Pagina 1 di 3
Biotipo amazzonico
Inviato: 09/02/2020, 18:11
di Bluedeep85
A seguito di
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 65845.html
Vi chiedo una mano per piantumare per bene il mio 180l.
Come idea era di rimanere fedeli al biotipo amazzonico. Ho una bellissima radice di mandrovia su cui inserire del muschio.
Sul fondo mi piacerebbe delle piante lunghe.
Anche piante particolari e colorate magari. Come acqua tenderei a stare su valori acidi (6,5), se necessario posso anche usare CO
2.
Mi piacerebbe anche pianti galleggianti a rapida crescita per tamponare eventuali eccessi di nitrati.
Grazie per i consigli che vorrete darmi

Biotipo amazzonico
Inviato: 09/02/2020, 20:16
di Matty
Ciao, hai dato un'occhiata a questo articolo?
Piante d'acquario e zone di origine
Biotipo amazzonico
Inviato: 09/02/2020, 20:29
di Topo
A me una pianta che piace molto e cresce tanto è il myriuphillum roraima per le galleggianti la Phyllanthus fluitans sempre per rimanere in sud america ma è solo un gusto personale
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 12:18
di Bluedeep85
Ho dato un'occhiata avrei selezionato queste, cosa ne pensate?
Alternanthera cardinalis
myriuphillum roraima (sfondo)
Phyllanthus fluitans (gallegiante)
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia inclinata
Invece a livello di muschio per la mangrovia?
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 12:46
di Topo
io il muschio lo lascerei stare lo avevo e mi invadeva tutta la vasca non facevo altro che potarlo.... in 180 lt inserirei altre piante quelle che hai scelto sono bellissime le ho anche io in gran parte ma son quasi tutto da sfondo... in primo piano potresti mettere della staurogyne e poi c’è il centro...... piccolo consiglio se posso, le rosse mettile più in la non subito visto che partirai con fotoperiodo ridotto
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 13:12
di Matty
Ho dato una letta veloce alle prime pagine del link che hai postato, alla fine per che luce hai optato? Alcune delle piante che hai scelto sono abbastanza esigenti (in particolare mi riferisco alla Ludwigia inclinata e all'Alternanthera) e in più da quello che ho capito vuoi pure l'acqua leggermente ambrata

Considerata la fauna e l'ambiente che vuoi ricreare mi orienterei su piante più semplici.
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 13:15
di Topo
l’acqua ambrata mi era sfuggita

quoto matty
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 19:46
di Bluedeep85
Matty ha scritto: ↑10/02/2020, 13:12
Ho dato una letta veloce alle prime pagine del link che hai postato, alla fine per che luce hai optato? Alcune delle piante che hai scelto sono abbastanza esigenti (in particolare mi riferisco alla Ludwigia inclinata e all'Alternanthera) e in più da quello che ho capito vuoi pure l'acqua leggermente ambrata

Considerata la fauna e l'ambiente che vuoi ricreare mi orienterei su piante più semplici.
Chihiros WRGB 60-80cm
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Io sono andato solo a “gusto estetico”, poi ovvio che i vostri consigli sono fondamentali!
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 19:58
di Matty
La Chihiros wrgb 60 ha 3500 lumen dichiarati, quindi approssimativamente avresti 20 lumen/litro. Considera che per le piante più esigenti ne servono almeno 50-60, quindi circa il triplo.
Secondo me devi valutare un attimo quello che vuoi fare, valutando magari queste due alternative :
- ti accontenti di piante semplici e poco esigenti, eventualmente risparmiando anche sull'illuminazione (ha poco senso spendere soldi per una plafoniera rgb se poi si hanno 20 lumen/litro).
-apri un topic in tecnica o bricolage a seconda di quello che vuoi fare e ti fai aiutare nel progettare un impianto adatto alle esigenze delle piante che andrai ad ospitare.
Ps: qual è l'illuminazione di serie del tuo acquario?
Biotipo amazzonico
Inviato: 10/02/2020, 20:19
di Bluedeep85
Matty ha scritto: ↑10/02/2020, 19:58
Ps: qual è l'illuminazione di serie del tuo acquario?
Due neon da 24w.
Però c’è da dire che l’acquario è un angolare, quindi secondo me magari la distribuzione della luce può essere anche diverso.
In ogni caso, quali sarebbero le piante “poco esigenti” che potrei mettere?
Aggiunto dopo 11 minuti 44 secondi:
“ Molti utilizzano con i LED il rapporto lumen/litro, ma questo rapporto diventa inutile con l’introduzione delle lampade fitostimolanti, ossia quelle lampade dove, oltre ai LED di colore «non» bianco, ne troviamo di rossi, blu e persino verdi.
Queste lampade, pur non fornendo un elevato valore di lumen, stimolano lo sviluppo vegetativo.”
In ogni caso mi ero basato anche su questo scegliendo la lampada