Inizio lento PMDD e carenza piante
Inviato: 26/02/2020, 19:22
Salve,
ho iniziato oggi il mio PMDD, nel mio acquario da 100 l netti, somministrando 5 ml di MgSO4 (in soluzione come da vostro articolo) e 2 ml di fosfato monoammonico al 20% p/v (come già avevo scritto qua, https://www.acquariofiliafacile.it/fer ... 66459.html) .
In realtà è un inizio graduale poiché la scorsa settimana avevo già somministrato del fosfato monoammonico e per quanto riguarda Fe e K sto ancora utilizzando il Ferropol fino al suo esaurimento.
Le carenze che noto e che mi danno da pensare sono:
- Egeria densa ferma (forse in ripartenza dopo dosaggi di fosforo della scorsa settimana). Può darsi anche ci sia anche un problema di allelopatia con la Limnophila sessiliflora presente in altra zona della vasca
- Ludwigia glandulosa da qualche giorno sta perdendo le foglie vecchie
- Cristhmass moss, piantumato su legno 2 settimane fa, in regressione
- Anubias spp che prospera alla sua velocità standard, ma foglie chiare e formazione di buchi in quelle vecchie.
Le altre piante presenti non mostrano problemi (Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corimbosa, Microsorum windelow,
I valori della mia acqua, stamane (a luce spenta e quindi con CO2 ferma dalla sera prima) erano:
pH 7.32 (adesso con luce accesa e dopo 4 ore di CO2, circa 90 bpm, siamo a 7,2)
Cond. 460 nS
GH 8,6
KH 8.4
NO2- e NH4 assenti
NO3- 5.2 mg/l
PO43- 0.57 mg/l
Fe 0,37 mg/l
K 3 mg/l
Mg praticamente assente (ma si vedeva già dal rapporto GH/KH)
Per questo oggi ho dosato Magnesio e Fosforo (con il MAP che alza anche i nitrati).
A questo punto avrei 2 domande da sottoporvi:
- a parte un controllo tra qualche ora per vedere se il GH è cambiato, quando ricontrollare il tutto? Tra 7 giorni?
- CO2: come regolarmi per il dosaggio? Mi spiego meglio: con quei valori di pH e KH a 25°C mi risultano disciolti circa 15-18 mg/l, ma vorrei passare ad almeno 20-22 mg/l. Premesso che ho dei guppy e platy in vasca, non vorrei scendere troppo di pH. Per aumentare la CO2 disciolta dunque, aumento il KH o diminiusco il pH? Penserei che l'erogazione di CO2, che è acida, di per sé dovrebbe far scendere il pH e dunque dovrei aumentare l'erogazione fino a che non rilevo un pH di 7,0-7,1. E' corretto il mio ragionamento o mi sfugge qualcosa? Il fatto è che come bpm sono già ad oltre 90 e mi sembrano già tantini per avere solo 18 mg/l disciolti...
ho iniziato oggi il mio PMDD, nel mio acquario da 100 l netti, somministrando 5 ml di MgSO4 (in soluzione come da vostro articolo) e 2 ml di fosfato monoammonico al 20% p/v (come già avevo scritto qua, https://www.acquariofiliafacile.it/fer ... 66459.html) .
In realtà è un inizio graduale poiché la scorsa settimana avevo già somministrato del fosfato monoammonico e per quanto riguarda Fe e K sto ancora utilizzando il Ferropol fino al suo esaurimento.
Le carenze che noto e che mi danno da pensare sono:
- Egeria densa ferma (forse in ripartenza dopo dosaggi di fosforo della scorsa settimana). Può darsi anche ci sia anche un problema di allelopatia con la Limnophila sessiliflora presente in altra zona della vasca
- Ludwigia glandulosa da qualche giorno sta perdendo le foglie vecchie
- Cristhmass moss, piantumato su legno 2 settimane fa, in regressione
- Anubias spp che prospera alla sua velocità standard, ma foglie chiare e formazione di buchi in quelle vecchie.
Le altre piante presenti non mostrano problemi (Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corimbosa, Microsorum windelow,
I valori della mia acqua, stamane (a luce spenta e quindi con CO2 ferma dalla sera prima) erano:
pH 7.32 (adesso con luce accesa e dopo 4 ore di CO2, circa 90 bpm, siamo a 7,2)
Cond. 460 nS
GH 8,6
KH 8.4
NO2- e NH4 assenti
NO3- 5.2 mg/l
PO43- 0.57 mg/l
Fe 0,37 mg/l
K 3 mg/l
Mg praticamente assente (ma si vedeva già dal rapporto GH/KH)
Per questo oggi ho dosato Magnesio e Fosforo (con il MAP che alza anche i nitrati).
A questo punto avrei 2 domande da sottoporvi:
- a parte un controllo tra qualche ora per vedere se il GH è cambiato, quando ricontrollare il tutto? Tra 7 giorni?
- CO2: come regolarmi per il dosaggio? Mi spiego meglio: con quei valori di pH e KH a 25°C mi risultano disciolti circa 15-18 mg/l, ma vorrei passare ad almeno 20-22 mg/l. Premesso che ho dei guppy e platy in vasca, non vorrei scendere troppo di pH. Per aumentare la CO2 disciolta dunque, aumento il KH o diminiusco il pH? Penserei che l'erogazione di CO2, che è acida, di per sé dovrebbe far scendere il pH e dunque dovrei aumentare l'erogazione fino a che non rilevo un pH di 7,0-7,1. E' corretto il mio ragionamento o mi sfugge qualcosa? Il fatto è che come bpm sono già ad oltre 90 e mi sembrano già tantini per avere solo 18 mg/l disciolti...