Pagina 1 di 1
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 31/01/2020, 23:52
di Monarch
Salve ragazzi ho una domanda sul pressostato di massima e su quello di minima vorrei sapere quale mi serve in base alle mie esigenze.
Ho appena traslocato e mi ritrovo con una pressione di 1 bar (nella casa dove stavo prima l impianto funzionava a 4 bar). Quindi ho pensato di comprare una pompa booster. L impianto è così composto: 1 prefiltro sedimenti 1 prefiltro carbone, membrana osmotica 50gdp 1 post filtro con resina ultra deionizzante. Ho la valvola shut off e 2 elettrovalvole (una sul permeato e una sul concentrato) collegate tra di loro ad un sensore nella tanica che le chiude entrambe quando l acqua arriva a livello.
Mi chiedevo... Invece di installare un pressostato o 2 pressostati, posso collegare la pompa booster con il sensore e le elettrovalvole così che quando il sensore chiude le elettrovalvole chiude anche la pompa booster e festa finita? Se così non fosse quale pressostato devo utilizzare?
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 01/02/2020, 10:43
di Eurogae
Ciao @
Monarch, la cosa più semplice dal mio punto di vista sarebbe quello di collegare un pressostato di livello max ed elettrovalvola.... il pressostato di livello min servirebbe solamente nel caso ci fosse assenza di acqua nella rete....
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 01/02/2020, 21:49
di Monarch
Eurogae ha scritto: ↑01/02/2020, 10:43
Ciao @
Monarch, la cosa più semplice dal mio punto di vista sarebbe quello di collegare un pressostato di livello max ed elettrovalvola.... il pressostato di livello min servirebbe solamente nel caso ci fosse assenza di acqua nella rete....
a quale elettrovalvola?
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 01/02/2020, 21:54
di Eurogae
Monarch ha scritto: ↑01/02/2020, 21:49
a quale elettrovalvola?
quella di carico
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 02/02/2020, 8:40
di Monarch
Eurogae ha scritto: ↑01/02/2020, 21:54
Monarch ha scritto: ↑01/02/2020, 21:49
a quale elettrovalvola?
quella di carico
Non ho capito io ho 2 elettrovalvole una sul permeato una sul concentrato
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 02/02/2020, 11:08
di Eurogae
Ciao @
Monarch, il mio suggerimento era praticamente il principio di funzionamento di una lavastoviglie.... l'acqua entra nel cestello finché il pressostato non legge il livello max di capacità, e a quel punto interviene l'elettrovalvola di carico che chiude.
A questo punto dovresti spiegarmi meglio com'è il tuo gruppo osmosi

Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 02/02/2020, 13:05
di Monarch
Eurogae ha scritto: ↑02/02/2020, 11:08
Ciao @
Monarch, il mio suggerimento era praticamente il principio di funzionamento di una lavastoviglie.... l'acqua entra nel cestello finché il pressostato non legge il livello max di capacità, e a quel punto interviene l'elettrovalvola di carico che chiude.
A questo punto dovresti spiegarmi meglio com'è il tuo gruppo osmosi
Ho scritto tutto sopra:)
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 02/02/2020, 18:02
di Eurogae
Monarch ha scritto: ↑02/02/2020, 13:05
Ho scritto tutto sopra:)
ho letto il tuo primo topic, ma non ho ben capito se il tuo impianto è stato modificato oppure è composto come scritto...
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 03/02/2020, 19:57
di Monarch
@
Eurogae è così come descritto nel primo post
Pressostato di massima o pressostato di minima?
Inviato: 03/02/2020, 20:18
di Eurogae
In buona sostanza, il pressostato e/o sensore accompagnata dall'elettrovalvola, la monteresti a valle della pompa booster....penso che dovrebbe funzionare nel modo corretto.