Pagina 1 di 3
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 19:42
di Kevindg
Salve a tutti, un po' di tempo fa avevo scritto per chiedere aiuto sul mio acquario da 60 l con ancistrus e guppy. Questo acquario ora lo vorrei dismettere e dare i guppy a un negoziante poiché sono tanti anni che si accoppiano tra di loro e si sono un po' indeboliti, terrei solo l'ancistrus che è un bel pesciotto di 12 cm.
Ho comprato un 200 l (100x40x50) usato con filtro, impianto luci funzionante, aereatore e sifone del fondo elettrico per 80€ (ho fatto un proprio un bell'affare, sono molto contento)
Vorrei fare un acquario molto piantumato ma sono parecchio indeciso su come popolarlo.
Le opzioni sono 3:
-coppia di ramirezi, banco di neon e ancistrus (non so se aggiungerli una femmina, che dite?)
-discus e ancistrus (ma non so se questo abbinamento andrebbe d'accordo con le piante)
-comprare dei nuovi guppy e platy insieme all'ancistrus.
Se avete qualche consiglio su un layout e sulla popolazione mi aiutereste tantissimo, grazie mille.
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 21:23
di Monica
Kevindg, ciao

nel caso di ramirezi meglio i Cardinale visto le temperature dell'acqua, oppure Hypressobrycon amandae, sempre per lo stesso motivo

l'acquario è molto grande, valuta anche il Mikrogeophagus altispinosus, simile ma allevabile in gruppo, non metterei i Guppy perché li hai già avuti
Mikrogeophagus altispinosus, il Ram boliviano
In entrambi i casi non conoscendo l'Ancitrus non so come sarebbe la convivenza con i nani, chiedo se @
marko66 ha voglia di darci un consiglio

Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 21:45
di marko66
Il mio l'ho tenuto per un periodo coi macmasteri,diciamo che possono convivere ma non si amano particolarmente,sempre che l'ancistrus ami qualcuno compresi i suoi simili

In una base di 100x40 si puo' fare,ma devono esserci un numero sufficiente di tane e ripari.Fuori dal periodo riproduttivo si ignorano abbastanza,ma se la femmina dei ciclidi depone, è quasi sicuro che l'anci decidera' di farsi la tana dove lei ha deposto o comunque passare da quelle parti con le conseguenze del caso.
Aggiunto dopo 10 minuti 29 secondi:
Ah ma parlavate di ramirezi,beh valgono le stesse considerazioni senza il discorso tane….

Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 21:57
di Kevindg
Grazie per il suggerimento, quei ciclidi nani mi ispirano un sacco. Sono solo un po' confuso sulla scelta tra neon e cardinali come compagni, so che richiedono valori diversi, mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro.
Ora mi informo anche se l'ancistrus tollera quei valori, mi stava frullano in testa di mettere anche qualche corydoras, potrebbero esserci conflitti con l'ancistrus?
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 22:13
di marko66
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Idem come per i ram.Non considerare il discorso tane,perche' tutte e due le specie a differenza degli apistogramma depongono su superfici e non in cavita',ma se la femmina è disturbata mangia le sue uova.I corydoras invece sono grandi predatori di uova proprie e altrui e vivono anche loro sul fondo.Ancistrus e corydoras,possono convivere(io ce li ho insieme da molti anni),anche qui non c'è particolare amore

ma se loro sono in tanti e l'ancistrus è solo li insegue a volte ma non li piglia mai....Per un loricaride di carattere e di buone dimensioni(soprattutto se maschio) il fondo vasca è roba sua,gli altri li "tollera" e basta.
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 22:46
di Monica
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro
I Neon sono più d'acqua fresca rispetto ai ramirezi
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 22:57
di Kevindg
marko66 ha scritto: ↑23/02/2020, 22:13
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Idem come per i ram.Non considerare il discorso tane,perche' tutte e due le specie a differenza degli apistogramma depongono su superfici e non in cavita',ma se la femmina è disturbata mangia le sue uova.I corydoras invece sono grandi predatori di uova proprie e altrui e vivono anche loro sul fondo.Ancistrus e corydoras,possono convivere(io ce li ho insieme da molti anni),anche qui non c'è particolare amore

ma se loro sono in tanti e l'ancistrus è solo li insegue a volte ma non li piglia mai....Per un loricaride di carattere e di buone dimensioni(soprattutto se maschio) il fondo vasca è roba sua,gli altri li "tollera" e basta.
Capito grazie per le info, a questo punto come faccio con l'ancistrus. A quanto leggo è un pesce che può causare problemi un po' con tutti...
Monica ha scritto: ↑23/02/2020, 22:46
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro
I Neon sono più d'acqua fresca rispetto ai ramirezi
Ormai sono piuttosto orientato sugli altospinosus e, leggendo le convivenze, diceva neon. Quindi ci vanno i cardinali con loro? A quel punto faccio temperatura 25 gradi con acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 23:04
di fla973
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
come faccio con l'ancistrus.
Ciao Kevindg vedi se riesci a cederlo... Prova anche sul nostro mercatino
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
neon
Se stai su pH leggermente acido anche petitelle o hemmigrammus
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
s
Dipende dai valori della tua acqua di rete, io la torba non la uso, se é per acidificare ci sono anche altri metodi

Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 23:09
di Kevindg
fla973 ha scritto: ↑23/02/2020, 23:04
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
come faccio con l'ancistrus.
Ciao Kevindg vedi se riesci a cederlo... Prova anche sul nostro mercatino
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
neon
Se stai su pH leggermente acido anche petitelle o hemmigrammus
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
s
Dipende dai valori della tua acqua di rete, io la torba non la uso, se é per acidificare ci sono anche altri metodi
Nella vasca dei guppy solo con acqua di rubinetto il pH mi va sul 6.5-7, è acqua alpina non credo che sia troppo dura. A quel punto potrei usare pignette d'ontano e foglie di catappa, che dici?
Adesso guardo le specie che mi hai consigliato

Nuovo acquario 200
Inviato: 23/02/2020, 23:32
di fla973
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 23:09
acqua alpina non credo che sia troppo dura. A quel punto potrei usare pignette d'ontano e foglie di catappa, che dici?
Hai modo di testarla?
Se abiti in montagna foglie di quercia, faggio e castagno

e ovviamente le pignette