Pagina 1 di 3
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 21/02/2020, 14:28
di Jkike
Ciao,
in previsione dell'estate, in cui potrei assentarmi da casa per parecchi giorni, mi sto domandando se sia necessario dotare la vasca di Betto con un dispositivo di alimentazione automatica.
Il mio dubbio è sulla quantità di cibo erogata da questi dispositivi che mi sembra essere eccessiva.
Qualcuno di voi ha un dispositivo simile? Sapete se eventualmente si può ridurre la quantità, magari mettendo qualcosa che ostruisca parzialmente il bocchettone di uscita?
Grazie
Barbara
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 21/02/2020, 15:19
di Wavearrow
Jkike ha scritto: ↑21/02/2020, 14:28
Qualcuno di voi ha un dispositivo simile? Sapete se eventualmente si può ridurre la quantità, magari mettendo qualcosa che ostruisca parzialmente il bocchettone di uscita?
non ho i(l) betta (...ancora

_) ma è proprio quello che fatto io......ridurre l'uscita con cartoncino/rettangolino di plastica e nastro adesivo.......ma ti consiglio di usare mangime in (micro) granuli o comunque che risenta il meno possibile dell'umidità e soprattutto ti consiglio di fare una luuuuunga prova di erogazione.
basta poco a trovarsi la vasca piena di mangime , che poi, nei mesi caldi non è il massimo.
poi ci sono erogatori che permettono di dosare giorno per giorno il quantitativo di mangime (sono delle specie di giostre rotanti) per un massimo , mi sembra di 28 giorni, mi hanno sempre incuriosito, ma il prezzo mi ha fatto sempre desistere.
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 21/02/2020, 15:26
di Jkike
Wavearrow ha scritto: ↑21/02/2020, 15:19
.ma ti consiglio di usare mangime in (micro) granuli
Ho i microgranuli sì! Giusta osservazione

Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 21/02/2020, 22:28
di Dandano
Di quanto tempo stiamo parlando?

Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 21/02/2020, 22:37
di Starman
Se parliamo di tempi brevi potresti anche non mettere nulla
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 22/02/2020, 11:00
di Jkike
Dandano ha scritto: ↑21/02/2020, 22:28
Di quanto tempo stiamo parlando?
3 settimane
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 22/02/2020, 11:49
di Starman
Jkike ha scritto: ↑22/02/2020, 11:00
Dandano ha scritto: ↑21/02/2020, 22:28
Di quanto tempo stiamo parlando?
3 settimane
Teoricamente se la vasca è ben carica di infusori dovrebbe farcela
Potresti mettere un inoculo di cyclops da lasciare in vasca

Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 22/02/2020, 12:15
di Jkike
Starman ha scritto: ↑22/02/2020, 11:49
Teoricamente se la vasca è ben carica di infusori dovrebbe farcela
carica di?

Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 22/02/2020, 14:18
di Starman
Jkike ha scritto: ↑22/02/2020, 12:15
carica di?
Infusori
Sarebbero microorganismi spontanei di cui molti pesci si nutrono
Alimentazione automatica per singolo betta
Inviato: 24/02/2020, 9:11
di Jkike
Starman ha scritto: ↑22/02/2020, 14:18
Infusori
Sarebbero microorganismi spontanei di cui molti pesci si nutrono
C'è una lumaca di cui non ricordo il nome che ha deposto delle uova (erano due lumache ma una è morta) e poi ci sono 3 o 4 physia che in questo momento sono relegate nel vano filtro e sto aspettando che crescano un pochino per spostarle (me le sono trovate lì l'altro giorno).
Non c'è altro direi...