Pagina 1 di 2

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 15:47
di milan1989
Ciao a tutti, sono passati 17 giorni dal primo allestimento e la situazione delle piante non mi fa stare tranquillo.
Come potete vedere dalle foto scattate sembrano tutte molto sofferenti nonostante il fondo fertile e nonostante la maturazione sembra andare piuttosto bene.
In pratica vallisneria, bacopa e la pianta rossa hanno foglie trasparenti e che lentamente marciscono. Ho paura di perderle.
L’egeria densa invece aveva cacciato radici aeree molto lunghe e alcuni steli hsono marciti ma ha ricacciando da sopra. Ho provveduto quindi a tagliare lo stelo nuovo e ripiantarlo al posto della base rovinata è ormai irrecuperabile.
Anubias e anubias nane hanno qualche foglia sbiadita ma sembrano aver risentito meno del periodo di adattamento.
I valori rilevati dell’acqua sono i seguenti
pH 7,5/8
KH 13
GH 17
NO2- 0,5
Illuminazione 7500 lumen per vasca 100x30x50h per 7 ore al giorno, ora portate a 8.
Viste le piante così sofferenti lunedì ho provveduto a effettuare fertilizzazione in colonna e tramite tabs con florena e florenette della sera... basterà?
Cosa faccio?

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 16:34
di Mikke93
A me la situazione non pare tragica, probabilmente manca qualcosa a quella pianta rossa ma le altre sembrerebbero stare bene.
Quel KH invece è un po altino, c'è qualche motivo specifico?

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 16:40
di Coga89
Quoto Mike
KH e GH alti
Hai riempito con sola acqua di rubinetto?
Hai i valori del tuo gestore?

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 16:59
di milan1989
Coga89 ha scritto:
30/01/2020, 16:40
Quoto Mike
KH e GH alti
Hai riempito con sola acqua di rubinetto?
Hai i valori del tuo gestore?
Si sol acqua di rubinetto che dalle mie parti ha purtroppo valori ancora più alti di quelli che ho in acquario.
Rocce calcaree non ne ho inserite sono solo dragon stone.
Devo fare un cambio di 80 lt con acqua di osmosi per assestare GH e KH ai valori desiderati, ma non so quando farlo... se a fine maturazione o adesso...
A riguardo ho avuto pareri contrastanti. Chi dice di fare un cambio netto di 80 lt a fine maturazione e chi dice che facendo così porto via troppi batteri e mi consiglia di fare cambi graduali già da adesso...
Quindi dite che la situazione delle piante è sotto controllo? La rossa come faccio a sollevarla?

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:00
di Coga89
Hai i valori?
Il problema potrebbe essere il sodio.....

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:17
di Pisu
Se l'Egeria sta molto meglio delle altre potrebbe essere un problema di pH. Se 7,5 ok ma se è 8 cambia.
Eventuale sodio sicuramente da controllare.

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:48
di milan1989
Coga89 ha scritto:
30/01/2020, 17:00
Hai i valori?
Il problema potrebbe essere il sodio.....
Eccoli...

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:49
di Coga89
Non sono un esperto ma sicuramente il sodio 79 MG litro è tanto

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:50
di milan1989
Pisu ha scritto:
30/01/2020, 17:17
Se l'Egeria sta molto meglio delle altre potrebbe essere un problema di pH. Se 7,5 ok ma se è 8 cambia.
Eventuale sodio sicuramente da controllare.
L’egeria non sta poi così meglio perché metà degli steli piantati si sono rovinati e dopo aver tagliato la parte nuova che ha ricacciato li ho dovuto eliminare...
Coga89 ha scritto:
30/01/2020, 17:49
Non sono un esperto ma sicuramente il sodio 79 MG litro è tanto
Che cosa comporta il sodio alto? Ora cosa devo fare? Risolvo con il cambio con osmosi?

Piante sofferenti in maturazione

Inviato: 30/01/2020, 17:51
di Coga89
milan1989 ha scritto:
30/01/2020, 17:50
Pisu ha scritto:
30/01/2020, 17:17
Se l'Egeria sta molto meglio delle altre potrebbe essere un problema di pH. Se 7,5 ok ma se è 8 cambia.
Eventuale sodio sicuramente da controllare.
L’egeria non sta poi così meglio perché metà degli steli piantati si sono rovinati e dopo aver tagliato la parte nuova che ha ricacciato li ho dovuto eliminare...
Coga89 ha scritto:
30/01/2020, 17:49
Non sono un esperto ma sicuramente il sodio 79 MG litro è tanto
Che cosa comporta il sodio alto? Ora cosa devo fare? Risolvo con il cambio con osmosi?
I sodio blocca le piante comunque sì lo abbassi con cambi di osmosi