Riepilogando a un anno di distanza :D

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 23/02/2020, 20:11

Rieccomi qui con un riepilogo a un anno dall'avvio di quest'acquario con la sua popolazione. Ho condiviso la mia esperienza in vari forum più incentrati sui ciclidi ma dato che ho passato parecchio tempo anche qui a leggere e a domandare vi rifilo il riassunto e un po' di foto :)
foto.jpg
Vasca
Juwel da 350lt

Filtraggio
Fino a poco tempo fa bioflow L + Hydor prime 30 ora sostituito con altro interno bioflow L. L'esterno il suo sporco lavoro l'ha fatto ma c'erano alcuni ''particolari'' che me lo stavano facendo odiare sempre di più,tra cui:
Rumore di un trattore in soggiorno, intasamento delle pompe in poco tempo e L'inimicizia tra i tubi del filtro e il corpo del coperchio dell'acquario juwel. Quasi per caso ho avuto tra le mani quest'altro interno e ho deciso di fare il cambio,alleggerendo la rocciata per far spazio alla scatola,approfittando dell'occasione per cercare di farla un po' più alta con le rocce a disposizione. Ad oggi non mi pento della scelta fatta.

Illuminazione
Per la maggior parte del tempo ho avuto un LED 36w luce bianca (penso con K molto alti,è una delle eredità provenienti dal marino del precedente possessore della vasca) , nessun problema effettivo per la vita della vasca e la copertura algale s'è formata in poco tempo prosperando fino ad oggi. Inizialmente è apparsa una popolazione predominante bruno/rossastra che poi ha ceduto il posto,ahime,alle verdi fino a poco tempo fa. Per un capriccio del mio occhio, la luce bianca mi sembrava troppo... ''sterile'' non so se ben mi spiego, ho deciso di provare un accrocco temporaneo al fine di conciliare sia il mio personalissimo gusto estetico sia la funzionalità della luce nell'acquario. Ora monto una striscia LED cinese nella parte posteriore, RGB su 100cm circa da 5w impostata su colorazione azzurra + barra LED frontale di circa 30cm,sempre rbg da 10w impostata su colorazione gialla. La soluzione a me piace molto a livello estetico ed a oggi le alghe continuano a crescere sui sassi, con la differenza che le verdi sono in regressione (finalmente) e cominciano a spuntare ceppi più scuri. Ho notato anche una minore timidezza da parte dei pesci in confronto all'illuminazione precedente. Unica vera pecca è lo sfalsamento dei colori quando provo a fotografare con cellulare ma con questo posso imparare a convivere,alla fine la vasca la si vive dal vivo, di belle foto posso farne a meno :D

Allestimento
Porfido + sabbia

popolazione
1m + 1f Pseudotropheus saulosi
1m + 1f Pseudotropheus flavus
1m+ 1f Pseudotropheus sp. polit
1m+1f Pseudotropheus sp. perspicax
1m+1f menalochromis dialeptos gome

Alimentazione
Somministro cibo due volte al giorno con due mangimi scelti da quelli a disposizione. Sono tutti fioccati , somministro più frequentemente quelli meno carichi alterandoli a quelli più sostanziosi una volta ogni 2-3 giorni. Sono sempre molto parco nella distribuzione del pane :D
La lista:
Sera flora
Jbl novo malawi
Aquaristica Alghe green
Amtra vegetal
Tropical gold flakes
Mangime spirulina di koi lab
Askol ambrosia fiocchi vegetali
Novo vert
Sera fd krill
tropical D-allio plus
tropical spirulina 36
prodac color fish
tropical tanganyka

Considerazioni
Le feci in altro forum qualche mese fa,dato che la situazione non è cambiata di una virgola,nonostante il riassestamento della rocciata e la continua crescita dei pesci, se non per il perspicax (di cui aggiungerò le novità nel paragrafetto dedicato a lui) , ve le copio/incollo. Ah, li ho presi tutti piccoli.

Pseudotropheus Saulosi
il maschio ,insieme al melanochromis penso sia uno dei dominanti in vasca. Sempre colorato, lo vedo incurante di qualsiasi cosa giri in vasca e fuori , zero timidezza e si muove per tutta la vasca. Sarà sui 6/7 cm , ogni tanto scaccia gli altri maschi senza inseguimenti. E' più ostinato nei confronti del Flavus (forse perché entrambi barrati?) ma come ho già detto per ora non vi è stata nessuna lotta neanche con lui , diciamo che lo tiene un po' più lontano dal sasso che bazzica frequentemente . Si eguagliano nelle dimensioni, forse il flavus è più grande di mezzo/un centimetro. La femmina è visibilmente più piccola, ogni tanto subisce gli approcci del consorte senza spiacevoli conseguenze. E' più attaccata ai sassi ma non disdegna il nuoto libero , molto meno del maschio comunque.

Melanochromis dialeptos gome
Sul comportamento in generale come per il Saulosi con la differenza di non aver nessun ''odio'' in particolare nei confronti di un maschio d'un altra specie. Il maschio è il pesce che gira la vasca più di tutti, non mi sembra abbia un sasso che preferisce. E' più insistente del saulosi nei confronti della propria femmina , capita che la insegua con più veemenza tra i sassi per qualche manciata di secondi. Non è un comportamento che esercita tutto il tempo però , anche lei è più piccola del maschio e devo dire che ha dei colori bellissimi.

