Consigli riallestimento vasca
Inviato: 29/01/2020, 12:05
Salve, volevo chiedervi dei consigli su la mia vasca di 80 l aperta (80*35*40) con 24w di luce LED 6500k. Per ora è un acquario con circa 3 Guppy adulti e una decina di avannotti. Un mesetto fa si è rotto il filtro e tra le vacanze, gli esami dell'università e la disponibilità economica non sono riuscito a sostituirlo. Per di più facendo di testa mia l' acquario è abbastanza instabile a causa di un substrato composto da un misto di sabbia e akadama il quale mi ha dato parecchi problemi negli ultimi 6 mesi tra alghe ed esplosioni batteriche (l'acquario è attivo da circa 2 anni e mezzo, prima ho avuto un'altra esperienza con la stessa vasca per circa 6 anni ma sempre di comunità). Quindi appena finiti gli esami volevo ri-avviarlo facendo però un progetto a lungo termine, che non mi debba dare troppo impegno. Prima ho sempre gestito l'acquario in modo abbastanza spensierato senza badare troppo ai consigli delle persone in giro sui forum e su internet, facendo i calssici errori da principiante, tuttavia ora ho deciso di invertire questa mia tendenza. Un' idea
interessante sarebbe un monospecifico con i Neolamprologus multifasciatus perché piccoli, prolifici e interessanti dal punto di vista
del comportamento (mi sono abbastanza annoiato dei soliti Guppy &co). Inoltre vivendo a Roma l'acqua di rubinetto andrebbe più che bene per i cambi d'acqua. Tuttavia ho alcuni dubbi, primo fra tutti l'alimentazione: infatti questi pesci necessitano del cibo vivo/congelato, tuttavia io d'estate parto per circa un mese con la mia famiglia quindi non potrei somministrarlo, in tal caso i pesci sopravvivrebbero senza problemi?
Di seguito vi espongo le altre mie domande
sono risguardo all'allestimento e alla manutenzione: la sabbia quanto deve essere alta(6 cm bastano)? Il rischio di zone anossiche quanto è elevato? Essendo i multifasciatus principalmente carnivori posso inserire piante semplici (anubias, cryprocorine, ceratophillium, Java e christmas Moss)? Inoltre ultimamente sono molto affascinato dai paludari, sarebbe possibile crearne uno con questa specie (per ora nel mio acquario sto facendo crescere un papiro, due pothos e patate dolci, li potrei aggiungere ?) Mi consigliereste un buon filtro esterno (avevo un terra ex 600)? In fine, sarebbe possibile la convivenza con altre specie che non occupano il fondale(anche non dello stesso biotipo)?
In fine riguardo ai multifasciatus temo che il mio amore per le piante non vada d'accordo con loro.
In alternativa pensavo a un acquario dedicato a una specie di pseudomugil (altra opzione che mi intrigava molto) oppure pelvichacromis pulcher o ai gourami (solo che l'acquario è aperto) sono molto belli anche i killfish ma la maggior parte non si adatta ai miei valori . In ogni caso ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie mille in anticipo delle risposte e del tempo che mi avete dedicato.
interessante sarebbe un monospecifico con i Neolamprologus multifasciatus perché piccoli, prolifici e interessanti dal punto di vista
del comportamento (mi sono abbastanza annoiato dei soliti Guppy &co). Inoltre vivendo a Roma l'acqua di rubinetto andrebbe più che bene per i cambi d'acqua. Tuttavia ho alcuni dubbi, primo fra tutti l'alimentazione: infatti questi pesci necessitano del cibo vivo/congelato, tuttavia io d'estate parto per circa un mese con la mia famiglia quindi non potrei somministrarlo, in tal caso i pesci sopravvivrebbero senza problemi?
Di seguito vi espongo le altre mie domande
sono risguardo all'allestimento e alla manutenzione: la sabbia quanto deve essere alta(6 cm bastano)? Il rischio di zone anossiche quanto è elevato? Essendo i multifasciatus principalmente carnivori posso inserire piante semplici (anubias, cryprocorine, ceratophillium, Java e christmas Moss)? Inoltre ultimamente sono molto affascinato dai paludari, sarebbe possibile crearne uno con questa specie (per ora nel mio acquario sto facendo crescere un papiro, due pothos e patate dolci, li potrei aggiungere ?) Mi consigliereste un buon filtro esterno (avevo un terra ex 600)? In fine, sarebbe possibile la convivenza con altre specie che non occupano il fondale(anche non dello stesso biotipo)?
In fine riguardo ai multifasciatus temo che il mio amore per le piante non vada d'accordo con loro.
In alternativa pensavo a un acquario dedicato a una specie di pseudomugil (altra opzione che mi intrigava molto) oppure pelvichacromis pulcher o ai gourami (solo che l'acquario è aperto) sono molto belli anche i killfish ma la maggior parte non si adatta ai miei valori . In ogni caso ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie mille in anticipo delle risposte e del tempo che mi avete dedicato.