KH più alto del GH e problema di alghe

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di geppe83 » 25/01/2020, 11:14

Ciao ragazzi.

In un acquario giovane, ovvero circa 8 settimane di maturazione mi ritrovavo con un problema di alghe e soprattutto acqua con valori un po' strani.
L'acquario era stato avviato con 60/40 tra osmosi(60%) e rubinetto (40%).
I valori erano:

pH 8
KH: 8
GH 6
PO43- 0
Mg ?
Nh4 <0.05
NO2- <0.05
NO3- <0.5
Conducibilità 750.

Dopo aver fatto un cambio di circa il 20% con acqua da osmosi testata (8ms/cm e KH e GH a 0) e fatto passare un po' di giorni, ho rifatto i test dell'acqua e continuo ad avere dei valori che non mi tornano.

A parte la conducibilità che è rimasta abbastanza alta, 560, ho i seguenti valori:

pH 7.5
KH: 6
GH 4.5
PO43- 0
Mg 8
Nh4 <0.05
NO2- <0.05
NO3- <0.5

Non riesco sinceramente a capire come possa avere il KH maggiore del GH. Mi viene il dubbio che il test a reagente della JBL che ho, ma in realtà, la possibile presenza di sali, credo spiegherebbe il perchè, pur avendo 4 anubias nana, 1 egeria densa, 1 egeria Najas in circa 100 litri netti di acqua, ho ancora il problema delle alghe che sembrano avere un notevole nutrimento.

Aggiungo che non ho mai fertilizzato e ovviamente ancora niente pesci.

Secondo voi cosa può essere e cosa posso fare?
Pensavo di fare un ulteriore cambio del 20% con osmosi/distillata, ma non so se ha senso prima fare qualche ulteriore test.

PS: Sono un totale neofita. Sto cercando di informarmi leggendo libri, articoli e chiedendo il più possibile.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di Walsim » 25/01/2020, 11:18

Intanto metti qualche foto vediamo di che alghe si tratta ...poi è probabile che ci sia una carenza di magnesio....visti i valori...ma manca anche nutrimento per le piante. E sopratutto manca qualche pianta un pochino a crescita più veloce per contrastare le alghe
Quindi direi che un inizio di fertilizzazione sia il caso di farlo

Che tipo di fondo hai ? Aspetto foto :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di Coga89 » 25/01/2020, 11:20

Prova a vedere se nell'articolo trovi informazioni utili
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... flessioni/
Hai i valori dell'acqua di rubinetto? Sito online o bolletta del gestore?

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Nell'altro tuo topic vedo le filamentose
Tranquillo non è colpa della fertilizzazione o carenza
È normale averle in maturazione
Probabilmente ti hanno già linkato l'articolo sul ciclo dell'azoto
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di geppe83 » 25/01/2020, 11:50

Appena torno a casa metto sia foto che valori.

Per le filamentose lo so, ma ci sono anche altre alghe.

Aggiorno pomeriggio con foto.

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di geppe83 » 25/01/2020, 16:11

Walsim ha scritto:
25/01/2020, 11:18
Intanto metti qualche foto vediamo di che alghe si tratta ...poi è probabile che ci sia una carenza di magnesio....visti i valori...ma manca anche nutrimento per le piante. E sopratutto manca qualche pianta un pochino a crescita più veloce per contrastare le alghe
Foto in coda come allegato.
In realtà io non ho concimato proprio per evitare di dare ulteriore forza alle alghe.
Riguardo alle piante a crescita rapida credevo che tutte quelle in mio possesso lo fossero. Essendo un acquario per ciclidi nani, non volevo esagerare con le piante, anche perchè non ho nemmeno un impianto di CO2.
Potrei togliere delle anubias e cambiare con la egeria densa. Che ne pensi?
Walsim ha scritto:
25/01/2020, 11:18
Che tipo di fondo hai ? Aspetto foto
Fondo per ciclidi nani quindi inerte, 0.2-0.7 mm
Walsim ha scritto:
25/01/2020, 11:18
Quindi direi che un inizio di fertilizzazione sia il caso di farlo
Ho già comprato il fertilizzante liquido. Procedo con una prima fertilizzazione?
Coga89 ha scritto:
25/01/2020, 11:22
Hai i valori dell'acqua di rubinetto? Sito online o bolletta del gestore?
Eccoli:
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO): 7,6 pH
RESIDUO SECCO A 180°C: 244 mg/l
DUREZZA TOTALE: 18 °F
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 343 µS/cm
CALCIO: 50 mg/l
MAGNESIO: 13 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI:10 mg/l
SOLFATI: 22 mg/l
POTASSIO: 1 mg/l
SODIO: 5 mg/l
ARSENICO: <1 µg/l
BICARBONATI: 211mg/lHCO3
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1 mg/l
FLUORURI: <0,10 mg/l
NITRATI (COME NO3-): 22 mg/l
NITRITI (COME NO2-): <0,05 mg/l
MANGANESE:<1 µg/l
GH e KH intorno al 10 entrambi
Coga89 ha scritto:
25/01/2020, 11:22
È normale averle in maturazione
Lo so, ma ci sono da più di un mese e prendono sempre più forza. Inoltre nelle foglie della anubias mi sembra di vendere delle alghe a pennello nere. Dalle foto non si vede benissimo in realtà

