Pagina 1 di 2

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 27/01/2020, 14:42
di merika
Ciao a tutti.. vorrei ricominciare da capo allestendo da capo una vasca per inserire degli ospiti..

la vasca in questione è della blu bios le dimensioni sono 48x27,5x43x5, riempito con gli arredi e fono la colonna diventa 43x27x32

che pesci inserire in queste dimensioni? opto per un monospecifico, niente betta... a casa non sono graditi..

il fono sara costituito da fertile LB aquabasis plu, e ghiaietto di quarzo nero della denerle, ovviamente sara piantumato con piante vere

il filtro quello della casa, e a coperchio pompa da 330 lt/H con canolicchi spugna e lana di perlon

avete consigli in merito?

grazie


Riporto i valori dell'acqua presi dal punto più vicino a casa mia, i dati gli ho presi dal sito del gestore dell'acqua..


Ala
Punto di prelievo: utenza - piazza Giovanni XXIII
Data di prelievo: 21-10-2019
Arsenico < 0.5 [10.0 microg/l]
Calcio 41.2 [200 mg/l]
Cloruro 1.3 [250.0 mg/l]
Conducibilità 281 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro < 0.05 [1.5 mg/l]
Magnesio 16.5 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.6 [50.0 mg/l]
pH 8.00 [6.5 - 9.5]
Potassio 0.4 [--- mg/l]
Sodio 0.9 [200.0 mg/l]
Solfato 5.0 [250.0 mg/l]
Torbidità < 0.10 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 179.84 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 220 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.14 [--- mg/l]
Nitriti < 0.01 [0,5 mg/l]
Manganese < 0.50 [50 microg/l]

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 10:45
di merika
nessuno che mi vuole aiutare?

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 12:05
di roby70
^:)^
Hai fatto bene a rimettere in evidenza il topic :-bd A volte scappano ;)

Provo a rispondere alle domande:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
il fono sara costituito da fertile LB aquabasis plu, e ghiaietto di quarzo nero della denerle, ovviamente sara piantumato con piante vere
Il fertile lo hai già acquistato? Secondo me potevi anche farne a meno ma se lo sai gestire va bene.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
avete consigli in merito?
Direi che ha tutto quello che serve.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
Riporto i valori dell'acqua presi dal punto più vicino a casa mia, i dati gli ho presi dal sito del gestore dell'acqua..
Prova a calcolarti GH e KH così hai idea di che acqua hai; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Questa l'ho lasciata per ultima:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
che pesci inserire in queste dimensioni? opto per un monospecifico, niente betta... a casa non sono graditi..
Visto che lo vuoi molto piantumato io farei qualcosa che da risalto alle piante mettendo pesci non molto grandi; al volo ti do 3 possibilità ma possiamo trovarne altre:
- boraras brigittae
- trigonostigma
- endler; qui dovrai trovare una soluzione per gli avanotti in eccesso ma se la trovi si può fare

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 12:17
di merika
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 12:05
^:)^
Hai fatto bene a rimettere in evidenza il topic :-bd A volte scappano ;)

Provo a rispondere alle domande:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
il fono sara costituito da fertile LB aquabasis plu, e ghiaietto di quarzo nero della denerle, ovviamente sara piantumato con piante vere
Il fertile lo hai già acquistato? Secondo me potevi anche farne a meno ma se lo sai gestire va bene.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
avete consigli in merito?
Direi che ha tutto quello che serve.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
Riporto i valori dell'acqua presi dal punto più vicino a casa mia, i dati gli ho presi dal sito del gestore dell'acqua..
Prova a calcolarti GH e KH così hai idea di che acqua hai; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Questa l'ho lasciata per ultima:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
che pesci inserire in queste dimensioni? opto per un monospecifico, niente betta... a casa non sono graditi..
Visto che lo vuoi molto piantumato io farei qualcosa che da risalto alle piante mettendo pesci non molto grandi; al volo ti do 3 possibilità ma possiamo trovarne altre:
- boraras brigittae
- trigonostigma
- endler; qui dovrai trovare una soluzione per gli avanotti in eccesso ma se la trovi si può fare
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 12:05
^:)^
Hai fatto bene a rimettere in evidenza il topic :-bd A volte scappano ;)

Provo a rispondere alle domande:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
il fono sara costituito da fertile LB aquabasis plu, e ghiaietto di quarzo nero della denerle, ovviamente sara piantumato con piante vere
Il fertile lo hai già acquistato? Secondo me potevi anche farne a meno ma se lo sai gestire va bene.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
avete consigli in merito?
Direi che ha tutto quello che serve.
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
Riporto i valori dell'acqua presi dal punto più vicino a casa mia, i dati gli ho presi dal sito del gestore dell'acqua..
Prova a calcolarti GH e KH così hai idea di che acqua hai; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Questa l'ho lasciata per ultima:
merika ha scritto:
27/01/2020, 14:42
che pesci inserire in queste dimensioni? opto per un monospecifico, niente betta... a casa non sono graditi..
Visto che lo vuoi molto piantumato io farei qualcosa che da risalto alle piante mettendo pesci non molto grandi; al volo ti do 3 possibilità ma possiamo trovarne altre:
- boraras brigittae
- trigonostigma
- endler; qui dovrai trovare una soluzione per gli avanotti in eccesso ma se la trovi si può fare
Provo a risponderti alle domande in serie...

non ho ancora acquistato nulla appunto per vagliare tutte le ipotesi e opzioni perciò ho le orecchie aperte..

