Pagina 1 di 2
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 19:16
di Claudio80
Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato sezione...
Qualcuno ha esperienza diretta con l'utilizzo di palline di argilla espansa all'interno del filtro?
Forse non offrono moltissimo spazio per la proliferazione dei batteri ma credo sia comunque un buon materiale, essendo porose, leggere e soprattutto economiche

Pensavo di utilizzarne circa 4 litri insieme ad un kg circa di cannolicchi in ceramica nel filtro di un acquario da 80 litri lordi che sto per allestire.
Pareri?
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 21:51
di siryo1981
Ciao @
Claudio80 sull argilla espansa non mi sento di dare giudizi in quanto non ho dati in merito al suo utilizzo.
Claudio80 ha scritto: ↑29/01/2020, 19:16
Pensavo di utilizzarne circa 4 litri insieme ad un kg circa di cannolicchi in ceramica nel filtro di un acquario da 80 litri lordi che sto per allestire.
Pareri?
Penso che gia 1kg di normali cannollicchi siano più che sufficienti per un 80 litri.
Poi se decidi di utilizzare il siporax li parliamo di grammi, ovvero ne bastano 130gr (500ml) x 100 litri.
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 22:14
di Claudio80
Ciao Ciro, grazie per la risposta!
Sei sicuro che un chilo di cannolicchi basti per 80 litri??
Il filtro (seguendo una semplice regoletta empirica) dovrebbe occupare circa il 4/5% del volume totale della vasca, tanto che il filtro interno in dotazione ha una capienza di circa 4 litri.
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 22:14
di Meme
Senza conoscere l allestimento e gli ospiti non è scontato dare un parere ma davvero 5 litri di supporto son tanti davvero. Io per solito utilizzo filtri che ne tengono un bicchiere
L argilla dovrebbe essere inerte, l ho utilizzata per un periodo su orchidee, mi chiedo a questo punto se per non rischiare sia meglio il lapillo, economico pure lui
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 22:27
di Claudio80
Meme ha scritto: ↑29/01/2020, 22:14
mi chiedo a questo punto se per non rischiare sia meglio il lapillo
Nel filtro della vasca degli axolotl da 70 litri attualmente utilizzo solo lapillo, da anni oramai, senza problemi. Al momento però ho in casa solo 1kg di cannolicchi e tanta tanta argilla....
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 29/01/2020, 22:34
di siryo1981
@
Claudio80 credo che con 1 kg puoi stare piu che tranquillo, forse sono anche troppi.
Le case produttrici riportano sulle confezioni circa 500gr per 250 litri.
Io inizialmente nel mio 100 litri netti ne avevo circa 400gr ( in un piccolo filtro interno). Ora nel filtro esterno ho 150gr di siporax.
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Comunque su questo argomento si potrebbe parlare all infinito, c'e anche chi sostiene che metterne troppi crei instabilità batterica....
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 23/02/2020, 14:51
di Giorgio1381
Sempre usata l'argilla espansa in grandi quantità sia nel fondo che in filtri esterni autocostruiti
Mai avuto problemi e credo, ma non ne sono sicuro che cedano in acqua anche microelementi.....
Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 23/02/2020, 15:35
di Marcov
Secondo me l'unico problema è come tenerla giù perché galleggia

Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 23/02/2020, 15:37
di Claudio80
Marcov ha scritto: ↑23/02/2020, 15:35
Secondo me l'unico problema è come tenerla giù perché galleggia
Sotto argilla sopra strato di cannolicchi

Argilla espansa nel filtro.
Inviato: 23/02/2020, 15:40
di marko66
Fondamentalmente va' bene qualsiasi materiale come supporto per i batteri,la porosita' puo' dare un aiuto in quanto aumenta la superficie disponibile,ma tutto qua.Piu' importante è secondo me creare delle condizioni idonee alla vita ed alla proliferazione di detti batteri.Per esempio la velocita' con cui l'acqua attraversa i materiali filtranti riveste un ruolo fondamentale,ed è spesso sottovalutata.L'instabilita' batterica puo' essere data solo da condizioni non idonee o traumi nel sistema vasca,non dal tipo di materiale usato,i batteri si autoregolano in base alle condizioni ed alla disponibilita' di "nutrimento".L'argilla in sé dovrebbe essere inerte,rilascia solo quello che "assorbe",quindi l'acqua e quello che vi è contenuto per semplificare il discorso.Io la lascerei comunque un po' a bagno prima di inserirla,sia per appesantirla,sia per evitare che rilasci qualcosa che puo' aver assorbito durante il processo di lavorazione.Fatto questo la puoi usare tranquillamente.