Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 01/03/2020, 18:34
Buonasera tutti,
da qualche mese ho iniziato a seguire il protocollo PMDD e non ho mai aggiunto il Ferro S5 radicale (una bustina in mezzo litro di acqua osmosi).
ho letto che per regolarsi bisogna basarsi sull'arrossamento della vasca e che si possono usare vari metodi di confronto (es. biccherini, foglio bianco, fotografia).
il mio problema è che la mia acqua è abbastanza ambrata, come posso regolarmi?
devo comprare test reagente? (qui leggevo che non tutti vanno bene, perche ogni test legge l'apporto di ferro con prodotti della stessa marca e si ottengono risultati sbagliati se si utilizzano prodotti di marche differenti)
quali sono i valori da tenere in vasca per il ferro?
Grazie a tutti
Mandre
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 01/03/2020, 18:46
Ciao @
Mandre
Beh, se la tua acqua è molto ambrata puoi aiutarti con il
Calcolatore fertilizzanti per acquario in pre-diluiti inserisci il ferro 6% più tuute le altre info e ti regoli per ottenere un apporto di circa 0,2 mg/l.
Questo è un quantitativo generico. Dipende dalla vasca, dalle piante dalla stagione... ma più o meno..
Mi ricordi quanto hai di pH?
Perché, sinceramente, in una vasca con acqua ambrata io userei il cifo liquido che non arrossa (anche con lui usi il calcolatore, ma in liquidi).
Per il discorso test.. è vero, ma i test jbl, sera e tetra leggono il ferro chelato con EDDHA (il cifo s5) e DTPA (cifo liquido).. quindi nessun problema.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Mandre (01/03/2020, 18:55)
Marta
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 01/03/2020, 18:56
Marta ha scritto: ↑01/03/2020, 18:46
Mi ricordi quanto hai di pH?
pH. 7.2
Grazie Marta.
Mandre
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 01/03/2020, 19:14
Mandre ha scritto: ↑01/03/2020, 18:56
Marta ha scritto: ↑01/03/2020, 18:46
Mi ricordi quanto hai di pH?
pH. 7.2
Grazie Marta.
Sei un po' al limite con il ferro liquido il pH non deve superare il 7,5.
E gli strumenti a nostra disposizione per misurare il pH sono quasi dei giocattoli.
Io non rischierei.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Mandre (01/03/2020, 19:28)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 01/03/2020, 19:17
@
Mandre il mio socio ha ragione.. sei un filo al limite.
Non ce la faresti a scendere a pH 7?
Non sarebbe ancora l'ideale ma già meglio

Posted with AF APP
Marta
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 01/03/2020, 19:27
fablav ha scritto: ↑01/03/2020, 19:14
Mandre ha scritto: ↑01/03/2020, 18:56
Marta ha scritto: ↑01/03/2020, 18:46
Mi ricordi quanto hai di pH?
pH. 7.2
Grazie Marta.
Sei un po' al limite con il ferro liquido il pH non deve superare il 7,5.
E gli strumenti a nostra disposizione per misurare il pH sono quasi dei giocattoli.
Io non rischierei.
non ho CO
2 e non so proprio come farlo scendere quel maledetto pH, ho inserito foglie e pignette, tra poco sono piu le pignette in acquario rispetto tutto il resto.
Mandre
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 01/03/2020, 20:44
Dipende anche dal KH. Se più di 4-5 difficilmente scenderà.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 01/03/2020, 20:47
fablav ha scritto: ↑01/03/2020, 20:44
Dipende anche dal KH. Se più di 4-5 difficilmente scenderà.
sono a circa 3
Mandre
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 01/03/2020, 21:28
Mandre ha scritto: ↑01/03/2020, 20:47
fablav ha scritto: ↑01/03/2020, 20:44
Dipende anche dal KH. Se più di 4-5 difficilmente scenderà.
sono a circa 3
Oddio, e come mai non scende?
Da quale pH partivi senza pignette?
Hai qualche roccia calcarea che contrasta?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 01/03/2020, 21:31
fablav ha scritto: ↑01/03/2020, 21:28
Mandre ha scritto: ↑01/03/2020, 20:47
fablav ha scritto: ↑01/03/2020, 20:44
Dipende anche dal KH. Se più di 4-5 difficilmente scenderà.
sono a circa 3
Oddio, e come mai non scende?
Da quale pH partivi senza pignette?
Hai qualche roccia calcarea che contrasta?
testato tutto, sia rocce che fondo e non ho assolutamente nulla di calcareo.
prima il pH era attorno a 8 ed abbassarlo è stata una lotta. Ho gia provato a discuterne ma senza successo, per molti il problema è dato dal filtro (tra qualche mese attiverò un nuovo acquario e sposterò tutto, ma immagino serva Mooolto tempo tra maturazione etc....)

Mandre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti