Pagina 1 di 3

Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 18/04/2015, 8:18
di Tsar
Ieri stavo dando da mangiare ai Trichogaster chuna nell'acquarietto quando mi sono reso conto di una cosa.. la Lemna minor è letteralmente scomparsa! @-)
Ho un grande cespuglio di Ceratopteris thalictroides, lasciato galleggiante. Potrebbe essere stato lui?
Altre esperienze in merito?

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 18/04/2015, 10:34
di lucazio00
Può essere anche competizione alimentare! Crescono velocemente entrambi, ma non escludo anche effetti allelopatici...perchè in natura un tappeto di Lemna è una minaccia per tutte le piante sommerse, ed in natura a causa dei maggiori volumi di acqua e nutrienti, la competizione alimentare pesa molto meno che in acquario.
Quindi non è da escludere anche l'effetto allelopatico, dato che le Lemna sono piante pericolose per le piante sommerse.
Anche perchè l'allelopatia si è sviluppata in milioni di anni non in settimane! ;)

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 18/04/2015, 22:56
di Rox
Non mi risulta il caso specifico, ma la Lemna minor è come Fantozzi: le prende da tutti.
Ogni volta che un qualunque scienziato ha studiato l'allelopatia, se ha provato con la Lemna minor... l'ha ammazzata. ;)

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 11:44
di OperAgrafica
Ho la stessa situazione come la tua (Ceratopteris thalictroides galleggiante con la Lemna) e da me a parte che la Ceratopteris sta diventando un albero con fusto spesso e fronde di 50 cm, la Lemna si infiltra proprio fra le sue foglie e cresce un po' meno di quando non c'era l'altra, anche se è sempre lì. Dall'altro lato dell'acquario dove c'è più lemna ho messo da poco una piantina di Ceratopteris e ha più difficoltà a farsi strada fra la Lemna per arrivare a spiegare le sue foglie in superficie. Penso quindi che si tratti di competizione solamente, chi sfrutta meglio la luce cresce a discapito dell'altra. Se nel futuro dovessero esserci variazioni aggiornerò.

Giuseppe

P.S. Tra l'altro, mi ero dimenticato che da un paio di mesi ho inserito in quest'acquario anche il Ceratophyllum demersum e ancora non ho mai cambiato acqua, bisognerà tenere conto di questa variante.

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 15:01
di Rox
OperAgrafica ha scritto:ho inserito in quest'acquario anche il Ceratophyllum demersum e ancora non ho mai cambiato acqua
... E ce lo dici adesso??? :))
Allelopatia.JPG
Povera Ceratopteris, accusata ingiustamente come Amanda Knox! :ymdevil:

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 16:14
di lucazio00
Rox ha scritto:Non mi risulta il caso specifico, ma la Lemna minor è come Fantozzi: le prende da tutti.
Ogni volta che un qualunque scienziato ha studiato l'allelopatia, se ha provato con la Lemna minor... l'ha ammazzata. ;)

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 19:25
di OperAgrafica
Comunque la mia testimonianza era sulla Lemna minor che resiste anzi ne devo togliere ogni settimana nonostante si trovi nella condizione in cui l'aveva Tsar e in più con il Ceratophyllum demersum da due mesi nella stessa vasca. Mi sembrava perciò strano che la Ceratopteris thalictroides l'avesse potuta debellare.

Giuseppe

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 22:04
di Tsar
Grazie per il feedback OperAgrafica!
Sarà semplice competizione alimentare, allora. Mi sembrava solo strano che fosse stata completamente debellata. :-\

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 22:58
di cqrflf
Curioso anche io in campagna ho una vasca in plastica da 500 l di recupero dove ho messo una ninfea l'anno scorso, come ospiti non invitati si sono infilati dei pezzetti di Ceratophyllum e delle onnipresenti Lemna.
In data odierna i pezzetti di Ceratophyllum stanno partendo alla grande già con una temperatura esterna di 13 gradi di giorno e 8 di notte; la lemna sembra non essere ancora esplosa ma di solito cerco di eliminarla prima che ricopra tutta la superficie della vasca.
Tra un mese ti darò la mia conferma anche se posso dirti che sembra non essere comunque in recessione, forse dovuto al fatto che il Cerato non si è ancora espanso a sufficienza.

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Inviato: 20/04/2015, 23:03
di cqrflf
P.S.
Sono molto interessato a vedere delle tabelle di compatibilità come quella di sopra magari ancora più estese.
Presto invierò le foto delle mie vasche con i miscugli più improbabili di piante.