Pagina 1 di 2
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 30/01/2020, 21:28
di SilviathinksGreen
Ciao ragazzi, ho in programma di realizzare un plantacquario, molto probabilmente 60x40x40 o 70x40x40, quindi 96 o 112 litri lordi.
Vorrei installarci il filtro Dennerle Scaper's Flow, quello che si appende a bordo vasca. Dalle specifiche del produttore è adatto per vasche da 30 a 120 l, con una portata massima della pompa di 360 L/h, per cui su un ipotetico volume di 100 litri (sto arrotondando per comodità) avrei l'acqua filtrata 3 volte e mezza l'ora.
Tenendo anche conto che sarà una vasca molto piantumata, è sufficiente?
Qualcuno di voi ha esperienza diretta di questo filtro?
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 30/01/2020, 22:19
di Mikke93
Per me va bene

Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 3:46
di siryo1981
Ciao @
SilviathinksGreen, come mai la tua scelta è ricaduta su un filtro a zainetto??
In merito alla portata della pompa siamo ai confini della soglia minima.
Ciò che più mi preoccupa invece è il movimento sulla superficie dell'acqua che questa tipologia di filtri genera, favorendo scambio gassoso e dispersione di CO
2 (volendo creare un plantacquario presuppongo utilizzo di quest'ultima).
@
Eurogae tu cosa ne pensi in merito?
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 10:07
di SilviathinksGreen
siryo1981 ha scritto: ↑31/01/2020, 3:46
Ciò che più mi preoccupa invece è il movimento sulla superficie dell'acqua che questa tipologia di filtri genera, favorendo scambio gassoso e dispersione di CO
2 (volendo creare un plantacquario presuppongo utilizzo di quest'ultima).
Sì, confermo l'intenzione di erogare CO
2. Sempre dalle specifiche del produttore Dennerle dichiara che il filtro ha un "sistema di mandata con Lily Pipe per una corrente dell'acqua leggera, simile a quella esistente in natura e adatta alle piante. Regolabile in altezza (max. 10cm) per adattarsi al livello dell'acqua. Orientabile a 180° per direzionare la corrente in modo ottimale."
Delle immagini di esempio mostrano la possibilità di tenere la Lily Pipe tutta sotto la superficie per avere meno movimento oppure di farla sporgere a pelo d'acqua per aumentarlo.
Però loro il filtro lo devono vendere quindi mi rimetto ai vostri giudizi.
Ho puntato questo perché si incastra perfettamente nello spazio dove l'acquario andrebbe a stare, senza tubi in giro e per impatto estetico. Però se non ce la fa a filtrare, chiaramente dell'impatto estetico non mi importa più nulla.
In alternativa, che filtro esterno mi consigliate? Così guardo le misure e provo a vedere se riesco a farcelo stare.
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 10:09
di Eurogae
Quoto al 100% @
siryo1981
@
SilviathinksGreen, la vedo veramente dura la gestione di un plantacquario con un filtro a zainetto....io vedrei bene un filtro esterno Eden 521, in alternativa Eheim se il budget lo consente. Nel profilo ho visto che abiti a pochi chilometri da zoominimarket, ti consiglio un giretto turistico

Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 12:01
di SilviathinksGreen
Eurogae ha scritto: ↑31/01/2020, 10:09
zoominimarket, ti consiglio un giretto turistico
Già faaaatto! Li conosco da anni in realtà e se opto per la vasca di misura personalizzata, chi pensi che me la farà?
Tornando al filtro, @
Eurogae per favore mi chiarisci perché per un plantacquario la capacità del filtro è così importante?
Io credevo di aver capito il contrario, e cioè che se in vasca ci sono molte piante il filtro ha meno lavoro da fare, tant'è che alcuni acquariofili allestiscono vasche piantumate senza filtro.
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 14:18
di Eurogae
SilviathinksGreen ha scritto: ↑31/01/2020, 12:01
per favore mi chiarisci perché per un plantacquario la capacità del filtro è così importante?
Io credevo di aver capito il contrario, e cioè che se in vasca ci sono molte piante il filtro ha meno lavoro da fare, tant'è che alcuni acquariofili allestiscono vasche piantumate senza filtro.
Diciamo che non è importante la capacità del filtro, ma il filtro in sé stesso....quello a zainetto non lo reputo tale per certi scopi....(mio giudizio personale).
Poi ovviamente c'è l'altra scuola di pensiero che parla di plantacquari senza filtro.... io faccio parte della categoria "classic" filtro esterno
P.S. sono trent'anni che vado da zoominimarket

Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 15:26
di siryo1981
Eurogae ha scritto: ↑31/01/2020, 14:18
Diciamo che non è importante la capacità del filtro, ma il filtro in sé stesso....quello a zainetto non lo reputo tale per certi scopi...
Concordo al 100%.
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 15:34
di Adriano63
Ciao a tutti. Anni fa ho utilizzato proprio il filtro Dennerle Scaper's Flow. Non ho rilevato particolari difetti : era destinato a gestire una vasca da 60x36x40h .
La cosa buona è che al suo interno ci sono cestelli che lasciano libero l'utente di decidere con cosa riempirli. Molto silenzioso. Non crea eccessivo movimento d'acqua. La manutenzione è un pochino faticosa, perchè diventa difficile sganciare le clip lasciando appeso alla vasca così come diventa difficile reinserire la testata che ovviamente offre resistenza, tramite la guarnizione , al suo reinserimento ... insomma, si rischia di rompere i tubicini che fanno anche da sistema da aggancio a bordo vasca. Quindi si è costretti a togliere tutto il filtro : che non è un problema, ma se si ha, come nel mio caso, il cavo elettrico che passava dietro acquario e mobile ... bhe' alla fine diventa una rottura di scatole ... Ciò detto mi chiedo : come mai, visto che lo stai facendo realizzare su misura, non pensi a ricreare un vano biologico all'interno dell'acquario stesso ?
Filtro Dennerle Scaper's Flow
Inviato: 31/01/2020, 18:50
di SilviathinksGreen
Eurogae ha scritto: ↑31/01/2020, 14:18
quello a zainetto non lo reputo tale per certi scopi
Ok, per capire bene: quali caratteristiche dovrei cercare in un filtro esterno che il Dennerle a zainetto invece non ha?
Ho guardato anche il filtro Eden 521 che mi hai consigliato e ho visto che c'è una versione con termoriscaldatore 'integrato', quindi eviterei di avere il riscaldatore in vasca. E' una soluzione intelligente o sono piu' i contro dei pro secondo te?
Adriano63 ha scritto: ↑31/01/2020, 15:34
come mai, visto che lo stai facendo realizzare su misura, non pensi a ricreare un vano biologico all'interno dell'acquario stesso ?
Ho dato un'occhiata ma questa soluzione non mi piace, preferisco che il filtro stia fuori dalla vasca. Ti ringrazio comunque per il feedback sul Dennerle da utilizzatore diretto. Non lo scarto ancora del tutto vista la tua esperienza positiva ma voglio valutare anche le altre vostre proposte prima dell'acquisto.