Pagina 1 di 2
Riallestimento primo acquario
Inviato: 18/02/2020, 15:11
di Nickdano
Buongiorno a tutti
Per cause di forza maggiore ho dovuto smantellare il mio acquario da 100 l.
Ora, mi ritrovo a dover ripartire da zero, quindi vi chiedo nuovamente consigli

chiedo venia se sono ripetitivo.
La vasca ha le seguenti misure: 100x30x40 h 106 litri
La luce è a LED, 6500k 1000 lumen circa.
Innanzitutto, vorrei usare il manado come fondo, è un buon substrato?
Che substrato fertile metto sotto?
Poi, vista la luce , 1000 lumen non sono poi tanti, che piante mi consigliereste?
Ma ne poacciono anche di rosse se è possibile, e alcune rapide
Userò anche un un'impianto CO
2 artigianale.
Come sempre ringrazio tutti anticipatamente per i consigli

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 3:52
di Nickdano
Dimenticavo, quali pesci si ppssono inserire in 100 litri?
Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 5:49
di Walsim
Intanto la prima domanda è con cosa riempi la vasca ...se acqua di rubinetto posta le analisi le trovi sul sito del gestore ...e ancor meglio ti lascio delle letture per capire come iniziare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
I pesci da inserire dicci che tipo di vasca vorresti avere se unnmonospecifico magari inserendo una coppia di ciclidi nani ..così possiamo suggerirti qualche biotopo ed eventuali piante
Di rapide ce ne sono un infinita ..riguardo alle rosse con una luce come la tua ..la scelta si restringe molto

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 11:57
di Nickdano
Walsim ha scritto: ↑19/02/2020, 5:49
Intanto la prima domanda è con cosa riempi la vasca ...se acqua di rubinetto posta le analisi le trovi sul sito del gestore ...e ancor meglio ti lascio delle letture per capire come iniziare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
I pesci da inserire dicci che tipo di vasca vorresti avere se unnmonospecifico magari inserendo una coppia di ciclidi nani ..così possiamo suggerirti qualche biotopo ed eventuali piante
Di rapide ce ne sono un infinita ..riguardo alle rosse con una luce come la tua ..la scelta si restringe molto
L'acqua che voglio usare è la Pasubio, o sola ,o smezzata con osmotica.
Qui la foto dell'etichetta:
20200219_115141_6516383890231271038.jpg
Il sodio non dovrebbe essere troppo.
Quindi, col manado serve anche un fondo fertile? Come scritto sui sacchetti?
Altrimenti, che fondi mi consigliate?
Per i ciclidi nani, una coppia in tutto l'acquario?
Non convivono con altri pesci?
Altri pesci particolari per un 100 litri?
Inoltre, dici che sarebbe meglio se togliessi il coperchio e cambiassi luce con una più performante?
Chiedo scusa per la miriade di domande

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 13:44
di gem1978
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 11:57
Quindi, col manado serve anche un fondo fertile?
io non lo mischierei con altro.
considera che aumenta il GH per cui va tenuto in conto che all'inizio farà tribolare con i valori.
Nickdano ha scritto: ↑18/02/2020, 15:11
100x30x40
di alternative ne hai ...
ciclidi nani sudamericani generalmente una coppia di una sola specie alla quale puoi abbinare caracidi in gruppo.
inserendo specie differenti di nani è probabile che se le diano... ancora di più durante le riproduzioni. potresti provare ma dovresti avere un piano B in caso di zuffe, ossia una vasca dove mettere una delle due coppie anche perchè semplicemente ci scappa il morto
alcuni ci abbinano i corydoras... anche in questo caso è un abbinamento azzardato: i cory tenterebbero di predare le uova o gli avannotti alzando il livello di stress dei nani che dalla loro tenteranno di scacciare i cory in ogni modo. anche quì può scapparci il morto.
tra l'altro già lo stress per alcuni di questi nani può essere letale... i ramirezi ad esempio.
volendo potresti pensare agli altispinosus: sono dei nani sudamericani che vivono in gruppo :x
Mikrogeophagus altispinosus, il Ram boliviano
altri ciclidi che potrebbero starci sono i pelvicachromis pulcher. sono africani e potresti abbinarli ai tetra del congo.
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 11:57
Il sodio non dovrebbe essere troppo.
sotto i 10 mg/l stai tranquillo

