90 lt in progettazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

90 lt in progettazione

Messaggio di ocram » 16/04/2015, 18:14

Ciao a tutti, sono Marco, seguo questo forum da quando mi sono avvicinato all'acquariofilia qualche mese fa.
Il mio primo acquario è un Askoll Ambient S (37 lt lordi) di cui forse farò il topic in sezione per farmi scannare un po'. Purtroppo in quell'acquario ho fatto molti errori, ma che fortunatamente ho saputo correggere nel tempo. Con questo non voglio dire di essere un esperto, anzi, ma ho capito di voler sempre fare il bene dei pesci che allevo - badando sempre al mio portafogli attualmente non proprio pieno - cercando di dargli sempre il meglio e soprattutto un ambiente con la sintonia di cui ha bisogno.

Passiamo all'acquario in oggetto:

Mi è stato regalato un acquario da 80*30*40, 92 lt lordi, chiuso da una plafoniera con un neon t5 con wattaggio da controllare (non ricordo al momento), e con un filtro interno Askoll trio 3000 più varie decorazioni del vecchio proprietario (Orribili, finte e inutili), un ossigenatore (altrettanto inutile) e degli accessori per la pulizia della vasca (Decisamente molto utili, non li avevo). Ora l'acquario è in casa nella posizione dove lo vorrei, in attesa di un mobile adatto, ai piedi del mio letto (Allego foto 1), e si presenta molto incrostato, una parte dello sportello della plafoniera è rotta come è rotto il vetro in pochi centimetri della parte superiore, può creare problemi alla stabilità della struttura?

Il filtro mi sempre molto buono, ha più scomparti al suo interno riempiti con dei cannolicchi che credo siano quelli "di serie" che sostituirò in caso con i miei, il problema è la pompa: non pompa. L'ho aperta e pulita, ma fa un rumore eccessivo e in acqua sputa acqua con gran potenza per pochi secondi e poi si blocca, è un problema risolvibile o devo sostituirla? Nel caso dove posso trovare la stessa pompa?

La plafoniera sarà da modificare, ancora non so come, ma è sicuro che voglio per le piante che ci saranno dentro almeno 50 W, anche di più in modo da permettermi un po' di torbidità, creando magari due zone con illuminazione differente, adorando anche le galleggianti.
Passiamo ai protagonisti, dovranno essere due ciclidi, a cui verranno accostanti dei piccoli compagni caracidi.
Sono ancora molto indeciso per questo voglio progettarlo con il vostro saggio aiuto, per i ciclidi mi piacciono molto tutti, anche se quello che ha catturato di più la mia attenzione è il A. cacatuoides, ma anche il A. Nijsseni, oppure un Ram; per i caracidi invece sarei propenso a dei Nannostomus Marginatus, molto belli e interessanti, oppure dei Carnegiella Stringata.
Di conseguenza vorrei tenermi con un acqua morbida dal pH acido.
Vorrei capire anche se mi conviene mettere le mani su questa vasca oppure direttamente prenderne una usata, se mi conviene mettere le mani al filtro o prendere quello che ho visto nel mercatino qui, insomma siate liberi di consigliarmi come volete e di progettare insieme a me questa vasca.

Ciao!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: 90 lt in progettazione

Messaggio di Jack of all trades » 16/04/2015, 18:31

ocram ha scritto:Ora l'acquario è in casa nella posizione dove lo vorrei, in attesa di un mobile adatto, ai piedi del mio letto (Allego foto 1), e si presenta molto incrostato, una parte dello sportello della plafoniera è rotta come è rotto il vetro in pochi centimetri della parte superiore, può creare problemi alla stabilità della struttura?
Per le incrostazioni puoi usare dell'aceto per pulirle, in questo modo vai sul sicuro nel caso rimanessero dei residui.
Per il vetro rotto ti consiglio caldamente di aprire un topic apposito nella sezione Tecnica. Magari è una sciocchezza, ma in questi casi meglio essere sicuri!
Di certo farei un test di tenuta in un posto adatto, cioè lo riempi e vedi per qualche giorno se tiene. Comunque ne parliamo nell'altra sezione ;)
ocram ha scritto:Il filtro mi sempre molto buono, ha più scomparti al suo interno riempiti con dei cannolicchi che credo siano quelli "di serie" che sostituirò in caso con i miei, il problema è la pompa: non pompa. L'ho aperta e pulita, ma fa un rumore eccessivo e in acqua sputa acqua con gran potenza per pochi secondi e poi si blocca, è un problema risolvibile o devo sostituirla? Nel caso dove posso trovare la stessa pompa?
Anche qui... Ti consiglio di aprire un altro topic apposito in Tecnica. Il timore è che quel filtro usi una pompa proprietaria, controlla se sulla pompa è scritto un qualche nome del modello. Tornerà utile.
ocram ha scritto:Vorrei capire anche se mi conviene mettere le mani su questa vasca oppure direttamente prenderne una usata, se mi conviene mettere le mani al filtro o prendere quello che ho visto nel mercatino qui, insomma siate liberi di consigliarmi come volete e di progettare insieme a me questa vasca.
Valuterei innanzitutto lo stato della vasca, poi di conseguenza il filtro: se la vasca non andasse bene magari ne trovi una con un filtro incluso funzionante e prendi due piccioni con una fava ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 1 ospite