Pagina 1 di 3
Comincio?
Inviato: 18/02/2020, 10:05
di vultur
Ciao,
come suggerito da @
Artic1, apro questa discussione per capire se anch'io devo cominciare a fertilizzare.
Le piante crescono bene direi (sagittaria a parte); ci sono foglie in sofferenza ma non so se dipenda ancora dall'adattamento (avvio vasca da poco più di un mese).
Uso terriccio fertile da giardino.
Piante e valori sono nel profilo.
Posto alcune foto.
Grazie.
IMG_2130.jpg
IMG_2131.jpg
IMG_2132.jpg
IMG_2133.jpg
Comincio?
Inviato: 18/02/2020, 10:08
di Marta
Ciao @
vultur
Per farci un quadro più completo della situazione, potresti indicare i valori della vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi?
Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
In colonna hai mai usato nulla?
Sopra al terriccio hai un ghiaino inerte?
Comincio?
Inviato: 18/02/2020, 13:25
di vultur
Ciao @
Marta,
I valori sono salvati nel profilo (test effettuati il fine settimana).
Ho usato acqua in bottiglia per riempire la vasca, ed ho usato le stessa acqua per il solo cambio (50% circa) fatto finora. Posto foto con etichetta. Ad oggi non ho ancora mai rabboccato.
Ho ghiaino inerte sopra il terriccio, un paio di centimetri a granulometria di circa 3-4 mm.
Non ho ancora fertilizzato. La vasca ha poco più di un mese.
Ho avviato la discussione perché me lo ha suggerito Artic1 invitandomi a procurarmi i prodotti per il pmdd (cosa che ho fatto)
0355B92E-9969-41D6-A5B8-DCC5C4D742E6.jpeg
BE3AEF58-D1DA-4C5F-8A31-BCA0647D23CD.jpeg
Comincio?
Inviato: 18/02/2020, 13:40
di Artic1
Ciao,

(e ciao Marta

)
Se puoi è meglio riportarli i valori, e non lasciarli nel profilo, tanto dovrai cambiarli con una certa costanza

a tal scopo ti propongo di registrarli qui:
Foglio concimazioni AF in excel
In questo modo hai in ordine cronologico tutti gli apporti ma anche i risultati analitici dei test. La cosa semplifica molto perché con una cadenza settimanale delle righe riesci facilmente a capire quanto la tua vasca consuma e in quanto tempo.

Però partiamo dall'inizio.
Allora, hai già tutti i componenti del PMDD? Quindi sei pronto per iniziare!
Io inizierei a ragionare sul K e sul Mg.
Questi due elementi son facili da seguire perché ci si basa sulle durezze e sulla conducibilità per capire se ci sono o no (oltre che sulle piante ovviamente). Sai già cosa variano i due elementi in questione?
Ti segnalo già da ora che la conducibilità devi misurarla prima di concimare e il giorno dopo aver concimato. In questo modo si ci semplifica il lavoro.
Attento ad eventuali bollicine nel conduttivimetro (che fanno scendere notevolmente il valore) e mi raccomando misurala sempre con lo stesso livello dell'acqua altrimenti hai oscillazioni dovute alle evaporazioni e rabbocchi con osmosi.
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
@
Jack Sparrow ti taggo che magari ti fa piacere seguire vultur visto che lo seguivi nell'altra sezione

Comincio?
Inviato: 18/02/2020, 15:08
di Jack Sparrow
Artic1 ha scritto: ↑18/02/2020, 13:46
Ciao,

(e ciao Marta

)
Se puoi è meglio riportarli i valori, e non lasciarli nel profilo, tanto dovrai cambiarli con una certa costanza

a tal scopo ti propongo di registrarli qui:
Foglio concimazioni AF in excel
In questo modo hai in ordine cronologico tutti gli apporti ma anche i risultati analitici dei test. La cosa semplifica molto perché con una cadenza settimanale delle righe riesci facilmente a capire quanto la tua vasca consuma e in quanto tempo.

