Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Greg26

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/07/19, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lamezia Terme
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 35x35x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, lapillo sul fondo
- Flora: Eleocharis acicularis
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus 'petit'
Hydrocotyle tripartita 'japan'
Anubias barteri
Cryptocoryne beckettii
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviato il 05-01-2021, con filtro e riscaldatore, nella sabbia inserisco sassolini cifo come nutriente
- Secondo Acquario: 30 litri riempito per metà, avviato il 07-02-2021, fondo vecchio di anni, senza filtro ma con riscaldatore
Piante: muschio di java, anubias barteri, hydrocotyle tripartita 'japan'
Emerse: spatiphyllum, chlorophytum
- Altri Acquari: Caridinaio 20 litri, avviato il 01-02-2021, fondo di sabbia e ghiaia fine con sassolini cifo, piante: ceratophyllum demersum, hygrophila polysperma, rotala rotundifolia, Microsorum pteropus 'petite', eleocharis acicularis
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Greg26 » 15/02/2020, 16:22
Salve a tutti, un mio amico un mese fa ha acquistato questa caridina insieme ad un altra dello stesso tipo, sapete identificarla?
20200215162106.jpg
20200215162015.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
È lunga 4 cm
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Greg26
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/02/2020, 20:53
Caridina japonica o multidentata?

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/02/2020, 21:25
Dalla foto sembra Palaemon antennarius...
Specie di acqua fredda
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Pat64 (15/02/2020, 21:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/02/2020, 21:29
Essendo priva dei puntini che contraddistinguono le C.Multidendata, mi pare che sia una C.Mini-Multidendata o Japonica.
Rispetto alle classiche Multidendata non hanno i puntini/segmenti laterali e rimangono più piccine.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Claudio80 (15/02/2020, 21:39)
Pat64
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 15/02/2020, 21:33
Pat64 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:29
Japonica
Scusa Pat, ma japonica non è semplicemente la vecchia nomenclatura della multidentata?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/02/2020, 21:35
Pisu ha scritto: ↑15/02/2020, 21:25
Dalla foto sembra Palaemon antennarius...
Specie di acqua fredda
Vero!! L'ho cercata e sembrerebbe quella. Se è così non c'azzecca nulla con i classici gamberetti tropicali.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:33
Pat64 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:29
Japonica
Scusa Pat, ma japonica non è semplicemente la vecchia nomenclatura della multidentata?
Sì certo ma in rete la trovi ancora con le 2 nomenclature. Giusto per essere precisi nelle eventuali successive ricerche.
Posted with AF APP
Pat64
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 15/02/2020, 21:41
Pat64 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:29
Essendo priva dei puntini che contraddistinguono le C.Multidendata, mi pare che sia una C.Mini-Multidendata o Japonica
Non ero a conoscenza dell'esistenza delle mini Japonica (o meglio mini multidentata), grazie Pat!

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/02/2020, 21:43
Claudio80 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:41
Pat64 ha scritto: ↑15/02/2020, 21:29
Essendo priva dei puntini che contraddistinguono le C.Multidendata, mi pare che sia una C.Mini-Multidendata o Japonica
Non ero a conoscenza dell'esistenza delle mini Japonica (o meglio mini multidentata), grazie Pat!
Eccola qui!!
È una bella gara per identificare il gambero di @
Greg26...
https://acquariofiliaconsapevole.info/i ... nijaponica
Posted with AF APP
Pat64
-
kotu3

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 6800
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
- Flora: Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
- Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019
Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
-
Grazie inviati:
219
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 15/02/2020, 23:59
Pure a me sembra un Palaemonetes antennarius.
Da giovani le striature scure sono poco o per nulla evidenti.
Questa è una femmina di media grandezza, la più grande ha almeno 1 cm di più, mentre il maschio più giovane e più piccolo è molto più chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kotu3
-
Greg26

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/07/19, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lamezia Terme
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 35x35x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, lapillo sul fondo
- Flora: Eleocharis acicularis
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus 'petit'
Hydrocotyle tripartita 'japan'
Anubias barteri
Cryptocoryne beckettii
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviato il 05-01-2021, con filtro e riscaldatore, nella sabbia inserisco sassolini cifo come nutriente
- Secondo Acquario: 30 litri riempito per metà, avviato il 07-02-2021, fondo vecchio di anni, senza filtro ma con riscaldatore
Piante: muschio di java, anubias barteri, hydrocotyle tripartita 'japan'
Emerse: spatiphyllum, chlorophytum
- Altri Acquari: Caridinaio 20 litri, avviato il 01-02-2021, fondo di sabbia e ghiaia fine con sassolini cifo, piante: ceratophyllum demersum, hygrophila polysperma, rotala rotundifolia, Microsorum pteropus 'petite', eleocharis acicularis
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Greg26 » 16/02/2020, 7:30
Intetessante, non avevo mai sentito parlare di questa razza

, la forma del corpo è molto somigliante ma quella che ho io è totalmente incolore, senza alcun puntino
Posted with AF APP
Greg26
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti