Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1
Inviato: 10/02/2020, 13:06
Buongiorno a tutti,
oggi vorrei presentare per bene il mio acquario:
si tratta di un Juwel Trigon 350 ad angolo.
Descrizione:
come ho detto si tratta di un Juwel Trigon 350 angolare: le misure della vasca sono 83 cm di raggio x 65 cm di altezza con copertura originale (quindi anche con la possibilità di apertura superiore totale o parziale):
Data di Avvio:
L'acquario è stato avviato ad aprile 2019 con un cambio layout a inizio febbraio 2020:
Primo avviamento:
Sistema di filtraggio:
avviato con un filtro originale interno Juwel BioFlow XL in aprile 2019, ho provveduto a sostituirlo a fine dicembre 2019 con uno esterno: usato quindi un Eheim Professional 4+ 350T
notare che da inizio novembre a fine dicembre i due filtri hanno lavorato in contemporanea per la maturazione del nuovo filtro
Sistema di Illuminazione:
trattasi del sistema orginale Juwel con lampade LED HeliaLux Spectrum con comando Juwel SmartControl (Il Controller consente di regolare le condizioni di illuminazione del proprio acquario secondo le proprie esigenze. Oltre all'alba e al tramonto, è possibile programmare ogni giorno fino a 16 fasi di illuminazione. È possibile definire in modo rapido e semplice l'atmosfera luminosa del proprio acquario a seconda dell'ora del giorno creando, con questo effetto cromatico, un'atmosfera unica nel proprio mondo sommerso.I canali di colore regolabili consentono ad es. anche l'impostazione mirata e personalizzata di un'illuminazione al chiaro di luna. Grazie alla stabilità della connessione Wi-Fi è possibile comandare e programmare comodamente HeliaLux SmartControl dal proprio cellulare, tablet o PC.)
Atri accessori in vasca:
nella vasca si trova un areatore eHeim Air400 a doppia uscita.
Allestimento:
l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)
Manuntenzione:
La manuntenzione effettuata una volta la settimana, con pulizia del vetro e controllo dei valori dell'acqua tramite JBL PROAQUATEST strisce reattive, mentre per altri test piu precisi faccio usto del più interessante kit JBL PROAQUATEST LAB in caso di valori sballati o dubbi. il cambio e sifonatura dell'acqua viene effettuato ogni 2/3 settimane a seconda dei valori e delle condizioni dell'acqua.
Fauna:
Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.
Alimentazione:
I pesci vengono alimentati con prodotti di base, prodotti specifici e leccornie per poter variare la dieta di tutti i pesci, ognuno con le proprie caratteristiche.in caso si assenza faccio uso di un alimentatore automatico con dosaggio variabile (Juwel SmartFeed)
Fertilizzanti:
Faccio uso del kit fertilizzante della Dennerle (V30 Complete, E15 FerActiv e S7 Vitamix)
Somministrazione CO2:
Viene somministrato il CO2 (Set di fertilizzazione CO2 per piante RIUTILIZZABILE 600 Space) della Dennerle. Da poco ho sostituito l tubi interni con il più comodo ProFlora Direct della JBL che mi permette di collegare la bombola CO2 direttamente al filtro esterno, miscelandosi meglio all'acqua filtrata e quidi una migliore diffusione nella vasa
oggi vorrei presentare per bene il mio acquario:
si tratta di un Juwel Trigon 350 ad angolo.
Descrizione:
come ho detto si tratta di un Juwel Trigon 350 angolare: le misure della vasca sono 83 cm di raggio x 65 cm di altezza con copertura originale (quindi anche con la possibilità di apertura superiore totale o parziale):
Data di Avvio:
L'acquario è stato avviato ad aprile 2019 con un cambio layout a inizio febbraio 2020:
Primo avviamento:
Sistema di filtraggio:
avviato con un filtro originale interno Juwel BioFlow XL in aprile 2019, ho provveduto a sostituirlo a fine dicembre 2019 con uno esterno: usato quindi un Eheim Professional 4+ 350T
notare che da inizio novembre a fine dicembre i due filtri hanno lavorato in contemporanea per la maturazione del nuovo filtro
Sistema di Illuminazione:
trattasi del sistema orginale Juwel con lampade LED HeliaLux Spectrum con comando Juwel SmartControl (Il Controller consente di regolare le condizioni di illuminazione del proprio acquario secondo le proprie esigenze. Oltre all'alba e al tramonto, è possibile programmare ogni giorno fino a 16 fasi di illuminazione. È possibile definire in modo rapido e semplice l'atmosfera luminosa del proprio acquario a seconda dell'ora del giorno creando, con questo effetto cromatico, un'atmosfera unica nel proprio mondo sommerso.I canali di colore regolabili consentono ad es. anche l'impostazione mirata e personalizzata di un'illuminazione al chiaro di luna. Grazie alla stabilità della connessione Wi-Fi è possibile comandare e programmare comodamente HeliaLux SmartControl dal proprio cellulare, tablet o PC.)
Atri accessori in vasca:
nella vasca si trova un areatore eHeim Air400 a doppia uscita.
Allestimento:
l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)
Manuntenzione:
La manuntenzione effettuata una volta la settimana, con pulizia del vetro e controllo dei valori dell'acqua tramite JBL PROAQUATEST strisce reattive, mentre per altri test piu precisi faccio usto del più interessante kit JBL PROAQUATEST LAB in caso di valori sballati o dubbi. il cambio e sifonatura dell'acqua viene effettuato ogni 2/3 settimane a seconda dei valori e delle condizioni dell'acqua.
Fauna:
Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.
Alimentazione:
I pesci vengono alimentati con prodotti di base, prodotti specifici e leccornie per poter variare la dieta di tutti i pesci, ognuno con le proprie caratteristiche.in caso si assenza faccio uso di un alimentatore automatico con dosaggio variabile (Juwel SmartFeed)
Fertilizzanti:
Faccio uso del kit fertilizzante della Dennerle (V30 Complete, E15 FerActiv e S7 Vitamix)
Somministrazione CO2:
Viene somministrato il CO2 (Set di fertilizzazione CO2 per piante RIUTILIZZABILE 600 Space) della Dennerle. Da poco ho sostituito l tubi interni con il più comodo ProFlora Direct della JBL che mi permette di collegare la bombola CO2 direttamente al filtro esterno, miscelandosi meglio all'acqua filtrata e quidi una migliore diffusione nella vasa