Al mio ritorno dalla Francia questa volta (ne succede sempre una quando non ci sono...) ho trovato il pH in cantina (6,2).
L'erogazione della CO2 ha di certo subito un temporaneo aumento, perchè ho trovato l'impiantino a citrico a 3 bar.
Dico temporaneo perché in realtà al mio ritorno l'ho trovato che erogava poco o nulla.
Ho un osso di seppia nel vano pompa, l'unica cosa che sa fare evidentemente è riempirsi di filamentose...
Nel frattempo, ieri pomeriggio ho cambiato sistema di regolazione della CO2, grazie ad una valvola a membrana che pare sappia il fatto suo e un nuovo contabolle (il principale indiziato per i casini di regolazione è il mio vecchio contabolle, in particolare la sua valvola di non ritorno), che non mi convince molto, ma per ora pazienza.
Speriamo di riuscire ad avere finalmente una erogazione costante, e magari più bassa dell'attuale.
Ma è un po' questo il punto.
Fino a qualche settimana fa il pH non era così basso, eppure erogavo CO2 in modo... diciamo altrettanto irregolare, e avevo già avuto un picco di erogazione, anche peggiore di quest'ultimo, ma il pH non si era nemmeno mosso...
Dopodiché il pH ha iniziato, ultimamente, ad avere questo andamento, che vi mostro nel grafico:
Dopo la puntata sopra 7 dovuta al fatto che (sempre mentre ero in Francia

Può essere dovuto ad un ulteriore step di maturazione della vasca? Come fondo ho 8 cm di gravelit.
Ultime misure vasca eseguite stamattina:
GH 13 (è salito, è sempre stato 9 - 10)
KH 5
NO3- 12,5
PO43- 2
pH 6,2 (pHmetro Hanna ritarato stamattina)
Fatto sta, pH così basso non credo sia ideale per i gasteropodi.
Grattugio un po' l'osso di seppia?