Fondo fertile se posso farne a meno ottimo direi... aumento nel caso il quarzo... però qua domanda... quali piante prendere che non hanno bisogni di fondo fertile??
Poi provo a fare il calcolo dei valori cosi vedo come sono..

per gli inquilini avevo pensato anch'io hai - trigonostigma ma in che quantita?

Aggiunto dopo 8 minuti 40 secondi:
@roby70 ho una domanda, sui valori che ho riportato dell'acqua di rete, devo prendere il valore che trovo per primo o il valore che trovo nella parentesi quadra?

cioè per esempio.. Durezza prendo il 17 o il 50??

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 13:20
di roby70
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
quali piante prendere che non hanno bisogni di fondo fertile??
QUasi tutte e comunque il fondo fertile dopo un pò si esaurisce quindi va integrato con tabs o stick a meno di non riallestire da capo. Quindi si può sempre usare tabs o stick sotto le piante che si nutrono dalle radici.
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
per gli inquilini avevo pensato anch'io hai - trigonostigma ma in che quantita?
Se parliamo delle espei che rimangono più piccole direi che 10/12 ci stanno senza problemi per iniziare.
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
ho una domanda, sui valori che ho riportato dell'acqua di rete, devo prendere il valore che trovo per primo o il valore che trovo nella parentesi quadra?
Quello tra parentesi dovrebbe essere il limite di legge quindi usa il primo.

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 15:35
di merika
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 13:20
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
quali piante prendere che non hanno bisogni di fondo fertile??
QUasi tutte e comunque il fondo fertile dopo un pò si esaurisce quindi va integrato con tabs o stick a meno di non riallestire da capo. Quindi si può sempre usare tabs o stick sotto le piante che si nutrono dalle radici.
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
per gli inquilini avevo pensato anch'io hai - trigonostigma ma in che quantita?
Se parliamo delle espei che rimangono più piccole direi che 10/12 ci stanno senza problemi per iniziare.
merika ha scritto:
28/01/2020, 12:25
ho una domanda, sui valori che ho riportato dell'acqua di rete, devo prendere il valore che trovo per primo o il valore che trovo nella parentesi quadra?
Quello tra parentesi dovrebbe essere il limite di legge quindi usa il primo.
Ok allora opto per farlo senza fertile
Le espei mi piacciono sperando di trovare poi..
Se i calcoli che ho fatto sono giusti dovrei trovarmi con questi valori

pH 8
GH 9,55
Hk 10

Bene ora che fare?? Non penso vadano bene per le espei giusto??

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 16:34
di roby70
Puoi partire con 50% rubinetto e 50% osmosi o demineralizzata per dimezzare le durezze in modo che anche il pH sia più facile farlo scendere.

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 16:51
di merika
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 16:34
Puoi partire con 50% rubinetto e 50% osmosi o demineralizzata per dimezzare le durezze in modo che anche il pH sia più facile farlo scendere.
Che valori dovrei ottenere più o meno per darmi una regolata.

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 17:38
di roby70
merika ha scritto:
28/01/2020, 16:51
Che valori dovrei ottenere più o meno per darmi una regolata.
Se tieni un KH intorno ai 3/4 è più facile poi ottenere un pH acido che serve per le espei. In maturazione però è meglio non averlo troppo basso quindi con un 50% d'osmosi rimani intorno ai 5. Al massimo se serve si fa un cambio dopo.

Ricominciare da capo assieme a voi

Inviato: 28/01/2020, 19:58
di merika
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 17:38
merika ha scritto:
28/01/2020, 16:51
Che valori dovrei ottenere più o meno per darmi una regolata.
Se tieni un KH intorno ai 3/4 è più facile poi ottenere un pH acido che serve per le espei. In maturazione però è meglio non averlo troppo basso quindi con un 50% d'osmosi rimani intorno ai 5. Al massimo se serve si fa un cambio dopo.
Ok ottimo non vedo l'ora di iniziare
Come piante cosa mi consigli? Vorrei cose di facile gestione.. Ho un paio di Anubias perciò quelle in più qualcosa a crescita rapida immagino ma cosa?? Come illuminazione non ho.un gran che