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 13:55
di Walsim
Come appunto hai letto il manadomnon rientra nella categoria fondi fertili ..ma più semplicemente è un fondo molto drenante e leggero facendo sì che fertilizzando solo in colonna si riesca a raggiungere in parte anche le radici ..detto questo la scelta del fondo molto dipende dal tipo di piante che hai intenzione di coltivare ..
I fondi fertili in generale (fatta eccezione per la fluorite che è forse l'unico fondo che c'è in commercio immortale) si esauriscono dopo un periodo di tempo pertanto le piante andranno poi aiutate con inserimento di fertilizzanti radicali (stick-ball ECC) è chiaro che un fondo fertile in fase di inizio ti può aiutare nel far partire velocemente le piante
Quindi in sintesi la scelta del fondo molto dipende dal tipo di piante da coltivare meno esigenti sono le piante e meno il fondo dovrà essere spinto...tutto questo va anche di paro passo con le luci ...quindi il tutto cammina a braccetto ..piante più esigenti e difficili maggiore luce e maggiore attenzione nella fertilizzazione sia in colonna sia sotto la ghiaia
Per fare un giusto acquario andrebbe prima scelto cosa vogliamo ospitare nella vasca poi si sceglie il tipo di arredamento adattto alle specie ....
Con i cicli di nani in line di massima altri ospiti si possono avere scelti in modo accurato
Acquario per Ciclidi nani sudamericani
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Scusa @
gem1978..non avevo visto la tua risposta

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 13:58
di gem1978
Walsim ha scritto: ↑19/02/2020, 13:57
non avevo visto la tua risposta
nessun problema

Riallestimento primo acquario
Inviato: 19/02/2020, 21:56
di Nickdano
@
gem1978 @
Walsim grazie mille per le risposte
Quindi con il manado posso andare anche senza fondo fertile. Ma non diventa ancora più difficile far si che le piante restino sul fondo?
I Microgeophagus Altispinosus sono molto interessanti
Quali altrinpesci abbinereste? Magari anche da fondo
Dei killifish come starebbero in 100 litri?
Nel caso, per fertilizzare a colonna cosa mi consigliate? PMDD o qualcosa di specifico?
Riallestimento primo acquario
Inviato: 20/02/2020, 1:04
di gem1978
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Magari anche da fondo
da fondo direi nessuno, già loro occupano quella zona della vasca
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Dei killifish come starebbero in 100 litri?
molto comodi
comunque nick ti consiglio di non ragionare sui litri, bensì sulle misure

per farti capire un 100 litri di forma cubica lascia molto meno possibilità di un 100 litri con una base rettangolare.
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Quindi con il manado posso andare anche senza fondo fertile. Ma non diventa ancora più difficile far si che le piante restino sul fondo?
i fondi fertili vanno coperti con ghiaino. se li copri con sabbia con il tempo è più facile si mischino. questo potrebbe portare il fertile in contatto diretto con la colonna d'acqua e non è mai un bene.
e poi se vuoi pesci che stanno sul fondo come corydoras oppure ciclidi nani mettere il fertile non è una buona idea, sono pesci questi che il fondo lo smuovono

ti ritroveresti con un casino in vasca

oltre al fatto che volendo fondi sabbiosi ti ritroveresti con il problema di compatibilità pesci fondo.
in particolare i nani "Microgeophagus" sono, come dal nome, mangiatori di terra... il fondo fertile durerebbe un nanosecondo con loro in vasca.
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Nel caso, per fertilizzare a colonna cosa mi consigliate? PMDD o qualcosa di specifico?
con il PMDD fertilizzi non solo in colonna ma anche il fondo se necessario
PMDD - Protocollo avanzato io non consigierei altro protocollo. ovvio che se preferisci un commerciale, beh libero di prenderlo e seguire le istruzioni per l'uso

Riallestimento primo acquario
Inviato: 20/02/2020, 11:23
di Nickdano
gem1978 ha scritto: ↑20/02/2020, 1:04
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Magari anche da fondo
da fondo direi nessuno, già loro occupano quella zona della vasca
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Dei killifish come starebbero in 100 litri?
molto comodi
comunque nick ti consiglio di non ragionare sui litri, bensì sulle misure

per farti capire un 100 litri di forma cubica lascia molto meno possibilità di un 100 litri con una base rettangolare.
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Quindi con il manado posso andare anche senza fondo fertile. Ma non diventa ancora più difficile far si che le piante restino sul fondo?
i fondi fertili vanno coperti con ghiaino. se li copri con sabbia con il tempo è più facile si mischino. questo potrebbe portare il fertile in contatto diretto con la colonna d'acqua e non è mai un bene.
e poi se vuoi pesci che stanno sul fondo come corydoras oppure ciclidi nani mettere il fertile non è una buona idea, sono pesci questi che il fondo lo smuovono

ti ritroveresti con un casino in vasca

oltre al fatto che volendo fondi sabbiosi ti ritroveresti con il problema di compatibilità pesci fondo.
in particolare i nani "Microgeophagus" sono, come dal nome, mangiatori di terra... il fondo fertile durerebbe un nanosecondo con loro in vasca.
Nickdano ha scritto: ↑19/02/2020, 21:56
Nel caso, per fertilizzare a colonna cosa mi consigliate? PMDD o qualcosa di specifico?
con il PMDD fertilizzi non solo in colonna ma anche il fondo se necessario
PMDD - Protocollo avanzato io non consigierei altro protocollo. ovvio che se preferisci un commerciale, beh libero di prenderlo e seguire le istruzioni per l'uso
Ma il manado va bene con i Microgeophagus? Leggenso su internet dicono serva sabbia o ghiaia fine
E per abitare la colonna d'acqua centrale/superiore, che pesci potrei inserire?