Pagina 1 di 1
Supporto da 150cm luce aperta
Inviato: 30/01/2020, 17:08
di azimut
Buon giorno, consigli su come costruire supporto acquario da 150x50 senza montanti centrali? peso complessivo che dovrà reggere sono 300kg
Questo è un ferplast da 160cm, costruito a occhio con un sistema tipo al.go. gambe da 90x45 ed il resto con 45x45
![Immagine]()
66018905_1_11.jpg
Pensavo altrimenti di usare travetti di legno per le gambe e collegarli tra loro con dello scatolato di ferro da 6x3 3mm; per distanziare le gambe invece delle barre di recupero,
Supporto da 150cm luce aperta
Inviato: 30/01/2020, 17:14
di mmarco
Quello in foto è bello.....
....e regge.
Non ho capito bene come vuoi fare ma sono annebbiato.
Attendi prima altri pareri.

Supporto da 150cm luce aperta
Inviato: 30/01/2020, 17:58
di azimut
Quello li in foto non so quanto costa ora e se si trova ma a suo tempo costava una cosa tipo 800€.
Mi sono informato un po in tal senso e la struttura in alluminio costerebbe 350€ c.a. a cui poi bisogna aggiungere il piano.
Tralasciando la parte economica pur non avendo montanti in mezzo non mi aggrada molto.
Diciamo che mi piacerebbe farla che sia una via di mezzo tra quelle di gaia acquari e una struttura industrial. L'unica cosa che mi preoccupa è quanta flessione può esserci nel centro dei 150cm dell'acquario....
Supporto da 150cm luce aperta
Inviato: 30/01/2020, 18:28
di mmarco
Se metti una tavola ben dimensionata, flessione al centro non ce n'è.
Se non vuoi affidare questa resistenza alla tavola (capisco) montante al centro.....
Supporto da 150cm luce aperta
Inviato: 31/01/2020, 20:12
di Maury
Ciao@
azimut, il tuo è sicuramente un progetto interessante , l abbinamento tra legno e metallo è molto bello e di grande effetto .qui però il primo punto è sulla sicurezza , probabilmente con quelle misure li superi anche i300 kg ..ne avrai 60 solo di vetri , tutto questo peso senza montanti centrali andrà inevitabilmente a scaricarsi sulle 4gambe . ..quindi provo a lasciarti un piccolo consiglio .
Non so se hai già una tua idea, io se dovessi farlo mi concentrerei molto sulla connessione tra tubolare e legno.cercherei di fare una struttura autoportante
partirei con spessori generosi, un trave almeno da 10x10 una tacca in modo che il ferro appoggi direttamente sul legno e dove le viti servano solo a tenere ferma la struttura. Partirei da un idea tipo questa
IMG_20200131_121641_1687110127.jpg
....chiaramente poi sopra un piano d appoggio
adeguato ...