Problema filtro Bioflow

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Problema filtro Bioflow

Messaggio di BGM » 03/02/2020, 10:10

Buon giorno a tutti.
Ho un acquario Juwel Rio 180.
Immagine
Nella foto quando era nella sua forma migliore, prima di Natale.
Durante le vacanze natalizie ha avuto un tracollo improvviso nel giro di 5 giorni.
Filamentose ovunque, morte quasi improvvisa delle Ludwigia palustris e di quasi tutte le Limnophila sessiliflora e scioglimento delle Bucephalandra.
Insomma un disastro.
Purtroppo è già la terza volta in due anni che mi succede, senza una causa precisa.
Ormai è da più di un mese che combatto, la situazione è migliorata ma comporta un lavoro costante di pulizia che mi porta via troppo tempo. Tra poco avrò picchi di lavoro che non mi consentiranno di dedicare il tempo necessario e temo che la situazione scappi di mano.
I valori sono quelli classici di un plantacquario GH=8, KH=4, pH 6,7 NO3-=5, Fe= 0,2-0,1. Sono valori tenuti volutamente bassi per dare cibo alle piante senza dare troppa spinta alle aghe.
Scrivo qui perchè temo che l'imputato principale sia il filtro.
Con la convinzione che il filtro non debba essere toccato, non ci ho mai messo mano in quasi tre anni.
Da tempo però ho notato che quando lo spengo sento gorgogliare al suo interno, segno che si forma gas che non viene disperso.
A questo punto ho dato una pulita generale alle spugne (era tutto pieno di melma) usando l'acqua dell'acquario.
Ho letto l'articolo di AF ed ho apportato la modifica suggerita ed ho tappato la feritoia centrale.
Inoltre ho aggiunto cannolicchi per aumentare la filtrazione biologica.
Purtroppo ho visto che la situazione non sta migliorando sensibilmente. Ha avuto un miglioramento all'inizio ma non riesco ad uscirne.
Avete avuto situazioni simili alla mia?
Ho scritto tutto questo papiro per cercare di dare un quadro completo della situazione.
Grazie in anticipo per un riscontro.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7972
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problema filtro Bioflow

Messaggio di Topo » 03/02/2020, 10:34

ciao ma la girante l’hai mai pulita? anche a me gorgogliava pulitina alla girante ed il rumore è sparito con aumento del flusso in uscita
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
BGM (03/02/2020, 11:02)

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Problema filtro Bioflow

Messaggio di BGM » 03/02/2020, 11:05

Topo ha scritto:
03/02/2020, 10:34
ciao ma la girante l’hai mai pulita? anche a me gorgogliava pulitina alla girante ed il rumore è sparito con aumento del flusso in uscita
La girante non l'ho mai pulita, però il gorgoglio è dove ci sono le spugne.
Il flusso mi sembra abbastanza forte, però un tentativo non costa niente, grazie della dritta.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7972
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problema filtro Bioflow

Messaggio di Topo » 03/02/2020, 11:18

è facile pulirla io c’ho messo un secondo e sono negato per queste cose
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
BGM (03/02/2020, 11:19)

Avatar utente
alderton
star3
Messaggi: 167
Iscritto il: 10/12/18, 20:31

Problema filtro Bioflow

Messaggio di alderton » 03/02/2020, 12:28

Non sono un esperto ma a breve anche io partirò con un Bioflow (M). Però le istruzioni della Juwel raccomandano la sostituzione periodica delle spugne. Leggendo in questo forum mi è sembrato di capire che se non sostituite le spugne vanno quantomeno lavate periodicamente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Problema filtro Bioflow

Messaggio di Bradcar » 03/02/2020, 14:09

BGM ha scritto:
03/02/2020, 10:10
Filamentose ovunque, morte quasi improvvisa delle Ludwigia palustris e di quasi tutte le Limnophila sessiliflora e scioglimento delle Bucephalandra.
Insomma un disastro.
Purtroppo è già la terza volta in due anni che mi succede, senza una causa precisa.
Non sono proprio sicuro che la causa di una moria così improvvisa possa essere del filtro ; per quello che mi viene in mente soltanto un eccesso di rame potrebbe portare alla morte così rapida delle piante
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Problema filtro Bioflow

Messaggio di BGM » 03/02/2020, 14:58

Bradcar ha scritto:
03/02/2020, 14:09
BGM ha scritto:
03/02/2020, 10:10
Filamentose ovunque, morte quasi improvvisa delle Ludwigia palustris e di quasi tutte le Limnophila sessiliflora e scioglimento delle Bucephalandra.
Insomma un disastro.
Purtroppo è già la terza volta in due anni che mi succede, senza una causa precisa.
Non sono proprio sicuro che la causa di una moria così improvvisa possa essere del filtro ; per quello che mi viene in mente soltanto un eccesso di rame potrebbe portare alla morte così rapida delle piante
Il rame mi sento di escluderlo in quanto l'acqua è che cambio è ad osmosi inversa con aggiunta di sali. In acquario non è stato aggiunto niente.
Temo sia il filtro in quanto la causa della moria potrebbe essere l'ammonio non trasformato dai batteri del filtro. Ho visto che se la spugna in fondo al secondo cestello è intasata, la paratia centrale del filtro bypassa completamente il secondo cestello, dove ci sono i cannnolicchi. Temo in un blocco della attività batterica con conseguente aumento dell'ammonio e morte di alcune piante. Ora l'ammonio è a 0 però la frittata è fatta.
È una ricostruzione verosimile?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Problema filtro Bioflow

Messaggio di Bradcar » 03/02/2020, 16:22

BGM ha scritto:
03/02/2020, 14:58
e l'ammonio non trasformato dai batteri del filtro.
Hai NO2- alti ? In ogni caso sarebbero pericolosi solo per i pesci ed ottimo concime per le piante .
Continuo ad escludere il filtro ... :-??
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problema filtro Bioflow

Messaggio di Pat64 » 03/02/2020, 18:34

BGM ha scritto:
03/02/2020, 10:10
Nella foto quando era nella sua forma migliore, prima di Natale
Ciao,

gran bella vasca, stile olandese.
alderton ha scritto:
03/02/2020, 12:28
Però le istruzioni della Juwel raccomandano la sostituzione periodica delle spugne.
Se vai dietro a ciò che ti suggeriscono i costruttori, è la fine delle tue finanze e, soprattutto, della stabilità della tua vasca. In linea generale la manutenzione al filtro va fatta quando si rileva un drastico calo della portata d'acqua, non prima. E soprattutto non secondo il timing e le modalità riportate dalle aziende (leggi sostituzione spugne etc etc etc).

Posted with AF APP

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Problema filtro Bioflow

Messaggio di BGM » 03/02/2020, 18:39

Bradcar ha scritto:
03/02/2020, 16:22
BGM ha scritto:
03/02/2020, 14:58
e l'ammonio non trasformato dai batteri del filtro.
Hai NO2- alti ? In ogni caso sarebbero pericolosi solo per i pesci ed ottimo concime per le piante .
Continuo ad escludere il filtro ... :-??
NO2- è a 0.
Sono arrivato al filtro per esclusione.
Le ho pensate tutte e provate tutte. Infatti ho chiesto aiuto qua, dopo un mese di tentativi.
Non so dove sbattere la testa. Anche perché è assurdo che un acquario che andava da solo e l'unico problema erano le potature, sia collassato così senza motivi apparenti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti