CO2 di notte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 0:34

Ho un impianto di CO2 a fermentazione.
Erogo 6 bolle al minuto nel mio 180 litri ben piantumato.
Ora il mio dubbio è ..
La CO2 di notte la lascio attaccata?
Perché ho dentro anche dei piccoli pesci di fondo.
Grazie

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 8:12

io erogo h24.....mai avuti problemi.....lo staccare la CO2 di notte lo fa' chi eroga dalla bombola per risparmiare, noi che usiamo i lieviti produciamo CO2 con pochi centesimi....basta che stai basso di bolle, controlla la reazione del pH con la CO2
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 10:08

roberto ha scritto:io erogo h24.....mai avuti problemi.....lo staccare la CO2 di notte lo fa' chi eroga dalla bombola per risparmiare, noi che usiamo i lieviti produciamo CO2 con pochi centesimi....basta che stai basso di bolle, controlla la reazione del pH con la CO2
Come controllo questa reazione? ?
Anche perché presumo che non molto tardi passerò al sistema bombola in quanto non riesco mai ad avere un uscita bolle costanti.

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 10:27

USI CO2 A GEL O NORMALE?
a gel hai un'erogazione piu' costante se no acido citrico.....moltoooooo meglio
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 10:36

CO2 normale

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 11:18

fai l'esperimento con il gel.....è facile da fare e eroga molto piu' stabile...

bottiglia di coca cola o similare
200 ml di acqua
400 grammi di zucchero
4 fogli di colla di pesce.

fai sobbollire l'acqua, abbassi la fiamma e metti lo zucchero, mescola fino a che è sciolto, l'acqua deve tornare quasi trasparente.
i fogli di cola di pesce li metti in un piatto con l'acqua fredda, quando sono mollicci li prendi e li metti nell'acqua e zuccheo sciolto.....mescola bene.
metti il composto nella bottiglia e metti in frigo una notte (io ho sempre una bottiglia di gel pronto in frigo)
aggiungi acqua tiepida fino alla fine superiore dell'etichetta, un panetto di lievito fresco (25 grammi) lo fai sciogliere bene in un po' di acqua. aggiungi un cucchiaino di zucchero per iniziare la fermentazione.
tappa e dopo 3 ore sei in pressione.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2 di notte

Messaggio di Jovy1985 » 18/04/2015, 11:36

roberto ha scritto:fai l'esperimento con il gel.....è facile da fare e eroga molto piu' stabile...

bottiglia di coca cola o similare
200 ml di acqua
400 grammi di zucchero
4 fogli di colla di pesce.

fai sobbollire l'acqua, abbassi la fiamma e metti lo zucchero, mescola fino a che è sciolto, l'acqua deve tornare quasi trasparente.
i fogli di cola di pesce li metti in un piatto con l'acqua fredda, quando sono mollicci li prendi e li metti nell'acqua e zuccheo sciolto.....mescola bene.
metti il composto nella bottiglia e metti in frigo una notte (io ho sempre una bottiglia di gel pronto in frigo)
aggiungi acqua tiepida fino alla fine superiore dell'etichetta, un panetto di lievito fresco (25 grammi) lo fai sciogliere bene in un po' di acqua. aggiungi un cucchiaino di zucchero per iniziare la fermentazione.
tappa e dopo 3 ore sei in pressione.
Rispetto il citrico (o anche solo la damigiana) è di certo più laborioso x_x
:-

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 11:49

bah......sara' perchè ho la bottiglia di gel pronta all'uso ma ci metto 5 minuti a cambiare bottiglia.
il gel poi lo faccio con calma e anche li ci vogliono 10 minuti....il vantaggio del citrico è che tempo 10 minuti e sei in pressione, con i lieviti ci vogliono 3 ore
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: CO2 di notte

Messaggio di reartu76 » 18/04/2015, 12:31

Ok grazie Roberto
e complimenti x i tuoi stupendi restauri. .
:-bd :-bd :-h :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato reartu76 per il messaggio:
roberto (18/04/2015, 13:44)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 di notte

Messaggio di roberto » 18/04/2015, 13:44

lo faccio per passione.... :-h
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: quellodelmolo e 10 ospiti