Lido 120
Inviato: 04/02/2020, 11:44
Buongiorno a tutti, dopo essermi leccato le ferite per la perdita della serra con tutto il suo contenuto, mi rilancio in una nuova piccola avventura con questo Lido 120 . Acquistato usato, ho provveduto a togliere l'impianto luci originario (costituito da 2 T5 da 15 watt) in quanto avevo ritenuto che non fosse sufficiente per realizzare quel che avevo in mente ed in effetti così era ...
Mi spaventava l'idea di spendere più per l'impianto illuminazione che non per l'acquario stesso, ma alla fine ho ceduto alla tentazione ...
In sintesi l'acquario ora è equipaggiato con una Chihiros X300 da 65 watt, filtro interno Juwel con skimmer Juwel, termoriscaldatore, cavetto riscaldante (posizionato e mai attivato) , erogazione CO2 comandata da phmetro elettronico della Wave. Effettuo cambi acqua quasi settimanali con il 30% RO, reintegro i sali solo se necessario (misuro l'acqua in entrata con rilevatore fisso pddm e misuro la conducibilità in vasca con lettore a penna, mi attesto sui 230 ms) . Utilizzo il protocollo Dennerle per la fertilizzazione : ad eccezione del ferro, gli altri elementi vengono immessi in vasca con il Dennerle Dosator. La popolazione in vasca è eterogenea, ho dovuto soddisfare anche le richieste della famiglia , ma confido prima o poi di spostare alcuni pesci in altre vasche che prima o poi prenderò ... Comunque : Nannostomus Beckfordi, Hyphessobrycon Amapensis, Cheirodon Axelrodi, Hemigrammus erythrozonus, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi come pesci di branco. Una coppia di Apistogramma Panduro, una di Colisa Chuna, un Betta Plakat "Samurai" , un Garra Rufa e infine 3 Epalzeorinchus Siamensis ... so che è un misto fritto ma porrò rimedio quanto prima. Credo che sia più interessante la popolazione vegetale, costituita soprattutto da Christmass Moss . Poi sono presenti le seguenti piante : Hygrophyla Pinnatifida, Buchephalandra "Teya", Bucephalandra sp. "Crocodile" , Aridarium Sp., Microsorum Trident, Microsorum Wildelow, Bolbitis Heundelotii, Eleocharis Minima, Nymphea Lotus "Red Tiger", Alternatera Reineckii Mini Red (quest'ultima acquista da pochissimi giorni, deve ancora attecchire e crescere), Rotala H'ra, Hydrocotyle Tripartita Japan e ultimo ma non ultimo Eriocalulon Cinereum che devo dire mi sta dando parecchie soddisfazioni. In superficie Limnobium Levigatum, che argino con un faidate per far sì che ombreggi le zone interessate ai muschi. Fin'ora per fortuna non ho avuto problemi di alghe, solo un paio di mesi fa si erano presentate delle filamentose verdi, ma riducendo a 5 ore / giorno la luce e soprattutto con l'inserimento di Limnobium Levigatum ho risolto tutto nel giro di pochi giorni.
Mi spaventava l'idea di spendere più per l'impianto illuminazione che non per l'acquario stesso, ma alla fine ho ceduto alla tentazione ...
In sintesi l'acquario ora è equipaggiato con una Chihiros X300 da 65 watt, filtro interno Juwel con skimmer Juwel, termoriscaldatore, cavetto riscaldante (posizionato e mai attivato) , erogazione CO2 comandata da phmetro elettronico della Wave. Effettuo cambi acqua quasi settimanali con il 30% RO, reintegro i sali solo se necessario (misuro l'acqua in entrata con rilevatore fisso pddm e misuro la conducibilità in vasca con lettore a penna, mi attesto sui 230 ms) . Utilizzo il protocollo Dennerle per la fertilizzazione : ad eccezione del ferro, gli altri elementi vengono immessi in vasca con il Dennerle Dosator. La popolazione in vasca è eterogenea, ho dovuto soddisfare anche le richieste della famiglia , ma confido prima o poi di spostare alcuni pesci in altre vasche che prima o poi prenderò ... Comunque : Nannostomus Beckfordi, Hyphessobrycon Amapensis, Cheirodon Axelrodi, Hemigrammus erythrozonus, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi come pesci di branco. Una coppia di Apistogramma Panduro, una di Colisa Chuna, un Betta Plakat "Samurai" , un Garra Rufa e infine 3 Epalzeorinchus Siamensis ... so che è un misto fritto ma porrò rimedio quanto prima. Credo che sia più interessante la popolazione vegetale, costituita soprattutto da Christmass Moss . Poi sono presenti le seguenti piante : Hygrophyla Pinnatifida, Buchephalandra "Teya", Bucephalandra sp. "Crocodile" , Aridarium Sp., Microsorum Trident, Microsorum Wildelow, Bolbitis Heundelotii, Eleocharis Minima, Nymphea Lotus "Red Tiger", Alternatera Reineckii Mini Red (quest'ultima acquista da pochissimi giorni, deve ancora attecchire e crescere), Rotala H'ra, Hydrocotyle Tripartita Japan e ultimo ma non ultimo Eriocalulon Cinereum che devo dire mi sta dando parecchie soddisfazioni. In superficie Limnobium Levigatum, che argino con un faidate per far sì che ombreggi le zone interessate ai muschi. Fin'ora per fortuna non ho avuto problemi di alghe, solo un paio di mesi fa si erano presentate delle filamentose verdi, ma riducendo a 5 ore / giorno la luce e soprattutto con l'inserimento di Limnobium Levigatum ho risolto tutto nel giro di pochi giorni.