Inizio pmdd: le piante mi parlano... in ostrogoto.
Inviato: 29/02/2020, 15:02
Ciao a tutti, da gennaio ho deciso di applicarmi seriamente nella fertilizzazione con pmdd (ho preparato i flaconi tempo fa ma non li ho mai usati con la dovuta costanza... funziona un po' come la dieta, ma questa è un'altra storia).
A novembre ho cambiato casa, quindi svuotato quasi tutto l'acquario (avviato da circa tre anni) e riempito con l'acqua del nuovo acquedotto.
A gennaio era tutto in blocco, compresa limnofila e lemna (non che prima le piante se la passassero troppo bene, comunque). Ludwigia repens era piena di buchi nelle foglie basse, che poi ingiallivano e si staccavano, alla fine è rimanso uno stelo spoglio che è marcito, le altre crescevano poco e si coprivano di alghe a pelliccia, microsorum si è tutto spelacchiato...
A gennaio ho dosato il ferro sino ad arrossamento... apriamo una parentesi sulla questione: un leggero arrossamento l'ho percepito dopo 5 ml, ma evidentemente non era così lieve come pareva a me, visto che è perdurato per tre settimane... limnofila e lemna sono ripartite a razzo.
Visti i buchi nella ludwigia ho dato anche una botta di potassio nitrato, eccessiva col senno di poi, pensavo di poterlo usare per integrare i nitrati che tendono a zero (errore, ora lo so)... per farla breve avrò aggiunto in totale 40 ml tra gennaio e febbraio... penso di compensare sospendendo sino a metà aprile.
Ho messo anche 3 ml di magnesio solfato, e nel mese di febbraio 2 ml di rinverdente a settimana (ora voglio scendere a 1 ml).
Fosforo lo integro al bisogno, anche quello tende a zero.
Ho comprato nel frattempo alcune nuove piante, che stanno già iniziando ad avere problemi, allego foto.
Io aggiungerei magnesio 7ml, azoto (ora ho NO3- a 0) e ferro (rinverdente non so)
I valori da ultimi test sono
pH 7
KH 8
GH 7
Fotoperiodo 8h
Ho la CO2 ma sono indecisa se toglierla, perché il pH lo misuro a 7 anche dal rubinetto... non cambia nulla... pH 7 e KH 8 dovrei averla disciolta già in quantità adeguata... o no?
A novembre ho cambiato casa, quindi svuotato quasi tutto l'acquario (avviato da circa tre anni) e riempito con l'acqua del nuovo acquedotto.
A gennaio era tutto in blocco, compresa limnofila e lemna (non che prima le piante se la passassero troppo bene, comunque). Ludwigia repens era piena di buchi nelle foglie basse, che poi ingiallivano e si staccavano, alla fine è rimanso uno stelo spoglio che è marcito, le altre crescevano poco e si coprivano di alghe a pelliccia, microsorum si è tutto spelacchiato...
A gennaio ho dosato il ferro sino ad arrossamento... apriamo una parentesi sulla questione: un leggero arrossamento l'ho percepito dopo 5 ml, ma evidentemente non era così lieve come pareva a me, visto che è perdurato per tre settimane... limnofila e lemna sono ripartite a razzo.
Visti i buchi nella ludwigia ho dato anche una botta di potassio nitrato, eccessiva col senno di poi, pensavo di poterlo usare per integrare i nitrati che tendono a zero (errore, ora lo so)... per farla breve avrò aggiunto in totale 40 ml tra gennaio e febbraio... penso di compensare sospendendo sino a metà aprile.
Ho messo anche 3 ml di magnesio solfato, e nel mese di febbraio 2 ml di rinverdente a settimana (ora voglio scendere a 1 ml).
Fosforo lo integro al bisogno, anche quello tende a zero.
Ho comprato nel frattempo alcune nuove piante, che stanno già iniziando ad avere problemi, allego foto.
Io aggiungerei magnesio 7ml, azoto (ora ho NO3- a 0) e ferro (rinverdente non so)
I valori da ultimi test sono
pH 7
KH 8
GH 7
Fotoperiodo 8h
Ho la CO2 ma sono indecisa se toglierla, perché il pH lo misuro a 7 anche dal rubinetto... non cambia nulla... pH 7 e KH 8 dovrei averla disciolta già in quantità adeguata... o no?