Però partiamo dall'inizio.
Allora, hai già tutti i componenti del PMDD? Quindi sei pronto per iniziare!
Io inizierei a ragionare sul K e sul Mg.
Questi due elementi son facili da seguire perché ci si basa sulle durezze e sulla conducibilità per capire se ci sono o no (oltre che sulle piante ovviamente). Sai già cosa variano i due elementi in questione?
Ti segnalo già da ora che la conducibilità devi misurarla prima di concimare e il giorno dopo aver concimato. In questo modo si ci semplifica il lavoro.
Attento ad eventuali bollicine nel conduttivimetro (che fanno scendere notevolmente il valore) e mi raccomando misurala sempre con lo stesso livello dell'acqua altrimenti hai oscillazioni dovute alle evaporazioni e rabbocchi con osmosi.
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
@
Jack Sparrow ti taggo che magari ti fa piacere seguire vultur visto che lo seguivi nell'altra sezione
Grazie Artic...seguo molto volentieri io e Vultur siamo nella stessa barca

Comincio?
Inviato: 19/02/2020, 10:46
di vultur
Ho compilato il file excel con gli utlimi valori e l'ho salvato in google drive.
Li riporto anche qui:
Conducibilità: 265 (temperatura 22 gradi)
pH: 7,5
NO
2-: 0
NO
3-: 5
GH: 8
KH: 7
NH4: 0
PO
43- > 1,8
Silicati: 3,0
Rame: 0
Ferro: 0,1
Artic1 ha scritto: ↑18/02/2020, 13:46
Io inizierei a ragionare sul K e sul Mg.
Questi due elementi son facili da seguire perché ci si basa sulle durezze e sulla conducibilità per capire se ci sono o no (oltre che sulle piante ovviamente). Sai già cosa variano i due elementi in questione?
So che sono macronutrienti... ma non ho trovato che cosa variano...non lo so
Comincio a preparare le bottiglie come scritto nell'articolo del pmdd?
Comincio?
Inviato: 19/02/2020, 12:18
di gigio90
Seguo con attenzione anche io
Comincio?
Inviato: 19/02/2020, 16:52
di Artic1
vultur ha scritto: ↑19/02/2020, 10:46
Comincio a preparare le bottiglie come scritto nell'articolo del pmdd?
Assolutamente si.
Hai anche azoto e fosforo dell'articolo
PMDD - Protocollo avanzato?
Ti consiglio di leggere anche questi:
Potassio - Fertilizzanti per acquario
Magnesio - Fertilizzanti per acquario
Il conduttivimetro in acquario
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Lo so che è parecchia roba ma ti aiuta a capire come GH e KH siano influenzati dal Ca, dal Mg. Allo stesso tempo dovrebbe aiutati a capire come la conducibilità elettrica sia influenzata da Mg, Ca e K (e dal Na ma noi cerchiamo di averne poco in vasca)
Comincio?
Inviato: 22/02/2020, 20:39
di vultur
Ciao @
Artic1,
prima di risponderti ho voluto leggere gli articoli che mi hai linkato e, in effetti, ne capisco un po' di più.
Al momento ho tutto pronto:
- le tre bottiglie che ho preparato (magnesio, nitrato di potassio e ferro)
- il rinverdente
- gli stick
- Cifo fosforo
- Cifo azoto
Credo di dover aggiungere del magnesio visto che i valori di KH e GH sono vicini e, almeno spero, non dovrei aver problemi di sodio.
Per gli altri macroelementi invece non sono tanto sicuro, nel senso che non capisco se i segni di mancanza (es, qualche foglia bucherellata, alcune gialle/marroni, e così via) siano dovuti effettivamente ad una mancanza oppure se risentono ancora dell'adattamento... più sopra ho postato alcune foto...
Dimmi tu come muovermi per favore... a me sembra tutto molto difficile...
Edit: adesso misuro la conducibilità, così per avere il valore di riferimento del giorno prima se per caso domani dovessi cominciare a fertilizzare.
Poi la domanda sciocca: consigliano di mettere i ml di fertilizzante nel filtro; va bene anche per me che ho il filtro del pure xl e quindi orizzontale? o nel mio caso meglio spararli direttamente in vasca? E, se sì, dalla parte del tubo di aspirazione o dall'altra?
Comincio?
Inviato: 23/02/2020, 16:02
di Artic1
vultur ha scritto: ↑22/02/2020, 20:39
Credo di dover aggiungere del magnesio visto che i valori di KH e GH sono vicini
Bene. A che quantità pensavi?
vultur ha scritto: ↑22/02/2020, 20:39
Dimmi tu come muovermi per favore
Beh, di potassio sicuramente ne hai poco o nulla e anche di quello dovremo metterne fin da subito.
Somministrando potassio daremo anche un po' di azoto in forma di nitrato, quindi per l'azoto al momento non ci preoccupiamo.
Di fosforo in vasca sembra tu ne abbia dai test. No?
Quindi il primo step sono potassio e magnesio.
Quanti litri netti è la tua vasca? Mi proponi alcune dosi che secondo te possono andar bene?