Pseudotropheus Sp. Polit
Non posso dire sia timido in vasca con gli altri pesci ma sicuramente il più indifferente,l'unico maschio con il quale l'ho inseguirsi ogni tanto è col perspicax. Lui mi sta un po' sul C***O perché tiene sempre i colori sparati a palla fino a quando non m'avvicino all'acquario, tende a sbiadirsi e solo dopo un po' di osservazione immobile riacquista il suo splendore. La femmina è più legata alle rocce ma non perché viene tartassata dalla sua controparte maschile,anzi, tra loro ho notato pochissime interazioni, non si filano . Lei m'appare più territoriale di lui, scaccia (non violentemente) qualsiasi cosa si avvicini al piccolo anfratto che s'è scelta, a volte colorandosi appena in una blanda reminiscenza del maschio, niente a che vedere però .

Pseudotropheus Flavus Un altro che sta acceso quando sono lontano dalla vasca o ,in mia presenza, con la femmina nelle vicinanze e dopo un po' di posta stile caccia . Nuota molto e per tutta la vasca ma più legato alle rocce del dialeptos. Prova costantemente a corteggiare la femmina quando gli sta vicino ma lei se ne va per i fatti suoi senza essere inseguita . E' umorale quanto il polit quanto riguarda la livrea ma ultimamente,dal cambio di illuminazione, è molto più sicuro di se e la ''espone'' molto spesso.

Pseudotropheus Sp. perspicax
Per i primi mesi è sempre stato colorato. Da un paio di mesi non si colora più come prima e non capisco il perché , non ha segni di lotte sul corpo e si aggira per la vasca come tutti gli altri anche se è più legato al lato destro della rocciata. L'unico maschio con il quale si prende ogni tanto è il polit ma è lui a iniziare gli inseguimenti . La femmina è più territoriale di lui , sempre come per il polit, anche lei s'è ritagliata il suo anfratto,anzi, più precisamente la zona al di sopra di un sasso. Al contrario della femmina di polit non accenna colorazioni di nessun tipo quando allontana altri pesci dalla sua piccola zona. Gli unici accenni di aggressività li ha col suo maschio. Per il 90% della giornata si ignorano ma se capita l'incontro avviene una piccola parata di qualche secondo , e non mi sembra abbiano intenzione di accoppiarsi. Ecco, la cosa più vicina tra una parata tra maschi di mbuna l'ho vista tra loro due,per farvi capire .
Aggiornamenti ad oggi
Evidentemente il maschio era sottomesso alla femmina. Da quando è riuscito a riprodursi con lei ha ripreso a colorarsi pienamente. Se prima era la femmina a imporsi sul maschio ora la situazione è invertita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 23/02/2020, 20:13

qualche foto
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 23/02/2020, 20:14

20.jpg
19.jpg
18.jpg
17.jpg
16.jpg
15.jpg
14.jpg
13.jpg
12.jpg
11.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 23/02/2020, 20:15

22.jpg
21.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di marko66 » 23/02/2020, 21:07

Bella descrizione e bellissimi esemplari :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Ma riproduzioni solo dei perspicax?

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 24/02/2020, 8:25

Grazie marko! Comunque no, oltre ai perspicax flavus e dialeptos!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di marko66 » 24/02/2020, 12:47

Gli avannotti li hai separati o fatti crescere in vasca?Li hai tenuti o ceduti?

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 24/02/2020, 15:50

Faccio rilasciare tutto in vasca , non saprei dove metterli. Non somministro neanche mangime specifico. Fin'ora se n'é salvato uno di Melanochromis.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di marko66 » 24/02/2020, 16:41

Non sara' facile,ma qualcuno ce la fara'.Secondo me l'equilibrio è un po' precario per la presenza di 4 specie di pseudotropheus e c'è il pericolo di ibridazioni tra alcune,ma staremo a vedere.Non è un caso che il melanochromis sia il piu' a suo agio(occhio che non si allarghi troppo).E' comunque molto interessante questa convivenza tra specie mediamente aggressive che sembra confermare la mia(non solo mia) ipotesi sul fatto che è meglio avere in vasca piu' pesci con la stessa potenzialita'che si temono a vicenda,rispetto a vasche con una sola(o peggio due) specie dominante.Comunque massima prudenza e molta osservazione(come stai facendo).
Complimenti anche per il menu' che gli offri,veramente completo e vario.Manco in natura o al ristorante lo troverebbero =)) =)) :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Riepilogando a un anno di distanza :D

Messaggio di Flavus » 24/02/2020, 17:52

Secondo te quali sono i problemi di ibridazione che si potrebbero riscontrare? Escludendo situazione con maschi completamente dominati e tenuti spenti da un alfa ,che non é il mio caso , che potrebbe portare anche alle ibridazioni più improbabili. Le forme dei pesci sono abbastanza caratteristiche e diverse , oltre alle livree femminili differenti. Alla fine nel gruppo degli pseudotropheus rientrano tanti ciclidi , dal williamsi al sp. polit. Il melanochromis é quello più "tondo" perché é il pesce più furbo e veloce durante la somministrazione del cibo , su quello non posso farci niente ahah
Comunque come criterio di scelta non ho pensato di comporre la popolazione a seconda della potenziale aggressività dei pinnuti, mi sono basato sulla zona di stazionamenti di queste specie ( che é quella rocciosa senza sedimenti)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti