Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Erika81

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/12/19, 11:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Recco
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52×27×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: Natural soil brown
- Flora: Lemna minor
Muschio flame moss (taxiphyllum sp flame)
Cladophora Aegagropila
vallisneria gigante
- Fauna: Neocaridine non selezionate di vari colori (20)
Planorbarius rosa (6)
- Altre informazioni: Valori acqua rete
pH 8.1
cloro residuo libero 0.15 mg/l
conduttivita' 20°C 273
bicarbonati 166 mg/l
durezza °F 15
residuo fisso 180° 160mg/l
ammonio 0.02 mg/l
nitrito 0.01 mg/l
nitrato 2 mg/l
cloruro 8 mg/l
fluoruro < 0.1 mg/l
solfato 15 mg/l
arsenico <1
calcio 55 mg/l
magnesio 4 mg/l
manganese 14.44
potassio 0.7 mg/l
sodio 5 mg/l
- Secondo Acquario: 150l
Fondo fertile Natural soil brown
Popolato da Molly, guppy, portaspada il nunero varia a seconda delle nascite ma cerco di tenerlo stabile a una trentina di esemplari in tutto tra avanotti e adulti.
Piante presenti:
Anubias
Egeria gigante
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Erika81 » 28/02/2020, 15:33
Buon giorno a tutti, premetto che caratteristiche acquario, flora e fauna sono in profilo. Nei mesi scorsi ho combattuto con un fondo che mi abbassava e portava a zero le durezze aiutato anche dal fatto che l'acqua di rete e' tenera (valori in profilo), ora questo problema lo mitigo con osso di seppia appena i valori si abbassano.
Ieri ho fertilizzato per la prima volta con metodo pmdd perche' le piante erano in blocco da un po e si cominciavano a vedere carenze come foglie un po accartocciate e sottili, stali lunghi con nodi lontano l'uno dall'altro. Ho intodotto in colonna:
4 ml di Mg
4 ml di NK
0.8 ml di rinverdente
Oggi ho preso i valori e sono:
pH 6.6
Temp 24.2
NO2- 0
NO3- 25
Ph4 0.15
GH 7
KH 3
Ec 582
Fotoperiodo 4.5 ora perche' si erano fotmate delle alghe, che ora sembrerebbero in remissione.
Mi preoccupano i valori di NO3-, non sono pericolosi per le mie neocarisine? Non vorrei una strage proprio ora che ho trovato una decina di baby.
Mi consigliate un cambio con acqua di rete? La demineralizzata la eviterei per nn abbassare ulteriormente le surezze gia' di nuovo al limete.
Posso inserire oggi osso di seppia per ristabilire KH?
Ieri ho inserito Egeria najas in buone condizioni e un rametto striminzito di CERATOPHYLLUM DEMERSUM sperando attecchisca.
Grazie
Posted with AF APP
Erika81
-
cicerchia80
- Messaggi: 53911
- Messaggi: 53911
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 29/02/2020, 0:25
Erika81 ha scritto: ↑28/02/2020, 15:33
Mi preoccupano i valori di NO
3-, non sono pericolosi per le mie neocarisine?
No
Guarda che se stai usando il magnesio, pensando di tener alzate le durezze per i gamberi stai sbagliando
Il magnesio non gli serve
Erika81 ha scritto: ↑28/02/2020, 15:33
Posso inserire oggi osso di seppia per ristabilire KH?
Ieri ho inserito Egeria najas in buone condizioni e un rametto striminzito di CERATOPHYLLUM DEMERSUM sperando attecchisca.
Grazie
Si all' osso di seppia, Egeria e Ceratophyllum sono allelopatiche, può essere che una perisca
Stand by
cicerchia80
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 29/02/2020, 6:29
Con un pH come il tuo il valore del KH lo terrei costante a 3 ..non è male ...non serve alzare ancora

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Erika81 (01/03/2020, 18:39)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Erika81

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/12/19, 11:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Recco
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52×27×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: Natural soil brown
- Flora: Lemna minor
Muschio flame moss (taxiphyllum sp flame)
Cladophora Aegagropila
vallisneria gigante
- Fauna: Neocaridine non selezionate di vari colori (20)
Planorbarius rosa (6)
- Altre informazioni: Valori acqua rete
pH 8.1
cloro residuo libero 0.15 mg/l
conduttivita' 20°C 273
bicarbonati 166 mg/l
durezza °F 15
residuo fisso 180° 160mg/l
ammonio 0.02 mg/l
nitrito 0.01 mg/l
nitrato 2 mg/l
cloruro 8 mg/l
fluoruro < 0.1 mg/l
solfato 15 mg/l
arsenico <1
calcio 55 mg/l
magnesio 4 mg/l
manganese 14.44
potassio 0.7 mg/l
sodio 5 mg/l
- Secondo Acquario: 150l
Fondo fertile Natural soil brown
Popolato da Molly, guppy, portaspada il nunero varia a seconda delle nascite ma cerco di tenerlo stabile a una trentina di esemplari in tutto tra avanotti e adulti.
Piante presenti:
Anubias
Egeria gigante
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Erika81 » 01/03/2020, 18:38
No il magnesio nn lo sto usando per alzare le.durezze ma perche avevo GH e KH uguali e quindi pensavo ad una mancanza di magnesio. Per ora nessuna delle due sta patendo
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Grazie @
Walsim accetto volentieri il consiglio.
Posted with AF APP
Erika81
-
cicerchia80
- Messaggi: 53911
- Messaggi: 53911
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2020, 19:40
Secondo me alla prima muta quel KH diventa 0
Di magnesio direi basta a sto punto (non so quanto ne hai messo ma il gap è enorme)....a meno che le caridina non ti abbiano gi@ ciucciato un botto di bicarbonato e la differenza sembra ancora maggiore
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
.......e si, se non hai tagliato con osmosi il KH è sceso da solo da dati del profilo, se le analisi sono corrette, sarebbe dovuto essere di 7.5
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti