Progetto di un acquario
Inviato: 29/01/2020, 18:03
Buonasera a tutti, mi presento: sono Silvia, e vorrei illustrarvi il progetto del mio nuovo acquario.
Non è esattamente il primo acquario, ne ho gia' avuti due in passato ma con risultati discutibili e poi abbandonati. Ho gia' letto tanti degli articoli pubblicati su AF e praticamente tutti gli errori commessi con i primi due acquari trovano spiegazione in uno degli articoli in questione. Se solo vi avessi trovato prima!
Comunque... dato che non c'è due senza tre ci voglio riprovare e questa volta prima di prendere anche solo un sasso vi racconto cosa vorrei realizzare per fare le cose per bene. Ditemi voi cosa ha senso e cosa non lo ha in quello che dico e cosa andreste a modificare o eliminare o fare in maniera completamente diversa perche' semplicemente non va bene. Allora...
- Vasca aperta 5 vetri di quelle senza cornice, capacita' sugli 80-100 litri, ad esempio sto valutando un 60 x 40 x 40 cm come misura (quindi 96L nominali)
- Filtro esterno Dennerle Scaper's Flow, quello bianco che si appende ad uno dei vetri della vasca per intenderci
- Plafoniera a LED Chiriros, o di soli LED bianchi 8000 K o con LED RGB
- Riscaldatore
- Substrato di Flourite
- Rocce vulcaniche e legni per l'hardscape
- Piante, piante, piante - adoro le piante, riesco ad avere le orchidee in fiore tutti gli anni ma ho fallito miseramente con le piante acquatiche degli acquari precedenti... e l'elemento su cui vorrei incentrare il mio acquario sono proprio le piante, sono loro che mi stimolano a riprovarci piu' di qualsiasi pesce. Si è capito che voglio fare un acquario di piante?
- eroghero' CO2 e fertilizzero' a PMDD
- e infine, quando tutto sara' equilibrato e stabile, come fauna vorrei inserire un banco di rasbore Trigonostigma heteromorpha, un Betta splendens maschio e degli Otocinclus.
Ora domande:
- per il fondo di Flourite, faccio bene? sarebbe meglio sostituirlo con altro? e soprattutto, se uso questo, lo lavo o non lo lavo prima di allestire l'acquario?
- per le luci, tenendo conto che vorrei partire con piante a crescita veloce, media e lenta, ma comunque non troppo difficili o esigenti, mi consigliate una plafoniera a LED bianchi oppure meglio una RGB?
- ho visto vasche commerciali con i bordi del vetro frontale stondati oppure i classici vetri siliconati ad angolo retto: c'è una ragione tecnica per preferire l'uno all'altro o è soltanto una scelta estetica secondo il gusto dell'acquariofilo?
- e infine una domanda stupida ma io devo capire: internet è piena di foto e video di vasche aperte con l'acqua pulitissima e cristallina, ma se la vasca non ha coperchio ci cade dentro la polvere ad esempio, come fanno a tenere pulita l'acqua in superficie? conviene mettere una lastra di vetro a copertura lasciando giusto lo spazio per agganci e tubi (come ho visto dare in dotazione ad esempio nelle Scaper's Tanks di Dennerle)?
Grazie a tutti sin da ora per l'attenzione, non vedo l'ora di leggervi...
Non è esattamente il primo acquario, ne ho gia' avuti due in passato ma con risultati discutibili e poi abbandonati. Ho gia' letto tanti degli articoli pubblicati su AF e praticamente tutti gli errori commessi con i primi due acquari trovano spiegazione in uno degli articoli in questione. Se solo vi avessi trovato prima!
Comunque... dato che non c'è due senza tre ci voglio riprovare e questa volta prima di prendere anche solo un sasso vi racconto cosa vorrei realizzare per fare le cose per bene. Ditemi voi cosa ha senso e cosa non lo ha in quello che dico e cosa andreste a modificare o eliminare o fare in maniera completamente diversa perche' semplicemente non va bene. Allora...
- Vasca aperta 5 vetri di quelle senza cornice, capacita' sugli 80-100 litri, ad esempio sto valutando un 60 x 40 x 40 cm come misura (quindi 96L nominali)
- Filtro esterno Dennerle Scaper's Flow, quello bianco che si appende ad uno dei vetri della vasca per intenderci
- Plafoniera a LED Chiriros, o di soli LED bianchi 8000 K o con LED RGB
- Riscaldatore
- Substrato di Flourite
- Rocce vulcaniche e legni per l'hardscape
- Piante, piante, piante - adoro le piante, riesco ad avere le orchidee in fiore tutti gli anni ma ho fallito miseramente con le piante acquatiche degli acquari precedenti... e l'elemento su cui vorrei incentrare il mio acquario sono proprio le piante, sono loro che mi stimolano a riprovarci piu' di qualsiasi pesce. Si è capito che voglio fare un acquario di piante?
- eroghero' CO2 e fertilizzero' a PMDD
- e infine, quando tutto sara' equilibrato e stabile, come fauna vorrei inserire un banco di rasbore Trigonostigma heteromorpha, un Betta splendens maschio e degli Otocinclus.
Ora domande:
- per il fondo di Flourite, faccio bene? sarebbe meglio sostituirlo con altro? e soprattutto, se uso questo, lo lavo o non lo lavo prima di allestire l'acquario?
- per le luci, tenendo conto che vorrei partire con piante a crescita veloce, media e lenta, ma comunque non troppo difficili o esigenti, mi consigliate una plafoniera a LED bianchi oppure meglio una RGB?
- ho visto vasche commerciali con i bordi del vetro frontale stondati oppure i classici vetri siliconati ad angolo retto: c'è una ragione tecnica per preferire l'uno all'altro o è soltanto una scelta estetica secondo il gusto dell'acquariofilo?
- e infine una domanda stupida ma io devo capire: internet è piena di foto e video di vasche aperte con l'acqua pulitissima e cristallina, ma se la vasca non ha coperchio ci cade dentro la polvere ad esempio, come fanno a tenere pulita l'acqua in superficie? conviene mettere una lastra di vetro a copertura lasciando giusto lo spazio per agganci e tubi (come ho visto dare in dotazione ad esempio nelle Scaper's Tanks di Dennerle)?
Grazie a tutti sin da ora per l'attenzione, non vedo l'ora di leggervi...