Pagina 1 di 1
JBL Symec, Filtro meccanico a 1µm (micron)
Inviato: 12/02/2020, 10:32
di cqrflf
Vorrei comprarmi un filtro a Diatomee ma non si trovano in Italia, ho scoperto adesso che il tessuto micro filtrante della JBL che si chiama SYMEC ha una finezza di filtrazione di 1 µm cioè un micron, quanto basta per eguagliare l'effetto della farina fossile (polvere di diatomee).
Questa finezza di filtrazione è sufficiente per filtrare le VOLVOX e i Tomiti dei parassiti come l'Ichtio senza l'ausilio della lampada UV o di altri sistemi analoghi.
Il vero problema, che non viene spiegato dalla JBL, è come utilizzare il materiale filtrante mandando in pressione il filtro al fine di utilizzare le sue caratteristiche microfiltranti, perchè se lo disponiamo semplicmente dentro un normale filtro per acquari, l'acqua gli passa semplicemente intorno rendendo inutile il suo utilizzo.
Qualche idea ?
JBL Symec, Filtro meccanico a 1µm (micron)
Inviato: 13/02/2020, 9:55
di siryo1981
Ciao @
cqrflf ti riferisci al JBL SYMEC MICRO???
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Sul sito della jbl specifica come utilizzarlo.
>stendere un velo sull ultimo strato di materiale filtrante e rimuovere dopo 24 ore.
Capture+_2020-02-13-09-56-24_5591675573946238065.png
JBL Symec, Filtro meccanico a 1µm (micron)
Inviato: 13/02/2020, 12:53
di cqrflf
siryo1981 ha scritto: ↑13/02/2020, 9:58
Ciao @
cqrflf ti riferisci al JBL SYMEC MICRO???
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Sul sito della jbl specifica come utilizzarlo.
>stendere un velo sull ultimo strato di materiale filtrante e rimuovere dopo 24 ore.Capture+_2020-02-13-09-56-24_5591675573946238065.png
Si l'ho letto anche io ma francamente non può funzionare, quando hai un'invasione di VOLVOX o di Ichtyo dopo poche ore lo strato si ottura e le alghe gli passano intorno dalla pressione che si crea. Ci vuole un metodo per sigillare i lati del velo filtrante impedendone lo strabordo. Si dovrebbe poterlo mandandare in pressione in modo che quando la pompa non ce la fa più si ferma.
JBL Symec, Filtro meccanico a 1µm (micron)
Inviato: 13/02/2020, 13:08
di siryo1981
Un idea potrebbe essere l inserimento di un piccolo filtro da irrigazione da mettere prima o dopo il filtro con all interno questa lana della jbl.
Naruralmente é una cosa detta cosí , da sperimentare e provare, non saprei quanto realmente possa funzionare
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Una cosa del genere da adattare, sono di piccole dimensioni
Capture+_2020-02-13-13-07-38~2_8725322261126421037.png
JBL Symec, Filtro meccanico a 1µm (micron)
Inviato: 17/02/2020, 23:38
di cqrflf
siryo1981 ha scritto: ↑13/02/2020, 13:10
Un idea potrebbe essere l inserimento di un piccolo filtro da irrigazione da mettere prima o dopo il filtro con all interno questa lana della jbl.
Naruralmente é una cosa detta cosí , da sperimentare e provare, non saprei quanto realmente possa funzionare
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Una cosa del genere da adattare, sono di piccole dimensioniCapture+_2020-02-13-13-07-38~2_8725322261126421037.png
Per esperienza dico già che non può finzionare. C'è bisogno di una pompa molto potente che crei pressione perchè il materiale ha una durata brevissima a volte anche solo mezz'ora o massimo un'ora prima che sia da pulire o da sostituire.