterli!

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 19:09
di Rox
KH 7 non è alto.
Per le piante che hai tu va bene anche fino a 10-12, se eroghi CO2.

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 19:51
di AmantiniAlessandro
Si si erogo CO2!

Vado bene così? È il mio primo acquario con piante....
Quindi non ne so granché delle loro necessità!
Ho letto le loro schede... Ma come sappiamo, l'esperienza è la miglior scheda.

Unica cosa che mi irrita sono queste diatomee... Le ho un po ovunque, vero che sono le classiche da avviamento (le ho avute in tutte le mie vasche), ma con i predatori me ne fregavo, con le piante ci sto più attento.

Di filamentose ne vedo poche.... Qualche filo qua e la! Ma temo la loro crescita incontrollata....

Comunque avevo ragione a pensare che con gli acquari piantumati si gioca sul filo del rasoio....

Se avete consigli o opinioni o qualunque cosa ascolto volentieri!

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 16/04/2015, 20:12
di Nijk
Ci sono degli equilibri da rispettare ma una volta avviato bene la lama del rasoio diventa molto più larga e gli errori vengono assorbiti meglio da un sistema funzionante.
A me pare che tu abbia le idee molto chiare e l'unico consiglio che mi sento di darti è di portare pazienza e non cercare di avere a tutti i costi un'acquario lindo e pinto, alla fine anche le alghe saranno inevitabilmente parte del sistema, di certo in modo più o meno evidente, ma nel secondo caso non rappresenteranno mai un vero problema per te :-h

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 17/04/2015, 15:37
di Rox
AmantiniAlessandro ha scritto:con gli acquari piantumati si gioca sul filo del rasoio....
Alcuni nostri utenti sono riusciti a stare senza cambi d'acqua, per 5-6 mesi; in due abbiamo superato l'anno.
L'acquario piantumato è mille volte più stabile, basta avere la pazienza di lasciarlo partire.

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 27/04/2015, 13:09
di AmantiniAlessandro
Ciao a tutti,

Aggiorno un pochino il post...

Purtroppo, come spesso accade, per un eccesso di "spavalderia", ho fatto un mezzo casotto, mi spiego:

Settimana scorsa, ho fatto una sostituzione del fondo inerte bianco (che avevo solo al centro della vasca) sostituendolo con la flourite... in modo tale da guadagnare altro posto dove poter piantumare e portare l'intera vasca senza un centimetro libero di fondo. Insomma, ho piantumato il 95 % della vasca. Potessi piantumerei anche il coperchio :D

Il problema nasce da qui:
Essendo questa la mia prima vasca piccola e il mio primo filtro interno (vengo da vasche di 450 litri in su con filtri esterni tipo pratiko 1500), non sono per nulla abituato alle "dimensioni".
Così, settimana scorsa, dopo il cambio di fondo, metto 10 cardinali e 4 platy (lo so, insieme non vanno bene, sto già provvedendo a trovare casa ai cardinali).
E qui succede il danno: troppo carico organico, e tutto insieme (bravo io... un perfetto imbecille :ymsick: )
Verso mercoledì (lo stravolgimento l'ho fatto sabato), inizio a notare un annebbiamento in vasca... ho pensato che fosse il polverone del fondo, così non ho dato peso ed ho continuato come nulla fosse. (unica cosa positiva è che non ho alimentato i pesci). Venerdì si accende una lampadina nella testa... la nebbia non passava ma aumentava... esplosione batterica.

Questo sabato appena passato, il pomeriggio, decido di intervenire. Prendo il test degli NO2- e rilevo, ovviamente, tracce di nitriti: 0.2, non così alti da destare preoccupazioni... ma alti quanto basta per farmi capire che ho esagerato.
dopo aver imprecato contro me stesso, fustigato, messo alla gogna, coperto di ridicolo in piazza al paese :)) Ho preso l'areatore e acceso al massimo... ho fatto due cambi d'acqua per alleggerire il carico organico (uno sabato, ed uno domenica del 10 %).

Ora la CO2 la tengo spenta (sono due giorni che non erogo), l'areatore è acceso h24 e il fotoperiodo è rimasto invariato. In questi due giorni (sabato e domenica), ho notato una sensibile diminuzione della nebbia... ma ancora è presente. non somministro cibo e non fertilizzo neanche.

Sono abbastanza tranquillo, nel senso, non è la prima volta che mi capita una fioritura batterica e l'ho affrontata in diverse occasioni. e colgo l'occasione per complimentarvi con voi per la scheda a tal proposito... è PERFETTA. Anche se l'areatore, secondo le mie esperienze, vince su tutto.

Purtroppo ho un deficit di conoscenza: avendo acceso l'areatore, smesso con la CO2 e fertilizzanti... cosa devo aspettarmi dalle piante? e soprattutto... a nebbia diradata: come riprendo con i fertilizzanti? come avevo lasciato a dose piena, oppure ricomincio con le dosi dimezzate?

Per ora non noto particolari sofferenze dei vegetali, tranne la ludwigia che ha subito mostrato carenze e inizia a tirare fuori le radici aree.... a breve la seguiranno anche le altre.

Scusate il poema, vorrei fosse di insegnamento anche a chi si crede troppo sicuro di se in un hobby dove bisogna dare sempre e comunque del LEI.

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 27/04/2015, 13:29
di cuttlebone
Alessandro, l'argomento è diffuso e troppo utile al pubblico per parlarne in "presentazione".
Apri un topic in Chimica, così ne parliamo li [emoji6]


Alessandro

Re: Il mio 125 lt

Inviato: 27/04/2015, 13:43
di AmantiniAlessandro
Ok, apro nuovo topic...