Riguardo al problema che più mi affligge, ovvero il KH superiore al GH, devo preoccuparmi?
In ogni caso farei un cambio di altri 20 litri, anche perchè per gli apistogramma devo avere un KH intorno al 4.
Voi che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di Walsim » 26/01/2020, 6:09

Intanto come dicevo c'è una carenza di magnesio...e questo andrebbe reintegrato ..inoltre le piante che hai a parte egeria che vedo nel angolo sono tutte molto lento questo facilita la compara di alghe ..anche se le filamentose in avviamento sono assai comuni..
Le anubias puoi tranquillamente lasciarle ..magari puoi inserire altre piante più rapide tipo,limnophila ..e qualche galleggiante per schermare la luce
Fai un cambio del 10 % di osmosi e rivedi i valori ....
La fertilizzazione e il caso di cominciarla quando ci sono piante che siano in grado di assorbire i nutrienti altrimenti va tutto a favore delle alghe ..intanto puoi inserire sotto le radici degli stick npk beninseriti sotto fino a toccare il vetro ...sempre dopo aver inserito le piante

Intanto l egeria toglila dal terreno e lasciala galleggiante

Prova a passare le dita sulle foglie delle anubia e vedi se quel marroncinomva via potrebbe essere solo sedimento o diatomee anche queste comuni in avviamento :-bd

Aggiunto dopo 59 secondi:
Le filamentose intanto inizia a rimuoverle manualmente ..in maniera delicata cercando di non mandarle in giro per la vasca ..usa una bacchettona di legno e le arrotoli sopra
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di geppe83 » 26/01/2020, 20:28

L’egeria credevo andasse interrata e non lasciata galleggiante. La sistemerò

Comunque ho aggiunto una egeria densa e penso ne prederò un’altra. Inoltre ho preso delle galleggianti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di Walsim » 28/01/2020, 6:25

Prendi anche altre specie ...tipo limnophila ..vallisneria ..Cryptocoryne wendtii...echinodorus tennellus...ceratophillum...facendo però attenzione all'articolo che ti posto alcune non possono stare insieme ...ma diversifica un po' le piante sopratutto rapide ..cerchiamo di creare subito e velocemente un equilibrio in vasca
Ok per le galleggianti ti daranno già un grosso aiuto
Allelopatia tra le piante d'acquario
Se metti altre piante e le galleggianti non sradicare L egeria che hai
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
geppe83 (28/01/2020, 8:01)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

KH più alto del GH e problema di alghe

Messaggio di geppe83 » 28/01/2020, 14:59

Preso oggi della limnophila e nel weekend metto le galleggianti.

Fatto anche analisi oggi dal negoziante stesso, per capire la differenza di valori.

Ho ottenuto:
pH: intorno al 7. Poi compro il reagente per il range specifico
KH=5
GH=5
PO=0
NO2-=0
NO3- circa 10

Coducibilità 520 microsimens.

MI puzza ancora che il GH sia uguale al KH e non vorrei che l'acqua risultasse troppo morbida per gli apistrogramma Cacatuoides.

Inoltre sembra esserci un problema con i Fosfati. Il negoziante mi ha detto che a 0 va benissimo, mentre amici acquariofili mi dicono debba essere a 1.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti