Pagina 1 di 2
Capire le carenze
Inviato: 01/03/2020, 12:02
di SDR96
Salve, apro questo argomento per avere una dritta su come capire le carenze delle piante e per l'appunto fertilizzare (pmdd) con quello che manca.
C'è un modo per farlo semplicemente osservando le piante? Quindi ad esempio buchi sulle foglie a cosa sono dovuti, crescita lenta oppure ancora crescita bloccata ecc..
Nello specifico io posseggo bolbitis heudelotii da quando ho allestito la vasca ma progressivamente lo sto vedendo morire, foglie totalmente bucherellate e parti verdi che stanno svanendo, Cryptocoryne invece cresceva bella veloce ma ultimamente ho notato che si è bloccata ma non presenta buchi o altro, le foglie sembrano stare bene al contrario invece tutte le altre a rapida crescita come limnophila e hygrophila sono belle veloci nella crescita e senza carenze, giusto una tra le hygrophila ha delle foglie molto rovinate mezza altezza forse perché non l'ho inserita da molto tempo e si starà adattando, il prarino di eleocharis invece sta andando bene, prima era sicuramente più veloce ora invece un po' meno.
Valori vasca:
pH: 6/6,5
KH: 6
GH: 6
Temperatura circa 20°
NO3-: 25 mg/l
Prima i valori erano completamente diversi (solo acqua ribinetto, la qiale penso mi abbia causato problemi di alghe), ho ottenuto questi attraverso cambi con acqua di osmosi.
Luci:
4 faretti LED da 7 watt a 6500 kelvin
1 faretto LED fitostimolante da 15 watt
43 watt totali per una vasca di poco più di 90 litri 55 × 41,5 × 42,5 (h)
Capire le carenze
Inviato: 01/03/2020, 12:54
di Marta
Ciao @
SDR96
Per prima cosa sarebbe bene che tu mettesti delle foto.
L'ideale sarebbe delle foto di ogni pianta, sopratutto di quelle in sofferenza e, se riesci, anche dall'alto per vedere le cime.
Hai mai fertilizzato?
Cosa hai a disposizione?
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 12:02
pH: 6/6,5
KH: 6
GH: 6
Temperatura circa 20°
NO
3-: 25 mg/l
eroghi CO
2?
Servirebbe anche conoscere i PO
43- e la conducibilità.
Il conduttivimetro è uno strumento digitale che trovi a pochi euro su Amazon. L'importante è che misuri in µS/cm e che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC).
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 12:02
C'è un modo per farlo semplicemente osservando le piante?
sì, beh.. (per questo ti ho chiesto delle foto) ma, sai...non è una scienza esatta e molte piante mostrano la stessa carenza in modi diversi.
Però puoi guardare qui:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario comunque, sopratutto all'inizio è bene aiutarci coi test

Capire le carenze
Inviato: 01/03/2020, 13:26
di SDR96
Grazie per la risposta, non so se ai capisce bene dalle foto, ma il bolbitis è proprio rovinato e questa più alta centrale di hygrophila corymbrosa anch'essa persenta tanti bucherelli ed alcune foglie scarne.
Per il pmdd ho un rinverdente liquido come quello consigliato in questo forum, nitrato di potassio nitro k 13-45 e solfato di magnesio.. non ho preso ferro liquido per la presenza di Caridina nella vasca e perché già presenti in parte nel rinverdente, per le dosi tutte identiche a queste del forum per il pmdd.
Per il conduttivimetro potresti linkarmene uno su Amazon cortesemente, non ho CO2 in vasca e purtroppo nemmeno il test PO43-, consigli di acquistarlo? Come ho scritto prima ho avuto anche problemi di alghe, la situazione però è migliorata un pochino soprattutto avendole topte meccanicamente con costanza, il pratino prima ne era pieno, li al centro dove c'è quello spazio sotto il legno avevo leucocephala e tripartita le quali sto cercando di trattare con acqua ossigenata perche attaccate da alghe. Inserisco una foto dell'acquario com'era qualche giorno fa
Capire le carenze
Inviato: 01/03/2020, 13:34
di SDR96
Altre foto dall'alto senza coperchio e alcune foto vecchie
Aggiunto dopo 8 minuti 7 secondi:
*Fondo composto da: terriccio fertile da giardinaggio composana coperto in ordine da ghiaino fine amtra e jbl sansibar dark
Capire le carenze
Inviato: 02/03/2020, 14:26
di fablav
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
Per il conduttivimetro potresti linkarmene uno su Amazon cortesemente
I link non si possono mettere, cerca Pancellent o GHB.
Ma sono più o meno tutti uguali.
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
il test PO
43-, consigli di acquistarlo
E' alla base della fertilizzazione. Praticamente senza di lui non riusciresti a capire la carenza di fosfati, che è quella che poi blocca tutto.
Ti consiglio i Jbl, costano un pochino ma poi recuperi con le ricariche.
Dai test e dalle foto vedo una grave carenza di magnesio in atto.
Appena arriva il necessario chioccolaci

Capire le carenze
Inviato: 03/03/2020, 0:30
di SDR96
fablav ha scritto: ↑02/03/2020, 14:26
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
Per il conduttivimetro potresti linkarmene uno su Amazon cortesemente
I link non si possono mettere, cerca Pancellent o GHB.
Ma sono più o meno tutti uguali.
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
il test PO
43-, consigli di acquistarlo
E' alla base della fertilizzazione. Praticamente senza di lui non riusciresti a capire la carenza di fosfati, che è quella che poi blocca tutto.
Ti consiglio i Jbl, costano un pochino ma poi recuperi con le ricariche.
Dai test e dalle foto vedo una grave carenza di magnesio in atto.
Appena arriva il necessario chioccolaci
Perfetto ti ringrazio per la risposta, il test PO
43- dovrebbe arrivare domani, l'ho ordinato ieri da Amazon della sera, troppo tardi

vabbe penso sia valido cmq come marca... Per la carenza di magnesio, assolutamente, ho la bottiglina pronta con il solfato di magnesio lo somministro subito allora.. domani faccio il test dei fosfati e vi dico, grazie ancora
Capire le carenze
Inviato: 03/03/2020, 9:25
di Marta
SDR96 ha scritto: ↑03/03/2020, 0:30
ho la bottiglina pronta con il solfato di magnesio lo somministro subito allora.. domani faccio il test dei fosfati e vi dico, grazie ancora
Buongiorno, quanto ne hai messo?
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
non ho preso ferro liquido per la presenza di Caridina nella vasca e perché già presenti in parte nel rinverdente
Beh, il rinverdente serve per somministrare i micro elementi.. ma a volte la vasca può chiedere più ferro e, in questo caso, il rinverdente non va bene.
Ogni quanto lo metti il rinverdente?
Inoltre il ferro s5 radicale non fa male alle caridina.. puoi leggere qui sul forum di tanti che lo usano senza problemi.
Oppure potresti cercare un ferro completamente chelato.
Comunque, per il momento non mi pare che ti serva.
Capire le carenze
Inviato: 03/03/2020, 9:52
di SDR96
Marta ha scritto: ↑03/03/2020, 9:25
SDR96 ha scritto: ↑03/03/2020, 0:30
ho la bottiglina pronta con il solfato di magnesio lo somministro subito allora.. domani faccio il test dei fosfati e vi dico, grazie ancora
Buongiorno, quanto ne hai messo?
Buongiorno, in realtà dato che ieri era molto tardi ho preferito aspettare voi per dei consigli.
Per il pmdd ho:
150g di solfato di magnesio diluito in 500 ml d'acqua
125g di nitrato di potassio (13-46) diluito in 500 ml d'acqua
Concime rinverdente liquido
Il ferro liquido purtroppo non ce l'ho, scusa l'ignoranza in materia pensavo potesse dare problemi alle caridina e che potesse scatenare ancora più le alghe.. a questo punto consigli di acquistarlo? se si, quale mi consigli, conosci qualche marca? Grazie
Per le altre soluzioni che ho descritto in che dosi devo inserirle in vasca?
Di queste cose descritte ne somministrai 10 ml di potassio, 10 ml di magnesio e giusto 3 ml di rinverdente circa 2 settimane fa ed è stata l'unica volta che l'ho fatto. Soprattutto dopo aver messo il potassio notai che le piante ripartirono alla grande, erano completamente bloccate e infestate di alga, attualmente tale alga, che sono giunto a conclusione che sembra essere crispata, dato che in 48h in un bicchiere con acqua ossigenata è ancora perfetta, si trova solo sul fondo e sembra crescere soprattutto dove ci sono accumuli di foglie marce oppure pezzetti di cibo
Capire le carenze
Inviato: 04/03/2020, 12:49
di Marta
SDR96 ha scritto: ↑03/03/2020, 9:52
10 ml di potassio, 10 ml di magnesio e giusto 3 ml di rinverdente circa 2 settimane fa
Il potasso era un po' troppo...ma niente paura, basta non aggiungere più nitrato di potassio per un po'
Il resto delle dosi ok.. ma forse io darei altro magnesio.
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 12:02
pH: 6/6,5
KH: 6
GH: 6
Temperatura circa 20°
NO
3-: 25 mg/l
I test che hai fatto sono successivi all'unica fertilizzazione effettuata? E che test utilizzi? Quel pH mi sembra strano
Non mi ricordo se mi hai detto se eroghi CO
2
Capire le carenze
Inviato: 04/03/2020, 12:50
di SDR96
Marta ha scritto: ↑03/03/2020, 9:25
SDR96 ha scritto: ↑03/03/2020, 0:30
ho la bottiglina pronta con il solfato di magnesio lo somministro subito allora.. domani faccio il test dei fosfati e vi dico, grazie ancora
Buongiorno, quanto ne hai messo?
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 13:26
non ho preso ferro liquido per la presenza di Caridina nella vasca e perché già presenti in parte nel rinverdente
Beh, il rinverdente serve per somministrare i micro elementi.. ma a volte la vasca può chiedere più ferro e, in questo caso, il rinverdente non va bene.
Ogni quanto lo metti il rinverdente?
Inoltre il ferro s5 radicale non fa male alle caridina.. puoi leggere qui sul forum di tanti che lo usano senza problemi.
Oppure potresti cercare un ferro completamente chelato.
Comunque, per il momento non mi pare che ti serva.
Aggiornamento: ho fertilizzato ieri sera con 10ml di magnesio (150g diluiti in 500ml d'acqua di osmosi) e 10 ml di potassio (125g di nk 13-46 in 500 ml di acqua d'osmosi) e stamattina mi accorgo che quella che sembrerebbe crispata è cresciuta parecchio in pochissime ore
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Marta ha scritto: ↑04/03/2020, 12:49
SDR96 ha scritto: ↑03/03/2020, 9:52
10 ml di potassio, 10 ml di magnesio e giusto 3 ml di rinverdente circa 2 settimane fa
Il potasso era un po' troppo...ma niente paura, basta non aggiungere più nitrato di potassio per un po'
Il resto delle dosi ok.. ma forse io darei altro magnesio.
SDR96 ha scritto: ↑01/03/2020, 12:02
pH: 6/6,5
KH: 6
GH: 6
Temperatura circa 20°
NO
3-: 25 mg/l
I test che hai fatto sono successivi all'unica fertilizzazione effettuata? E che test utilizzi? Quel pH mi sembra strano
Non mi ricordo se mi hai detto se eroghi CO
2
Ecco ho fatto una str***ata

ho ridato i 10 ml di potassio vabbe ormai è fatta non ho nemmeno acqua osmatica al momento per fare un cambio... No non erogo CO
2 per i test utilizzo quelli della sera, li feci dopo quella fertilizzazione, per il pH ho le cartine tornasole
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Ho pensato anche io potesse essere il potassio dato che non ce l'ho in forma di solfato di potassio ma appunto nitrato e forse potrebbe essere quello il problema infatti pensandoci quando fertilizzai la prima volta sempre il giorno dopo vidi le alghe cresciute.. da un altro punto di vista però meglio così almeno pian piano sto imparando cosa fa scatenare le alghe... Per il resto è arrivato il test PO
43- e oggi arriverà anche il conduttivimetro