Pagina 1 di 3

Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 8:28
di matrix5
Non so se è la sezione giusta, ieri smontando il filtro (filpo corner twin) del nuovo acquario da 30 lt ho visto che nel cestello dei cannolicchi ne ha molto pochi, ne ho quindi presa una confezione da aggiungere (anche così secondo me non saranno molti) e me ne avanzeranno parecchi, può essere utile inserirne un po' nel fondo, per favorire l'insediamento batterico anche nel fondo?

Forse sono io che sono abituata ad avere ben 3 cestelli dedicati a cannolicchi e glassy stones più uno di bioballs che sono tanti, ma questo mi sembra che ne abbia proprio pochi!

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 9:10
di Peximus
Ciao,

io ho lo stesso filtro su un Wave Box Cubo da 16,5 litri e in effetti ho notato che i cannolicchi in dotazione non erano molti, aggiungerne aiuta parecchio. Per quanto riguarda la collocazione sul fondo degli stessi direi che è una cosa superflua, non penso che effettivamente possano servire molto, comunque non faranno male! ;)

Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 9:19
di cuttlebone
Se consideri che i fondi porosi sono considerati ottimi per l'insediamento della flora batterica, non è difficile comprendere come i cannolicchi inseriti nel fondo siano altrettanto un'ottima idea [emoji6]
Nei miei caridinai avevo addirittura in mente la sostituzione integrale del filtro con una buona dose di cannolicchi inserita proprio nel fondo [emoji6]

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 9:48
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Se consideri che i fondi porosi sono considerati ottimi per l'insediamento della flora batterica, non è difficile comprendere come i cannolicchi inseriti nel fondo siano altrettanto un'ottima idea [emoji6]
Nei miei caridinai avevo addirittura in mente la sostituzione integrale del filtro con una buona dose di cannolicchi inserita proprio nel fondo [emoji6]
Hai capito la mia idea ;) metterli nel fondo per poi magari in futuro arrivare a eliminare il filtro che in 30 lt comunque leva spazio :D quella per ora è solo un'idea ci vorrà comunque una buona maturazione e poi vedremo!

Allora procedo a metterli anche nel fondo ;)

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 9:55
di cuttlebone
Ci capiamo [emoji6]
Io avevo valutato due opzioni: infilarli NEL fondo, magari rompendoli un po', oppure spargerli, interi o sminuzzati, SUL fondo.
Credo siano buoni entrambi.
Quanto alla successiva fase surrogatoria del filtro....beh, per quella bisogna considerare alcuni altri aspetti già sperimentati...[emoji6]

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 10:04
di Mytaras
Buongiorno.

Come fate però a vedere se il filtro funziona? Mi chiedo come fate ad eliminare il primo filtro con i pesci dentro? La prova bisognerebbe farla senza pesci. Giusto?

Poi per quanto riguarda la filtrazione meccanica, questa non penso possa essere sostituita dai cannolicchi.

Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 10:53
di cuttlebone
La prova, come dici tu, non puoi farla senza pesci, altrimenti che prova sarebbe?
Il filtro serve proprio a trasformare i rifiuti organici dei pesci e non solo (nitriti) in sostanze gradite alle piante (nitrati).
Considera anche che nella vasca non c'è solo il filtro a realizzare quella trasformazione.
In una vasca matura (davvero matura) ogni piccolo suo elemento fornisce superficie per la flora batterica che vi si insedia.
Ecco, noi vorremmo proprio sfruttare questo principio:
Creare più massa filtrante possibile;
Raggiungere il miglior equilibrio tra pesci (e quindi carico organico) e flora;
Giusta varietà di piante che controllino gli eventuali eccessi di inquinanti.
Se l'argomento ti interessa, ti suggerisco di leggere Piante vs. Filtri (traduzione da Diana Walstad) e Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Considera che questo è uno tra i più importanti traguardi di un acquariofilo eretico [emoji6]
Io per ora ci sono riuscito solo in uno stagno con i Carassi [emoji6]

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 13:11
di Mytaras
cuttlebone ha scritto:La prova, come dici tu, non puoi farla senza pesci, altrimenti che prova sarebbe?
Quindi i pesci devono fare da cavia? :) . Scherzo!

Ho letto tutti e due gli articoli. Davvero interessanti. Certo qui siamo ad altissimi livelli. Capisco perché dici che sarebbe la massima aspirazione per un acquariofilo.

Come ho capito però la pompa dovrebbe essere attivata comunque per il ricircolo dell'acqua (e forse anche per la filtazione meccanica?).

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 13:21
di matrix5
Beh ovviamente la cosa essenziale è che la vasca sia davvero matura!! Secondo me se si raggiunge un buon grado di maturità a quel punto di flora batterica ce n'è tanta nel fondo quanta nel filtro, aggiungici che ci sono le piante.. E l'equilibrio non è poi così impossibile da raggiungere! Anche se forse sarebbe più facile in una vasca più grande che risente meno di eventuali fluttuazioni o cambiamenti..!

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 13:54
di cuttlebone
Mah, se arrivassi all'eliminazione del filtro, credo che eliminerei anche la pompa.
Non ho mai avuto problemi di filtrazione meccanica (che sembra spaventarti così tanto [emoji6]): non tocco il filtro della vasca grande da almeno 3 anni, nemmeno le spugne, anzi, ci ho pure messo delle piante:Immagine per essere sicuro di non metterci le mani [emoji6]