Pagina 1 di 3

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 29/01/2020, 12:05
di Fishplanet
Salve, volevo chiedervi dei consigli su la mia vasca di 80 l aperta (80*35*40) con 24w di luce LED 6500k. Per ora è un acquario con circa 3 Guppy adulti e una decina di avannotti. Un mesetto fa si è rotto il filtro e tra le vacanze, gli esami dell'università e la disponibilità economica non sono riuscito a sostituirlo. Per di più facendo di testa mia l' acquario è abbastanza instabile a causa di un substrato composto da un misto di sabbia e akadama il quale mi ha dato parecchi problemi negli ultimi 6 mesi tra alghe ed esplosioni batteriche (l'acquario è attivo da circa 2 anni e mezzo, prima ho avuto un'altra esperienza con la stessa vasca per circa 6 anni ma sempre di comunità). Quindi appena finiti gli esami volevo ri-avviarlo facendo però un progetto a lungo termine, che non mi debba dare troppo impegno. Prima ho sempre gestito l'acquario in modo abbastanza spensierato senza badare troppo ai consigli delle persone in giro sui forum e su internet, facendo i calssici errori da principiante, tuttavia ora ho deciso di invertire questa mia tendenza. Un' idea
interessante sarebbe un monospecifico con i Neolamprologus multifasciatus perché piccoli, prolifici e interessanti dal punto di vista
del comportamento (mi sono abbastanza annoiato dei soliti Guppy &co). Inoltre vivendo a Roma l'acqua di rubinetto andrebbe più che bene per i cambi d'acqua. Tuttavia ho alcuni dubbi, primo fra tutti l'alimentazione: infatti questi pesci necessitano del cibo vivo/congelato, tuttavia io d'estate parto per circa un mese con la mia famiglia quindi non potrei somministrarlo, in tal caso i pesci sopravvivrebbero senza problemi?
Di seguito vi espongo le altre mie domande
sono risguardo all'allestimento e alla manutenzione: la sabbia quanto deve essere alta(6 cm bastano)? Il rischio di zone anossiche quanto è elevato? Essendo i multifasciatus principalmente carnivori posso inserire piante semplici (anubias, cryprocorine, ceratophillium, Java e christmas Moss)? Inoltre ultimamente sono molto affascinato dai paludari, sarebbe possibile crearne uno con questa specie (per ora nel mio acquario sto facendo crescere un papiro, due pothos e patate dolci, li potrei aggiungere ?) Mi consigliereste un buon filtro esterno (avevo un terra ex 600)? In fine, sarebbe possibile la convivenza con altre specie che non occupano il fondale(anche non dello stesso biotipo)?
In fine riguardo ai multifasciatus temo che il mio amore per le piante non vada d'accordo con loro.
In alternativa pensavo a un acquario dedicato a una specie di pseudomugil (altra opzione che mi intrigava molto) oppure pelvichacromis pulcher o ai gourami (solo che l'acquario è aperto) sono molto belli anche i killfish ma la maggior parte non si adatta ai miei valori . In ogni caso ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie mille in anticipo delle risposte e del tempo che mi avete dedicato.

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 29/01/2020, 13:35
di Monica
Ciao Fishplanet :)
Fishplanet ha scritto:
29/01/2020, 12:05
monospecifico con i Neolamprologus multifasciatus
Le misure vanno benissimo, sabbia finissima e conchiglie, tante :) io ho i similis e come fondo sono sui 7 centimetri, zone anossiche mai avuti problemi, scavano e spostano, per il cibo non occorre che tu dia solo vivo, mangiano di tutto :)
Piante, non c'entrano nulla, ma Anubias, Vallisneria e Crinum resistono senza problemi :)

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 29/01/2020, 15:04
di Fishplanet
Dici che quindi non posso mettere nessun altra delle piante che ho elencato? Per lo spazio o per qualche altro motivo ?
Infine quale sarebbe il numero massimo di esemplari che posso tenere ?

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 29/01/2020, 19:05
di Giueli
Fishplanet ha scritto:
29/01/2020, 12:05
la sabbia quanto deve essere alta(6 cm bastano)?
5/7 cm vanno più che bene, delle zone anossiche non preoccuparti perché non sono pesci ma ruspe :D
Fishplanet ha scritto:
29/01/2020, 12:05
Essendo i multifasciatus principalmente carnivori posso inserire piante semplici (anubias, cryprocorine, ceratophillium, Java e christmas Moss)
Bhe qui va a gusti... è soprattutto bisogna vedere cosa sopravvive i valori non sono proprio da piante ;)
Fishplanet ha scritto:
29/01/2020, 12:05
papiro, due pothos e patate dolci, li potrei aggiungere ?
Io ho del pothos e della dracena senza problemi :-bd
Fishplanet ha scritto:
29/01/2020, 12:05
sarebbe possibile la convivenza con altre specie che non occupano il fondale(
In queste misure purtroppo no :(

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 31/01/2020, 15:58
di Fishplanet
Invece secondo voi sarebbe possibile creare una zona semiemersa (sorretta da delle rocce magari) con un altro substrato come il lapillo ?

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 01/02/2020, 4:42
di Monica
Intendi tipo un terrazzamento? :)

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 01/02/2020, 16:05
di Fishplanet
Esattamente, mi piacerebbe fare Uan cosa simile alle foto che vi allego, magari con più acqua, senza tronco e con qualche pianta. In caso rimanessi sull'idea dei neolamprplogus multifasciatus pensavo di mettere delle pietre per evitare che crolli tutto. Inoltre credo che debba essere usato un altro substrato al posto della sabbia per la parte emersa altrimenti di sicuro si formerebbero zone anaerobiche.

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 01/02/2020, 16:09
di Giueli
Fishplanet ha scritto:
01/02/2020, 16:05
Esattamente, mi piacerebbe fare Uan cosa simile alle foto che vi allego, magari con più acqua, senza tronco e con qualche pianta. In caso rimanessi sull'idea dei neolamprplogus multifasciatus pensavo di mettere delle pietre per evitare che crolli tutto
Secondo me viene una figata :-bd

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 01/02/2020, 16:29
di Monica
Bello veramente :-bd e si si può fare, utilizzando magari delle pietre laviche sufficentemente grandi per aiutarti

Consigli riallestimento vasca

Inviato: 02/02/2020, 22:21
di Fishplanet
Le idee sono due (vi faccio vedere con degli schizzi),
Il secondo è il progetto della "riva", i suoi problemi sono riguardo alla composizione del fondo. Se usassi sabbia per la parte più sottile e lapillo per la parte più spessa si creerebbe uno stacco abbastanza brutto. Nel caso in cui invece utilizzassi solo lapillo mi sarebbero preclusi i pesci da fondo, quindi accantonando l'idea lamprologus, preferirei un gruppo di pseudomugil + cardine. Se mettessi tutta sabbia la parte alta diventerebbe piena di zone anossiche.
Secondo voi l'acqua della pompa d'uscita non crea troppo rumore o comunque il livello dell'acqua rimane stabile?

Nel secondo progetto invece sempre evitando i lamprologus avrei una scelta più ampia, infatti con un fondo più sottile e La collinetta centrale composta di lapillo ricoperta da sabbia non dovrebbe dare grossi problemi, di conseguenza potrei mettere pesci da fondo pacifici + Caridina+ pseudomugil.
Inoltre un papiro in cima alla collinetta non mi dispiacerebbe, d'altra parte mi stuzzicava l'idea di mettere vari tipi di piante in base all'altezza dell' acqua rispetto alla "riva".
I miei dubbi rimangono sempre su quale dei due sia più facile da mantenere.