Pagina 1 di 3

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 21:10
di lauretta
Ragazzi è andata a finire che il phmetro si è arreso, e io pure 8-|
Ormai la taratura dura un secondo, e poi si starà subito.
Ho quello giallo a penna, mi sa che non l'ho conservato bene. So che bisogna tenere l'ampolla umida, ho provato a usare un batuffolo bagnato con l'aceto, ma nel tappo non mi ci sta! ~x( quindi lo lasciavo leggermente aperto e lo trovavo sempre secco X(
Ma voi come fate??

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 21:21
di siryo1981
Ciao @lauretta adesso ne utilizzo uno a lettura continua e il problema non si pone più.
Comunque quando utilizzavo quello come il tuo, dopo l utilizzo lo sciaquavo con demineralizzata e asciugavo la sonda con scottex.
Ho notato , invece, che dava i numeri quando la batteria era un po scarica

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 21:24
di lauretta
siryo1981 ha scritto:
25/01/2020, 21:21
lo sciaquavo con demineralizzata e asciugavo la sonda con scottex.
Ah, quindi lo tenevi a secco? :-?

Aggiunto dopo 21 secondi:
siryo1981 ha scritto:
25/01/2020, 21:21
ne utilizzo uno a lettura continua
Costa tanto?

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 21:29
di siryo1981
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 21:24
Ah, quindi lo tenevi a secco?
Si.
Non so se è corretto, ma mi funzionava bene e ho continuato a fare cosi.
Naturalmente ogni 30-40 giorni ne controllavo la taratura.
Comr ti ho detto prima problemi,con batteia avevo, bastava che fosse leggermente scarica e mi dava i numeri, appena la sostituivo tornava tutto normale.

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 21:25
Costa tanto?
18 euro su aliexpress.
Come quello a penna è cinese, il vantaggio sta nel fatto che stando sempre in acqua si stara con minor frequenza. Poi si collega a corrente . ti allego la recinzione che feci

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
viewtopic.php?f=15&t=59724&p=985295&hil ... 90#p985166
Eccolo

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Tieni presente che anche per i strumenti profressionali è consigliata la taratura a cadenza mensile :)

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:02
di Jkike
aehm, io lo tengo fisso in acquario, se lo tolgo e non lo uso per 4 gg di fila si stara, roba che portavo il pH 5 perché lui mi segna che da 6 era passato a 8.
tenendolo in acqua non sballa, o quanto meno sballa fisso: 0.2 in più del reagente.

però ammetto che ho iniziato a tenerlo in acqua perché me lo sono scordato un paio di mattine...

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:03
di lauretta
siryo1981 ha scritto:
25/01/2020, 21:21
dava i numeri quando la batteria era un po scarica
Ora non vorrei dire una fesseria, ma mi sembra che la batteria l'avevo pure sostituita :-? Comunque controllerò ;)

Ma invece la soluzione di taratura dove la conservi? E per immergerci la sonda usi un bicchierino o altro?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Jkike ha scritto:
25/01/2020, 22:02
io lo tengo fisso in acquario, se lo tolgo e non lo uso per 4 gg di fila si stara, roba che portavo il pH 5 perché lui mi segna che da 6 era passato a 8.
Ecco, allora pure a te sballa così tanto!!
Ma come fai a tenere quello a penna fisso in acquario?

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:07
di Jkike
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 22:04
Ma come fai a tenere quello a penna fisso in acquario
ho un coperchio con un foro pappa largo esattamente 1mm meno della larghezza del phmetro. è incastrato lì, a parte la volta che mi è finito in acqua perché non era così ben incastrato =)) =)) fortuna si son fuse solo le batterie e non l'elettronica.
il mio ha anche una clip ma se lo fisso con quella va troppo sotto :(

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
ecco

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:10
di lauretta
Jkike ha scritto:
25/01/2020, 22:07
ho un coperchio con un foro pappa largo esattamente 1mm meno della larghezza del phmetro
Ah che fortuna!! Io invece dovrei inventarmi qualcosa... :-?
Jkike ha scritto:
25/01/2020, 22:08
ecco
Un che sottile! Bello! Il mio è molto più ingombrante

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:15
di siryo1981
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 22:03
Ma invece la soluzione di taratura dove la conservi? E per immergerci la sonda usi un bicchierino o altro?
Uso le bustine a 6.86 che si disciolgono in 250 ml di acqua. La soluzione la conservo in un barattolo di vetro ( tipo quello dei fagioli, piselli ;) ) e la conservo al max 2 mesi, ovvero 2 tarature.
Prima le conservavo per piu tempo, ora non piu.
Forse mi sbaglio, ma ho il dubbio che le soluzioni di taratura dopo qualche mese perdano precisione (solo la mia impressione).
Quando effettuo la taratura,lavo bene la sonda con demineralizzata, poi la immergo direttamente nella soluzione da 250ml e attendo 10 min che si stabilizzi per bene.

Conservare il phmetro

Inviato: 25/01/2020, 22:17
di cicerchia80
Il conduttivimetro va conservato nella soluzione a pH 4
Non in quella a 7!

E mai riporlo in acqua demineralizzata